Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 15:45:54
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Dove va l’Europa?

Dove va l’Europa?

Incontro letterario diplomatico Italia-Spagna

Ripubblicato l’introvabile"Luci di bohème" di  Ramon Maria del Valle Inclan

Tutta la vita d’un poeta in una notte e una riflessione nel segno dell’attualità

 

Alla vigilia della competizione sportiva Italia e Spagna in un confronto letterario di prestigio un cenacolo in piena regola tra pensieri, versi, prosa. Protagonista l’Europa di ieri e quella di domani, in un’attualità stretta che rischia di viaggiare verso un declino irreversibile. Il dramma della Spagna del primo ‘900 nella visione e l’ottica del più grande scrittore spagnolo dopo Cervantes.

E’ un capolavoro assoluto, libro e sceneggiatura teatrale leggibile come fosse Brecht, Pirandello e persino Eduardo. Presentato in un noto locale dei Parioli, tra fritti vegetali, creme di bottarga, pasta ai fiori di zucca e guanciale, flan di patate e millefoglie a chiudere in dolcezza per gli invitati al cenacolo per presentare alla stampa il volume "Luci di bohème" di Ramon Maria del Valle Inclan nella nuova traduzione di Otello Lottini, pubblicato da Talete edizioni (Collana Gli Introvabili, pagg.108, € 18,00). Con il Prof.Lottini, presenti l’editore Piero Ernesto Irmici, l’ ispanista Giuseppe Grilli, Ordinario Università degli Studi Roma Tre, Juan Maria Alzina de Aguilar, Consigliere culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, l'attore Giuseppe Di Stasio che ha letto alcuni passi del testo teatrale, amanti delle lettere e del teatro, fra cui Anadela Serra Visconti volto di Unomattina, Pamela Villoresi, impegnata nella rassegna Divinamente Roma, il produttore Giorgio Schottler reduce dal successo della fiction rai con Gigi Proietti “Il signore delle truffe”.

"Tradurre Ramon Maria del Valle Inclan non è semplice perché è uno dei maggiori scrittori della Spagna del '900, colui che ha reinventato la lingua spagnola dopo Cervantes", ha dichiarato il curatore Otello Lottini, professore ordinario presso l'Università Roma Tre nonché Direttore del Dipartimento di Letterature Comparate e Direttore del Centro d'Arte Contemporanea (CEDAC), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. "La traduzione Einaudi degli anni '70 era superata e l’editore Irmici ha avuto la sensibilità culturale e l’intuizione di riproporre il testo più importante del teatro spagnolo del ‘900. Ho cercato di rendere la problematica storico-sociale più aderente all'esperienza contemporanea e anche dal punto di vista linguistico ho cercato di tradurre con un linguaggio centrato sul lettore contemporaneo in modo che possa avere suggestioni che il testo fornisce e comparazioni rispetto alle problematiche sociali, economiche, psicologiche, morali della contemporaneità. E' un'opera assolutamente attuale che si può fruire come espressione del disagio della società di oggi, scritta da un monaco della scrittura".

 

 

Otello Lottini si è soffermato sul nucleo del libro: "Luci di bohème nella sua ideazione narrativa è in realtà semplice: descrive l'ultima giornata di vita di un poeta cieco, anziano che esce di casa la sera, entra nella città sconvolta dal primo dopoguerra, in preda alla crisi sociale, economica, politica e istituzionale e l'indomani mattina con un suo accompagnatore ritorna davanti alla porta di casa e muore. L'opera vuol segnalare la mancanza di coesione e solidarietà sociale, la crisi di valori: una persona indifesa, sola che s'inoltra nell'oscurità della città e ne fuoriesce l'indomani mattina incontrando una serie infinita di personaggi e di ambienti, fatti ed eventi, e l'indomani, con la luce, riacquista la consapevolezza della crisi esistenziale e della contemporaneità".

Prima uscita pubblica per Juan Maria Alzina de Aguilar, Consigliere nominato affari culturali dell’Ambasciata di Spagna in Italia "Ramon Maria del Valle Inclan è un autore molto amato ma non tanto conosciuto, per il fatto che adesso la vita è così veloce che nella letteratura appaiono sempre tante novità e i classici vengono un po' dimenticati, quando invece questi ci ricordano come si deve scrivere e soprattutto la nostra storia. Con l’esperpento si attua quasi un gioco molto curioso per riflettere sulla realtà".

"Ramon Maria del Valle Inclan
- ha sottolineato Ernesto Irmici l’editore della collana “introvabili” di Talete è un autore di livello mondiale che va al di là del suo tempo, che offre ispirazione, grandi spunti di attualità e soluzioni nella descrizione di un dramma che è universale.. La sua opera nasce nel dramma della storia della Spagna del primo ‘900 ma le soluzioni che propone valgono anche per il presente, dove l'Europa rischia di viaggiare verso il declino. L'autore spagnolo suggerisce che se oggi non diamo delle risposte serie anche in Europa finiremo in una situazione deformata e grottesca. Tornare agli autori del ’98, significa un ammonimento e auspico che venga riproposto il fortunato allestimento a teatro, come nel’94 con protagonista Raf Vallone.

"Luci di bohème presenta una situazione cervantina: c'è Max, un protagonista assoluto in costante dialogo con un altro protagonista, Latino, come Don Chisciotte e Sancho. Il libro non è solo un capolavoro assoluto della letteratura, ma anche della storia: ha avuto un successo ininterrotto come libro scritto e come libro rappresentato in teatro. – ha concluso l’ispanista Giuseppe Grilli Può essere riletto in molte chiavi: brechtiana, pirandelliana e anche in chiave Eduardo, quello de "Gli esami non finiscono mai", la storia di una vita, mentre "Luci di bohème" è uno spazio più piccolo, ma sostanzialmente in un giorno e una notte c'è tutta una vita, perché il personaggio in poche ore racconta tutto se stesso. Oggi pensare a Valle Inclan uomo di teatro è anche fare i conti con tutto ciò che è il teatro spagnolo da trent'anni a questa parte".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cassazione: Ravetto (Lega), cancellati mamma e papà. Non ci arrenderemo mai

(ASI) Roma  - "La Cassazione cancella mamma e papà, che per fortuna sono irrinunciabili per la natura e il buonsenso. Non ci arrenderemo mai".

A Marco Fioravanti, SIndaco di Ascoli Piceno il Premio Nazionale "Amministrazione, Cittadini e Imprese" alla presenza del Presidente Fontana

(ASI) Il Comune di Ascoli Piceno ha ricevuto a Roma il prestigioso Premio Nazionale “Amministrazione, Cittadini e Imprese”. Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza del Presidente della Camera dei ...

 Durante l’Art Simposium in Vaticano, l’atmosfera è stata intensa e carica di ispirazione.

(ASI) L’evento ha visto la presenza di Sua Eccellenza Monsignor Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, del curatore della manifestazione, Salvo Nugnes e diverse altre personalità. Artisti, poeti ...

Salute in Umbria. A Nero su Bianco la Presidente della Regione Proietti spiegherà la Manovra "Salva Umbria”

(ASI) È il titolo della trasmissione televisiva condotta dal giornalista Laurent De Bai. Questa sera, mercoledì 09 aprile 2025, alle 20:45 su Umbria Più – Canale 15 del digitale terrestre, andrà in onda il talk ...

Sanniotech, un'eccellenza italiana delle biotecnologie per la salute

Sanniotech, un'eccellenza italiana delle biotecnologie per la salute

V Congresso Nazionale ITEMS, si affronteranno le analisi delle esigenze del Pronto Soccorso con formazione dei giovani medici, interverrà il Ministro Orazio Schillaci

Presso la sede della Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, venerdì 11 aprile, tra autorità e illustri personaggi della medicina si parlerà del futuro della medicina d’...

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113