Amministrative di Gubbio: il sondaggio Winpoll di oggi dà al secondo posto Rocco Girlanda e vincente al ballottaggio contro la candidata delle sinistre

(ASI)  Manca poco alle elezioni amministrative a Gubbio. L’ultimo sondaggio realizzato da WinPoll registra una salita tra alcuni candidati del centrodestra come l'ex parlementare Rocco Girlanda e un calo di fiducia nei confronti di altri candidati del centro destra.

L’analisi di Winpoll dicde che Alessia Tasso la candidata del campo largo è al 25,8%.  Invece l'operato dell’amministrazione di Filippo Stirati, il sindaco uscente giudicato positivamente da più del 31% e male da 24% degli eugubini. La conoscenza degli esponenti politici vince Rocco Girlanda con 92%, Alessia Tasso con 91%, Vittorio Fiorucci con 82%, Gabriele Tognoloni e Leonardo Nafissi ex aequo con 70% e ultimo è  Francesco Della Porta con 33%.

I voti alle liste: Fratelli d’Italia 13%; Partito democratico 10,9%; Rinascimento Eugubino 8,6%; Gubbio Città Futura 8,3%; Cantiere sociale 3,6%  e Associazione Beni Comuni 2,8% .

La candidata delle sinistre e liste civiche Alessia Tasso resta prima con (25,8%), seguita da Rocco Girlanda di Rinascimento Eugubino e altre tre liste (24,5%) poi Vittorio Fiorucci centro destra con (23,7%), Leonardo Nafissi (19,1%), Gabriele Tognoloni con (3,9%) infine Francesco Della Porta con (3%).

Tra i partiti sale la tensione in vista del voto che decreterà i futuri equilibri di Gubbio. Pur confermandosi il primo posto nel sondaggio Alessia Tasso i vertici dei partiti del centro destra dell’Umbria, non vogliono più ripetere la triste esperienza di Spoleto e di Città di Castello. A quasi 20 giorni dal voto dell’8 e 9 giugno è questo il quadro che emerge dal sondaggio della società WinPoll. Le 400 interviste completate sono state realizzate fra l'8 e il 10 maggio con metodo Cati-Cami, mentre il campione è stato ponderato per genere, fasce d’età e intenzioni di voto alle ultime politiche (il margine di errore con intervallo di confidenza al 99 per cento è del 2,5 per cento). L’analisi di Winpoll traccia lo scenario di una partita aperta, tra la vicesindaca uscente Alessia Tasso e l’ex parlamentare Rocco Girlanda. Ergo rendez-vous per il ballottaggio del 23 giugno 2024 per decidere chi farà il sindaco di Gubbio. È solo un'indicazione di voto raccolta da Winpoll su un campione di 400 eugubini. Naturalmente sarà importante e fondamentale valutare  anche tutte le evidenze raccolte da altri sondaggisti.

(L.D.B.)

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Onorevole Bueno, come considera il risultato delle recenti elezioni europee, dove le forze conservatrici hanno prevalso?

Intervista A On. Renata Bueno - Presidente dell’Associazione per la Cittadinanza - Istituto Cidadania Italiana ETS (ASI) "Il risultato delle elezioni europee evidenzia una forte domanda di sicurezza ...

Lavoro: Laureti (PD): a Latina barbarie che merita risposta immediata

(ASI) "Un grave incidente sul lavoro trasformato in una barbarie: un uomo di nazionalità indiana ha perso un braccio mentre lavorava presso un'azienda agricola in provincia di Latina, nei pressi ...

Scuola, Carrà (Lega): bene lavoro Mim a contrasto diplomifici

(ASI) Roma  – “Positivo l’impegno profuso dal Mim a tutela degli studenti e a garanzia di una formazione di qualità: l’esito dei controlli condotti sui cosiddetti diplomifici ha ...

Casa: Serve nuovo intervento Onu. L'articolo 8 del ddl 1660 viola il diritto alla casa e lo declina nella forma della repressione. "

(ASI) "Unione Inquilini ha chiesto un nuovo intervento da parte del  Relatore dell'ONU per il diritto alla casa sul Ddl Sicurezza. Il Relatore Onu era già intervenuto sulla proposta ...

Pavanelli(M5S): “Autonomia differenziata pietra tombale su infrastrutture necessare per l'Umbria e per il Paese"

(ASI) Roma – “Tra le materie che transiteranno alle Regioni con l'attuazione della riforma dell'autonomia differenziata voluta dal centrodestra ci sono le grandi reti infrastrutturali del Paese. Mi chiedo come faranno ...

Università, Mazzetti (FI): "Gravi attacchi a Studenti per le Libertà a Pisa"

(ASI) Roma – "Il diritto di manifestare è garantito e con il governo di Centrodestra ci sono state addirittura più manifestazioni, non può essere utilizzato come clava per impedire ad altri di ...

Pompei, la cultura che crea occupazione

L’Italia ha una leva economica importante, una punta di diamante del turismo di massa a livello mondiale: Pompei. (ASI) L’area archeologica più famosa al mondo non é solo uno ...

Iran conferma portata pacifica del suo nucleare

(ASI) Il programma nucleare dell’Iran “è destinato esclusivamente a scopi pacifici”. È tornato a ribadirlo respingendo al mittente le accuse atlantiche ed israeliane il ministero degli Esteri di Teheran attraverso il ...

Superbonus, Albano (FdI): “Costi enormi e scarsi benefici, lo certifica anche Bankitalia”

(ASI) Roma - "Secondo gli studi di Bankitalia, il Superbonus è stato un insuccesso: i costi per lo Stato hanno ampiamente superato i benefici”.

Amsi-Umem-Uniti per Unire rivolgono l’ennesimo appello ai Grandi del G7 dopo il vertice in Puglia.

Aodi: «Basta con le promesse a vuoto. Apprezziamo il Piano Mattei dell’Italia ma la nostra politica estera si faccia finalmente valere nelle stanze che contano per sostenere i Paesi ...