Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 17:27:03
Camera Deputati 19 luglio 2024. Mutamento Geopolitico e nuovi scenari Internazionali

Ieri venerdì 19 luglio 2024, si è tenuto presso la camera dei Deputati, nella splendida cornice della Sala del Cenacolo un importante evento sulla Geopolitica.

(ASI) l'iniziativa è stata promossa dall’Istituto Milton Friedman in collaborazione con le Associazioni Geocrazia, Nazione Futura, Fe.N.Co (Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri Onorari) ed il Consolato onorario della Moldova. 

 L’evento si è aperto con i saluti dell'On. Andrea Di Giuseppe portati dal presentatore Alberto Di Mattià  membro del Comitato Scientifico Istituto Ellenico Diplomazia Culturale.

Successivamente ha preso la parola il Moderatore Pasquale Ferraro che ha aperto i lavori del primo panel volto a trattare il ruolo delle organizzazioni internazionali nei futuri cambiamenti geopolitici.

 L'intervento Generale Donato vista la sua esperienza nel campo nucleare ha parlato dei possibili rischi di una guerra nucleare sottolineando la difficoltà ad oggi di poter considerare la minaccia nucleare credibile oltre alla singola deterrenza psicologica sugli stati europei. Successivamente ha preso la parola il Console Onorario della Moldavia, Cons. Roberto Galanti il quale ha sottolineato l'importanza di dover valorizzare i legami cooperativi comunitari all'interno di uno stato come la Moldova che oltre all'Ucraina sono un'ulteriore porta di confine tra Mosca e l'Europa. In seguito è stato il Direttore Luigi Sergio Germani, importante esperto di geopolitica e studi strategici a sottolineare l'attuale situazione delle guerre ibride e il prgetto di disinformazione russo nei confronti dell'occidente. Il penultimo relatore del ptimo panel è stato Massimo Maria Caneva Preesidente di di AESI (associazione Europea di Studi internazionali) il quale ha sottolineato le centralità della cooperazione in internazionale nei tetri di crisi. A concludere il primo panel è stato Pierluigi Sabatini, politologo e Presidente di Geocrazia il quale ha parlato della necessità di riformare le Nazioni Unite tenendo conto dell'impossibilità di interferire su stravolgimenti all'interno del diritto di veto.
Nel secondo panel moderato da Francesco Curridori del Giornale si è parlato dei possibili effetti geopolitici del voto statunitense. Ad aprire i lavori è statoGeorge  Lobardi consulete di vecchia data dell'ex Presidente Donald Trump ribadendo la centralità del Presidente Trump a cercare una via per far teminare i conflitti attraverso un dialogo costruttivo ed un ruolo centrale degli Stati Uniti. Successivamente è intervenuto Antonio Albanese, Direttore di AGC News che ha parlato della bipolarita strategica e geopolitica tra Cina  ed USa focalizzandosi sulla situazione delle isole pacifiche che potrebbero diventare un'aree molto sensibile nel caso si verificasse una rielezione del Taycoon statunitese. Successivamente ha preso la parola Alessandro Bertoldi Direttore esecutivo dell'Istituto Milto Friedman  il quale ha parlato dell'importanza del ruolo degli Stati Uniti a guida Trump all'interno dei processi di pace internazionali. Lo stesso Beroldi ha poi prefigurato uno scenario all'interno del quale gli USA cambieranno il proprio approccio nelle guerre attualmente in corso verso risoluzioni efficaci per la stabilità geopolitica. Successivamente è intervenuta  l'On. Souad Sbai la quale si è concentrata sulla delicata questione mediorientale, sottolineando l'importnaza delle elezioni statunitense, ed in particolare della vittoria di Trump come elemento essenziale per evitare l'allargametno di ulteriori crisi internazionali in altri stati Arabi.

A concludere i lavori del secondo panel è stato Francesco Giubilei, Presidente di Nazione Futura il quale nel suo intervento ha trattato i possibili effetti di una vittoria di Trump nelle future relazioni con il governo del Presidente Meloni. Nella parte finale del suo intervento Giubilei ha riflettuto anche sugli scenari comunitari che il voto statunitense potrà comportare, confermando tutto il suo disappunto verso quelle politiche europee distanti dalle esigenze degli stati nazionali e sempre più attente a propagandare una difesa europea senza però avere realmente una politica estera comune comunitaria.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Martedì 8 aprile I De Marino in concerto nel carcere di Secondigliano per le donne detenute.

Il garante campano Ciambriello:“questi sono momenti di aggregazione importanti per respirare un’aria diversa!” (ASI) Martedì 8 Aprile 2025 alle ore 15:00, Espedito e Marta De Marino si esibiranno presso il teatro ...

Primo Summit Unione Europea-Asia Centrale: opportunità per nuovi sviluppi.

(ASI) Si è svolto a Samarcanda (Uzbekistan) il primo Vertice Asia Centrale-Unione Europea. Per la prima volta l’evento ha riunito i leader dell’Asia Centrale, la presidente della Commissione europea ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Inter, Napoli e il giornalismo che, talvolta, fa cilecca

(ASI) Nel mondo del calcio, le narrazioni spesso semplificano la realtà, riducendo stagioni complesse e combattute a mere etichette: “la squadra più forte per distacco” o “il fallimento della stagione”. È ...

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...