Crediti d’imposta, Cataldi (commercialisti): “Strumento da migliorare, non eliminare”

(ASI) “La sospensione del credito di imposta per i beni strumentali nuovi 4.0 e quello per le attività di R&S, emersa dapprima con la pubblicazione del decreto “blocca agevolazioni” e poi con la risoluzione 19/E, resa pubblica dall’Agenzia delle Entrate il 12 aprile scorso, desta sconcerto. Dallo scorso 31 marzo è infatti possibile usufruire dei suddetti crediti solo previa comunicazione al MIMIT, con una modulistica non ancora approvata.

Se si aggiunge la complessità interpretativa e di compimento dei crediti di imposta transizione 5.0 - anch’essi ancora non attuati - il timore è che si possa assistere all’ennesimo colpo di spugna che, questa volta, non riguarderebbe una specifica agevolazione, bensì un’intera categoria, quella dei crediti d’imposta, fondamentale per lo sviluppo e la crescita del tessuto imprenditoriale del Paese”. Lo afferma Francesco Cataldi, presidente Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. 

“L’intenzione del governo, come emerso dalle parole del ministro all’Economia Giorgetti, è quella di abbandonare lo strumento del credito d’imposta, a favore di tipologie di intervento “controllabili”, come i classici contributi in conto capitale o in conto impianti. Ma crediamo che, piuttosto che cercare di ripianare una situazione compromessa - così come accaduto per il credito d’imposta per gli investimenti nel mezzogiorno e per la possibilità di cessione dei bonus edilizi - sarebbe opportuno avviare un tavolo tecnico, che veda la categoria dei commercialisti parte attiva, finalizzato a migliorare lo strumento del credito d’imposta, piuttosto che procedere alla sua sospensione o addirittura alla sua eliminazione”, sottolinea Cataldi. 

Roberto Gennari, consigliere UNGDCEC, evidenzia: “Comprendiamo che le esigenze di semplificazione del sistema fiscale siano sentite dal legislatore, al pari della necessità di porre un freno ai fenomeni frodatori che contraddistinguono le misure di vantaggio per i contribuenti. Occorre però ricordare che, soprattutto a livello economico, l'affidamento nei confronti dei governanti è una condizione imprescindibile per la crescita; e tale affidamento di certo non si promuove né si consolida con disposizioni simili a quelle del recente D.L. 39/2024, che ha creato sgomento e frustrazione in tutti coloro che, legittimamente, si aspettavano di poter operare sulla base della normativa da sempre applicabile”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Leonardo, Turco (M5S): No a privatizzazione che causa licenziamenti

(ASI) Roma - “Il documento di aggiornamento del Piano industriale di Leonardo, presentato recentemente, conferma i timori manifestati dai lavoratori della sezione aerostrutture. Nonostante ordini in crescita per 118 miliardi di ...

Maltempo, Mazzetti (FI): "Subito focus in Commissione rischio idrogeologico su Toscana, cambiare strategia"

(ASI) Roma – "Da adesso in poi bisogna lavorare tutti insieme per rendere sicuro il territorio, ben sapendo che dove ci sono le opere infrastrutturali, a partire dalle casse d'espansione, e ...

 Moro, Schlein: uniti nel ricordo e nella richiesta di verità

(ASI) “Dopo 47 anni restano intatti la memoria e gli insegnamenti di Aldo Moro. Ricordiamo oggi una delle pagine più terribili della nostra storia, il rapimento di Moro e l’uccisione ...

Gasparri (FI): rendiamo onore a Moro e agenti scorta affinché tragedie passato non si ripetano

(ASI) "A 47 anni dalla strage di via Fani, ricordiamo il rapimento di Aldo Moro e l'uccisione degli agenti della sua scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi e ...

Moro: Cantalamessa (Lega), coltivare memoria è impegno contro violenze

(ASI) Roma - "Coltivare la memoria di quanto accaduto ad Aldo Moro e agli uomini della scorta, è un impegno preciso contro ogni forma di violenza. Con il ricordo della strage ...

  Sicilia, Lorefice (M5S): buon lavoro al nuovo gruppo territoriale M5S di Paternò

    (ASI) Roma,  - "Buon lavoro al  nuovo gruppo territoriale M5S di Paternò. Un nuovo punto di riferimento per il territorio, fatto di persone che credono ...

Roma. De Priamo (FdI): da Gualtieri silenzio su progetto Montagnola

(ASI) "Siamo al fianco dei cittadini e del gruppo di Fratelli d'Italia che in Consiglio in VIII Municipio ha votato contro una delibera che apre ad una pesante cementificazione nella ...

Catanzaro, il sindacato USB denuncia: Emodinamica e Cardiologia al collasso: lavoratori al limite, pazienti a rischio.

(ASI)"La situazione nel Laboratorio di Emodinamica e nel reparto di Cardiologia del P.O. Pugliese-Ciaccio dell’A.O.U. Renato Dulbecco di Catanzaro è ormai allo stremo. USB denuncia con ...

"La piazza degli europeisti con l'elmetto sta con la finanza. Noi con il popolo italiano"

(ASI) Roma - "Davanti a migliaia di persone la manifestazione di Marco Rizzo e Francesco Toscano alla Bocca della Verità ha alzato il livello della polemica contro la "piazza di ...

Umbria, Laureti (Pd): ora scelte concrete per una politica agricola piu' vicina ai territori

  (ASI)  "La strategia agricola che ha presentato il Commissario Hansen al Parlamento ha cose buone, che dovremo attuare, e altre su cui dovremo essere vigili. Bene l'attenzione al ...