Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 08:52:30
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Tentato attentato Magistratura reggina. Tripodi e Fasci (PdCI) esprimono solidarietà e sostegno al dott. Nicola Gratteri
(ASI) Lettere in Redazione. Reggio Calabria - Purtroppo i cittadini calabresi e reggini sono stati costretti ad apprendere dalla stampa di un ennesimo (per fortuna solo tentativo) attentato nei confronti della Magistratura Reggina da parte della delinquenza organizzata. Questa volta, ed è purtroppo l’ennesima volta, ad essere oggetto delle “attenzioni” della ndrangheta è uno dei Magistrati più esposti nella lotta alla criminalità organizzata e cioè il dott. Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica aggiunto di Reggio Calabria.

A quanto si è appreso, infatti, un pentito avrebbe rivelato agli inquirenti che la ndrangheta stava progettando un attentato contro il Procuratore Aggiunto reggino e che sarebbe stato fatto arrivare a tal fine un carico di esplosivo per organizzare un attentato contro il dott. Nicola Gratteri.

La notizia preoccupa ed allarma perché il dott. Gratteri ormai da anni è diventato un simbolo della lotta alla ndrangheta.

Insieme ad altri Magistrati che come lui si sono impegnati e si impegnano per ripristinare la legalità nel territorio reggino, il Procuratore Aggiunto, con le sue inchieste, ha fatto luce su meccanismi di gestione del territorio, su percorsi dei narcotrafficanti collegati con le cosche mafiose calabresi, delineando un preoccupante quadro della potenza economica e criminale che queste ultime hanno raggiunto negli ultimi decenni.

Ma forse, l’aspetto che più contraddistingue il dott. Nicola Gratteri è dato dal suo straordinario impegno civile e culturale per diffondere nella società civile e nelle scuole l’importanza del principio di legalità e della sua affermazione.

Perché certamente è importante individuare gli appartenenti alle cosche; è importante individuare i patrimoni dei capimafia frutto delle loro attività illecite anche perché spesso si tratta di beni sottratti con la forza a persone oneste che sono state umiliate e vessate dalle organizzazioni mafiose.

Ma è sicuramente ancor più importante creare e diffondere la cultura della legalità in contrapposizione alla cultura della illegalità sulla quale prolifera il fenomeno mafioso.

Siamo infatti convinti che forse la migliore arma per sconfiggere la ndrangheta, è proprio nella forza del messaggio, laddove fin da giovani, da studenti, và diffuso il senso che la società non progredisce, non diventa più civile se non dentro le regole e la democrazia mentre la violenza, il ricatto, l’aggressione, le minacce, le intimidazioni (tipici del modus agendi della mafia) sono un freno per lo sviluppo civile e democratico e diciamo anche che se la Calabria ed il Mezzogiorno non progredisce e non riesce a stare al passo con le società più avanzate non è certo per la mancanza di capacità culturali ed intellettuali dei calabresi, ma ciò è soprattutto dovuto alla presenza di una pressione e di un condizionamento mafioso ancora preponderante che frena e ostacola lo sviluppo produttivo, la libertà e il lavoro.

Per questo noi che come Partito dei Comunisti Italiani ci battiamo da anni per dare alla Calabria ed al Mezzogiorno un’immagine di estrema dignità civile e democratica non potevamo non esprimere la nostra solidarietà e il nostro sostegno in questa momento particolarmente difficile al dott. Gratteri, spronandolo ad andare avanti e proseguire nel suo impegno civile me d istituzionale per colpire e sradicare la mala pianta della ndrangheta, sapendo che il popolo reggino e calabrese è composto per la stragrande maggioranza da persone oneste e civili ed a queste tutti noi dobbiamo dare risposte coerenti di civiltà e di democrazia; principi che vanno di pari passo con quello di legalità.

 Il Segretario Provinciale del PdCI Il Segretario Regionale del PdCI

Lorenzo Fascì Michelangelo Tripodi

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

V Congresso Nazionale ITEMS, si affronteranno le analisi delle esigenze del Pronto Soccorso con formazione dei giovani medici, interverrà il Ministro Orazio Schillaci

Presso la sede della Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, venerdì 11 aprile, tra autorità e illustri personaggi della medicina si parlerà del futuro della medicina d’...

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113