Camera Deputati 19 luglio 2024. Mutamento Geopolitico e nuovi scenari Internazionali

Ieri venerdì 19 luglio 2024, si è tenuto presso la camera dei Deputati, nella splendida cornice della Sala del Cenacolo un importante evento sulla Geopolitica.

(ASI) l'iniziativa è stata promossa dall’Istituto Milton Friedman in collaborazione con le Associazioni Geocrazia, Nazione Futura, Fe.N.Co (Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri Onorari) ed il Consolato onorario della Moldova. 

 L’evento si è aperto con i saluti dell'On. Andrea Di Giuseppe portati dal presentatore Alberto Di Mattià  membro del Comitato Scientifico Istituto Ellenico Diplomazia Culturale.

Successivamente ha preso la parola il Moderatore Pasquale Ferraro che ha aperto i lavori del primo panel volto a trattare il ruolo delle organizzazioni internazionali nei futuri cambiamenti geopolitici.

 L'intervento Generale Donato vista la sua esperienza nel campo nucleare ha parlato dei possibili rischi di una guerra nucleare sottolineando la difficoltà ad oggi di poter considerare la minaccia nucleare credibile oltre alla singola deterrenza psicologica sugli stati europei. Successivamente ha preso la parola il Console Onorario della Moldavia, Cons. Roberto Galanti il quale ha sottolineato l'importanza di dover valorizzare i legami cooperativi comunitari all'interno di uno stato come la Moldova che oltre all'Ucraina sono un'ulteriore porta di confine tra Mosca e l'Europa. In seguito è stato il Direttore Luigi Sergio Germani, importante esperto di geopolitica e studi strategici a sottolineare l'attuale situazione delle guerre ibride e il prgetto di disinformazione russo nei confronti dell'occidente. Il penultimo relatore del ptimo panel è stato Massimo Maria Caneva Preesidente di di AESI (associazione Europea di Studi internazionali) il quale ha sottolineato le centralità della cooperazione in internazionale nei tetri di crisi. A concludere il primo panel è stato Pierluigi Sabatini, politologo e Presidente di Geocrazia il quale ha parlato della necessità di riformare le Nazioni Unite tenendo conto dell'impossibilità di interferire su stravolgimenti all'interno del diritto di veto.
Nel secondo panel moderato da Francesco Curridori del Giornale si è parlato dei possibili effetti geopolitici del voto statunitense. Ad aprire i lavori è statoGeorge  Lobardi consulete di vecchia data dell'ex Presidente Donald Trump ribadendo la centralità del Presidente Trump a cercare una via per far teminare i conflitti attraverso un dialogo costruttivo ed un ruolo centrale degli Stati Uniti. Successivamente è intervenuto Antonio Albanese, Direttore di AGC News che ha parlato della bipolarita strategica e geopolitica tra Cina  ed USa focalizzandosi sulla situazione delle isole pacifiche che potrebbero diventare un'aree molto sensibile nel caso si verificasse una rielezione del Taycoon statunitese. Successivamente ha preso la parola Alessandro Bertoldi Direttore esecutivo dell'Istituto Milto Friedman  il quale ha parlato dell'importanza del ruolo degli Stati Uniti a guida Trump all'interno dei processi di pace internazionali. Lo stesso Beroldi ha poi prefigurato uno scenario all'interno del quale gli USA cambieranno il proprio approccio nelle guerre attualmente in corso verso risoluzioni efficaci per la stabilità geopolitica. Successivamente è intervenuta  l'On. Souad Sbai la quale si è concentrata sulla delicata questione mediorientale, sottolineando l'importnaza delle elezioni statunitense, ed in particolare della vittoria di Trump come elemento essenziale per evitare l'allargametno di ulteriori crisi internazionali in altri stati Arabi.

A concludere i lavori del secondo panel è stato Francesco Giubilei, Presidente di Nazione Futura il quale nel suo intervento ha trattato i possibili effetti di una vittoria di Trump nelle future relazioni con il governo del Presidente Meloni. Nella parte finale del suo intervento Giubilei ha riflettuto anche sugli scenari comunitari che il voto statunitense potrà comportare, confermando tutto il suo disappunto verso quelle politiche europee distanti dalle esigenze degli stati nazionali e sempre più attente a propagandare una difesa europea senza però avere realmente una politica estera comune comunitaria.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...

Maduro, riforma costituzionale per Venezuela più pacifico

(ASI) Il presidente venezuelano Nicolás Maduro, parlando nel corso riunione della Commissione nazionale per la riforma costituzionale, ha affermato che con la nuova Costituzione il Venezuela sarà un paese ...

Visione agricola Ue, Confeuro: “Auspichiamo reale inversione rotta”

(ASI) “Confeuro accoglie con favore gli obiettivi e i principi della “vision” per l’agricoltura e l’alimentazione, presentata nelle scorse ore dalla Commissione Europea, un documento che rappresenta un ...