Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 12 Maggio 2025 - ore 15:31:13
Rischio idrogeologico, Mazzetti (FI): "Indispensabile chiarezza normativa, censimento e monitoraggio, su patrimonio edilizio e spazio circostante"

(ASI)Potenza - "È fondamentale mettere in sicurezza il territorio nazionale. Se ne parla da anni, da oggi se ne parla concretamente anche grazie al lavoro dell'Intergruppo parlamentare Progetto Italia e del Dipartimento Lavori pubblici di FI, anche perché i fenomeni alluvionali o la siccità stanno diventando pesanti e impattanti, su persone, imprese, coltivazioni.

Sicuramente ha un impatto l'eccessiva cementificazione, ma non per questo dobbiamo smettere di costruire; va fatto meglio e con una sana programmazione. Anche in quest'ottica è indispensabile una mappatura onnicomprensiva dello stato di salute del patrimonio edilizio italiano, individuando criticità e zone di azione". Lo ha detto l'On. Erica Mazzetti, deputata e responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di Forza Italia, e presidente intergruppo parlamentare "Progetto Italia",,nel corso del convegno "Progettare e monitorare, la sicurezza del territorio", in Regione Basilicata. Mazzetti, nel suo intervento ha affrontato diversi temi importanti legati al mondo dell'edilizia, dell'urbanistica e della gestione del rischio geologico e sismico, proponendo una visione di semplificazione normativa e di centralità della progettazione e pianificazione: "Ritengo che il settore delle costruzioni e dell'urbanistica necessiti di un profondo riordino prima di tutto normativo. Per questo, ho redatto il primo Testo Unico delle Costruzioni, che racchiude al suo interno sia edilizia sia urbanistica, in modo chiaro e semplice. La mia idea non è quella di aggiungere ulteriori norme a quelle già esistenti o modificarle ma di superare questa stratificazione normativa con un nuovo impianto fondato sui principi che vada a superare tutte le norme in materia dal 1942 ad oggi. Passare dall'indisciplina delle norme alla disciplina dei principi è un cambio culturale fondamentale". "Proprio come accade con il Codice degli Appalti - ha aggiunto Mazzetti -, abbiamo immaginato e redatto questo Testo Unico come una legge delega auto-applicativa che definisca principi chiari e semplici, lasciando agli enti territoriali la libertà di declinarli nei propri regolamenti, nel rispetto dele peculiarità. Uno dei punti cardine – ha ricordato Mazzetti - deve essere la centralità della progettazione e pianificazione. Negli anni si è dato sempre più spazio alla burocrazia e agli aspetti amministrativi, a discapito della creatività e dell'ingegno dei progettisti. È ora di rimettere al centro la persona e il progettista, riconoscendo che l'urbanistica è fatta per l'umano, per le comunità che abitano il territorio. Inoltre, è urgente rivedere l'intera gestione del rischio idrogeologico e sismico. Anche qui, serve un Testo Unico che fissi principi generali da applicare a livello regionale e locale, partendo dal censimento degli edifici e dello spazio circostante, semplificando le competenze oggi frammentate tra troppi enti, aggiungendo - questo sì - un monitoraggio costante". "Serve una maggiore chiarezza decisionale, evitando che, alla fine, le responsabilità ricadano sempre sui sindaci, spesso lasciati soli ad affrontare emergenze. In sintesi – ha proseguito Mazzetti - dobbiamo uscire dalla logica di normare ogni dettaglio e ogni casistica". "Dobbiamo dire chiaramente ciò che non si può fare, lasciando tutto il resto alla responsabilità dei promotori, all'esperienza e al buonsenso dei professionisti. Dare loro spazio e fiducia significa garantire qualità e sicurezza ai cittadini. Inoltre, siamo convinti di dover programmare da ora il post-Pnrr con uno strumento che possa dare lavoro al settore e, contestualmente, dare risposte a tali emergenze, programmando un piano per le manutenzioni ordinarie e straordinarie, degli edifici e delle infrastrutture, almeno quinquennale con risorse pubbliche programmate e private, sotto forma di partenariato pubblico-privato, con incentivi e strumenti convenienti per tutti".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...

Alpini, Zoffili (Lega): “Modello per i nostri giovani, grazie”

(ASI) Roma. - “Grazie Alpini, donne e uomini insostituibili per la sicurezza del nostro Paese. Modello per i nostri giovani anche per l’impegno sociale e le preziose opere di ...

Elezioni Amministrative. Stanasel: "La comunità romena con la Lega per Piciocchi Sindaco di Genova"

(ASI) Genova – “Negli ultimi anni Genova ha costruito un modello virtuoso di collaborazione con le comunità straniere residenti in città e la comunità romena ha avuto un ruolo da ...

Cuzzupi: come una madre, la Calabria si rimbocchi le maniche  e lavori per il futuro

(ASI) Reggio Calabria - “La presentazione della Relazione di Attività 2024 dell’Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro della regione Calabria che si terrà martedì 13 maggio alle ore 15.00 presso ...