Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 05:40:08
Acqua, Mazzetti (FI): "Indispensabile concludere progetti sicurezza idrica entro 2026. Fare mappatura e progettualità, sbloccare interventi"

(ASI)Roma -  "Trattenere la risorsa idrica, migliorare l'efficienza della rete di distribuzione, ridurre drasticamente le dispersioni, oggi stimate addirittura al 40%: a queste sfide non si deve rispondere solo sull'onda dell'emergenza, ma in modo strutturale con un'idonea pianificazione, mettendo tutto a sistema. In parte, sono obiettivi contemplati nel Piano Nazionale Investimenti Infrastrutture per la Sicurezza del Settore Idrico all'interno del Pnrr, uno strumento cui dare implementazione con una strategia nuova, soprattutto dal punto di vista gestionale.

Ci sono già stati importanti interventi in materia, come il decreto Siccità e l'insiedamento di una Cabina di regia con un commissario straordinario: ciò ha rappresentato una prima forte semplificazione, come il nuovo codice appalti. Il Pnrr, inoltre, ha stanziato ingenti somme per efficientare il settore idrico, partendo dai progetti per la riduzione delle perdite e delle difformità tra Nord e Sud. Sono fondi importanti, nonostante la scadenza ravvicinata crei notevoli problemi. Ci sono, infatti, dei progetti in stato avanzato da portare a conclusione entro il 2026, anche se molto spesso questi rappresentano solo una prima risposta al problema e occorreranno nuove risorse e capacità di progettazione moderna e flessibile. Ancor prima, è compito nostro fornire un quadro normativo di pronta applicazione, tagliando leggi e leggine e la stratificazione di norme ed enti. Sicuramente, al Nord ci sono esempi virtuosi da replicare anche altrove, anche perché le concessioni sono passate a partenariati pubblici-privati, con veri piani finanziari industriali: da un lato, fanno investimenti nelle infrastrutture e, dall'altro, lavorano per sensibilizzare l'utente ad un corretto consumo, nel segno della "responsabilità". In tal senso, occorre anche introdurre delle premialità, sia per i gestori sia per gli utenti, con incentivi". Lo ha detto l'On. Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia e responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di FI, nel corso di un convegno al Cnel sul Piano Nazionale Investimenti Infrastrutture per la Sicurezza del Settore Idrico, promosso da Utilitalia e Utilitatis, nel corso del quale ha proposto: "Partire dal fare una mappatura della scarsità idrica su tutto il territorio nazionale, stabilendo le priorità zona per zona, e, con analisi precise, progettare le opere necessarie e, nell'era dell'intelligenza artificiale è più semplice, anche grazie alla tecnologia e la professionalità, stabilire il fabbisogno e, dunque, capire quali infrastrutture sono necessarie e quali da migliorare e integrare in un sistema pianificato, anche con il riuso sia nelle acque reflue industriali sia residenziali, senza dimenticare il continuo monitoraggio". "Bisogna essere consapevoli che andrà implementato un intervento pubblico-privato sostenibile, consapevoli che l'acqua è vita", ha concluso.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...