Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 21:01:22
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Costume. Prostituzione e Ipocrisia

(ASI) Nonostante gli alterni avvicendamenti alla guida delle amministrazioni locali, negli ultimi vent’anni di bipolarismo imperfetto, le notti delle città italiane continuano a rappresentare lo stesso spettacolo impietoso, interpretato da nugoli di ragazze giovanissime e dai loro clienti, uomini di ogni età e classe sociale che barattano qualche spicciolo con un attimo di agghiacciante intimità. La prostituzione è il cavallo di battaglia di ogni campagna elettorale, senza distinzione di colore politico o schieramento;

il messaggio è sempre quello: con il nuovo sceriffo in città, lo spettacolo indecente avrà fine. Il dibattito sulla prostituzione, quello della politica da salotto televisivo, è così ridotto a questione di buon costume e decoro urbano, come se le implicazioni di un atto sessuale comprato non fossero ben altre, specchio del pensiero comune che riduce il fenomeno all’odioso refrain del mestiere più vecchio del mondo; definizione peraltro singolare, in tempi di austerità e crisi del mercato del lavoro, se ad esercitarlo su territorio italico sono quasi esclusivamente donne straniere, irregolari o clandestine, ma soprattutto, figlie di qualcun altro.

Da qualche tempo, alcuni amministratori locali, da nord a sud, per rispondere alla cittadinanza stanca della situazione insostenibile, e arrabbiata per l’ennesima promessa non mantenuta, rispolverano l’ultimo disegno di legge nazionale in materia di prostituzione, DDL 1079/2008, a firma degli allora ministri per le pari opportunità e della giustizia, rilanciando la proposta del percorso di approvazione parlamentare. Il testo, costituito di soli quattro articoli, prevede la punibilità del reato di prostituzione esercitata in luogo pubblico o aperto al pubblico, con la reclusione fino a 15 giorni, e un’ammenda di 3000 euro, per entrambe le parti dell’accordo illecito. Il linguaggio tecnico-giuridico definisce i rei eventuali come “soggetti che esercitano la prostituzione”, facendo giustizia del lessico volgare(del volgo) che qualifica prostitute o puttane chi è prima di tutto persona e cittadino, malgrado tutto. Sempre il linguaggio del diritto, attraverso la locuzione “esercizio della prostituzione” chiarisce, anche in questo caso senza intenzione, che di mestiere non si tratta!

Tuttavia, la proposta tradisce la volontà di nascondere sotto il tappeto, una questione di rilevanza squisitamente etica, facendone, ancora una volta, un problema di ordine pubblico. Il testo nella sua interezza, appare poco coerente: la premessa al quadro normativo, definisce la prostituzione come “fenomeno che si consuma, prevalentemente, in condizioni di miseria morale e sociale e richiama le istituzioni a intervenire, attraverso misure che tutelino la dignità e i valori della persona umana, e la sua libertà di determinazione”. E’ evidente la contraddizione di tale assunto con la previsione della perseguibilità penale degli stessi soggetti che si vorrebbero tutelare. E l’incongruenza non è certo attenuata dall’ipotesi di colpa anche per clienti e sfruttatori: se il soggetto è riconosciuto debole, sottomesso da altro soggetto, la sanzione dovrebbe tutelarlo e colpire unicamente l’aguzzino. Un’ipocrisia velata da presupposti umanitari, che nascondono il vero tabù della società moderna, quello di una sessualità mercificata, derubata della sua dimensione più intima e violentata nella sua natura sublime. E’ troppo comodo puntare il dito contro le organizzazioni criminali, che non fanno distinzione tra armi, droga o esseri umani, rappresentando comunque il lato dell’offerta, e non della domanda.

Stravolgere il senso apparente delle cose, aiuterebbe a dare senso manifesto alla realtà, riconoscendo finalmente che il vero colpevole morale è colui il quale asseconda egoisticamente i propri istinti, forte della mistificazione vecchia come il mondo.

 

Fabrizio Torella Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Baku. Editore italiano presente al 7° Forum dell'Università ADA, summit dei partecipanti con presidente Aliyev

(ASI) Stefano Bonilauri, direttore della casa editrice Anteo Edizioni, ha partecipato al 7° Forum Politico Universitario ADA a Khankendi e Baku. Organizzato dall'Università ADA, dall'Istituto per lo Sviluppo e la Diplomazia (...

Sanità, Giuliano (UGL): “Operatori fondamenta del SSN. Al rinnovo delle RSU il voto alla UGL Salute per sconfiggere schemi di immobilismo e complicità”

(ASI) "La spesa per la sanità, secondo il Documento di Finanza Pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri, crescerà dagli attuali 138,3 miliardi stanziati a 151,6 nel 2027 con una proiezione di aumento anche ...

Incendio all'European Hospital, Barbera (Prc): "Servono verifiche immediate e trasparenza sulle strutture convenzionate"

(ASI) "L'incendio che ha colpito l'European Hospital, casa di cura privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, solleva con forza la necessità di una riflessione seria e urgente sul ...

Lica Castellini (FN): "ReArm Europe: La resa dei conti (e dei contaballe). Anche la Lega si è allineata al progetto del governo

(ASI) "Nella mozione appena approvata alla Camera, anche la Lega - dopo l'ennesimo inganno politico durato stavolta dieci giorni e mascherato da un testo supercazzola - si è allineata al governo ...

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Carlo Fecia di Cossato eroe di guerra ancora tradito dalle menzogne della propaganda politica

(ASI) Chieti - Con la scomparsa dei testimoni diretti della prima parte del Novecento, una serie di false notizie vengono diffuse ad arte, frutto più di una miope propaganda politica ...

Digital Divide, Bussone (UNCEM): importante azione del Piemonte per le infrastrutture per la telefonia mobile

(ASI) "Mentre tra zone urbane e aree montane del Paese il divario digitale continua a crescere e non sempre occupa il giusto posto nelle agende politiche, la Regione Piemonte&...

STM, Schlein: chiediamo risposte chiare a dirigenza e governo

(ASI)"Noi vogliamo un'Unione europea che crede nella sua industria, che mette in campo investimenti comuni con un'attenzione al sociale, alla tutela del lavoro, della sicurezza del lavoro e anche ...

Rapporto AMSI-UMEM-AISC-Uniti per Unire: meningite, è allarme globale. 2,5 milioni di casi ogni anno, 240mila decessi. occorrono interventi immediati e strategici nei Paesi più vulnerabili

(ASI)Prof. Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione ...

MIC, Mollicone (FDI): "Gravi intimidazioni, solidarietà a Giuli. Prefettura valuti subito estensione tutela ai familiari"

(ASI) "Solidarietà al ministro Giuli e alla sua famiglia per le inquietanti minacce subite. Non semplice vandalismo, ma vere e proprie intimidazioni. Siamo certi che la prefettura analizzerà rapidamente il ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113