Europee: Bonaccini (Pd), mio impegno per Ue vicina a persone

(ASI) "Il mio impegno sarà per un'Europa che sia un po' più vicina alle persone, a chi lavora, a chi fa impresa, a chi studia, a chi fa ricerca. Un'Europa che difenda le grandi conquiste delle democrazie liberali occidentali del secolo scorso, come la scuola e la sanità pubblica per tutti.

Un'Europa, soprattutto, come dimensione di unità non solo monetaria, ma anche sociale, di difesa, fiscale. Un'Europa spazio di libertà, pace e democrazia. Non vorrei mai che si dimenticasse che la mia generazione, io sono del '67, è stata la prima, probabilmente, nella storia dell'umanità, ad avere il privilegio di non conoscere mai l'orrore della guerra o delle guerre". Così Stefano Bonaccini, candidato nel Nord Est in una intervista a 'Personale è Politico', il format del PD per presentare le candidate e i candidati alle Europee dell'8 e 9 giugno, pubblicata sul sito del Partito Democratico.

Bonaccini racconta, tra i ricordi più belli, la vittoria in Emilia-Romagna nel gennaio del 2020 e condivide la visione messa in campo come amministratore: "Sul piano amministrativo ne potrei dire tante. Probabilmente il fatto che diventiamo la principale data valley europea come Regione, tra le prime al mondo, tra il centro che farà le previsioni meteo per tutta Europa, il supercomputer Leonardo, che è il primo per potenza in Europa e tra i primi cinque al mondo e l'assegnazione della 14ª Università delle Nazioni Unite (ce ne sono 13 nel mondo) e la nostra sarà la prima dell'area mediterranea". "Perché – spiega - la gran parte dei lavori che faranno i nostri figli, i nostri nipoti oggi non esistono e non saprei dire quali saranno ma gran parte di quelli dipenderanno dal grado d'innovazione in robotica, tecnologica e digitale. E quindi credo che noi mettiamo il nostro territorio al servizio del Paese e dell'Europa, ma davvero 100 metri avanti a tanti altri territori del mondo". Ed è proprio ai ragazzi che voteranno per la prima volta che ricorda che "possono votare perché tanti ragazzi e ragazze della loro età nel secolo scorso, durante la lotta partigiana, ci hanno rimesso la vita per permettere a lui o a lei di poter votare. E che quel voto comunque deciderà qualcosa e quindi di tenerselo ben custodito".

A questo link l'intervista integrale:  https://partitodemocratico.it/personale-politico-stefano-bonaccini/

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina: l'inaugurazione del Marco Polo Center

(ASI) – L’inaugurazione del China-Italy Marco Polo Research and Exchange Center, avvenuta in occasione del ricevimento di Capodanno di Yangzhou, rappresenta un traguardo significativo nel rafforzamento dei legami economici e ...

America indiolatina: allo studio una strategia contro le deportazioni annunciate da Trump

(ASI) Una strategia per fermare le migrazioni verso gli Stati Uniti e fronteggiare le deportazioni di massa del futuro presidente americano Donald Trump questo il tema al centro di un ...

Piccolo Libro Rosso: l'app cinese che sta conquistando gli americani dopo il ban di TikTok

(ASI) Con il divieto di TikTok che incombe negli Stati Uniti, gli utenti americani stanno cercando un rifugio digitale alternativo. In un'inaspettata svolta, l'applicazione cinese Xiaohongshu, conosciuta negli Stati Uniti ...

Kazakistan, trasparenza e concorrenza: chiavi per la leadership energetica

(ASI) Il Kazakistan, ricco di risorse energetiche, sta lavorando per consolidare il proprio ruolo nel mercato globale attraverso partnership strategiche e innovazione. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è essenziale ...

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Le Notizie di Agenzia Stampa Italia di sabato 18 gennaio 2025

(ASI) Vi riportiamo gli interventi effettuati su  da Paola Ambrogio(FDI), Maurizio Gasparri(FDI), Ferdinando CasinI, Alessandro Zan (PD), Nicola Molteni, Simonetta Matone e&...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...