Sorpresa: c'è un ripensamento del Governo sulla costruzione del per il ponte sullo Stretto di Messina?

(ASI) Non si tratta di pessimismo cosmico, è che, molto spesso, leggendo quello che fanno i politici viene lo sconforto. Sono i fatti che inducono al pessimismo e allo sconforto.

E, allora, quando capita qualche notizia che induce all’ottimismo è il caso di darne conto con massimo gaudio. La confortante notizia è che il ministero dell’Ambiente vuole accertare con serietà, come è giusto, che ci siano tutti i documenti sul progetto per il ponte sullo Stretto di Messina. Da anni scriviamo e diciamo dell’assurdità di un’opera che non solo è complessa dal punto di vista tecnico, è esageratamente costosa, enormemente dannosa dal punto di vista ambientale e paesaggistico, ma quel che dovrebbe colpire di più, è straordinariamente inutile. Un tema, quest’ultimo, che più di tutti, dovrebbe essere essenziale e preminente per chi ha l’onere di amministrareil denaro pubblico. Ed è per questo che appare inconcepibile impegnare decine di miliardi di euro, sottraendoli alle priorità, come la sanità e le ricostruzioni delle zone terremotate, per l’attraversamento dello Stretto che oggi avviene in soli venti minuti. L’opera è così cervellotica che negli ultimi articoli avevo chiesto - come un’invocazione - alla presidente Giorgia Melonidi andare a vedere di persona, lì in riva allo Stretto, quello che si vuole fare. Qualche giorno dopo, sicuramente lo ha voluto il caso - non mi illudo certo che possa essere stato il mio articolo e la mia preghiera -  la Presidente è andataa Reggio Calabria e poi a Gioia Tauro, visitando la zona dello scempio che potrebbe provocare la “creatura” concepita dal suo vicepremier e ministro, Matteo Salvini. Può darsi - chissà - che siano sorti dei dubbi e delle perplessità, anche all’interno del governo. È quello che sembra di capire dal comunicato in cui si dice che “la procedura va avanti con celerità e ogni attenzione possibile, nella consapevolezza comune, in primis all’interno del governo, che il Ponte dovrà essere un’opera utile, sicura e sostenibile”. Attenzione: non lo è, lo “dovrà essere”. Ieri, intanto, piùche perplessità, in quarantadue pagine,sono state rilevate, dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, pesanti carenze in tutta la documentazione,per cui sono state chieste, alla società Stretto di Messina S.p.A., nell’ambito della valutazione del progetto del Ponte, 239 integrazioni di documenti. Pietro Ciucci, l’ad della società, ha dichiarato all’Ansa “che le osservazioni del Mase sono assolutamente congrue, per l’entità dell’opera e per le relative interazioni con il territorio e le varie componenti ambientali. E, comunque, le integrazioni saranno fornite entro 30 giorni”. Ma, allora, perché non sono state fatte prima, visto che erano “congrue”, cioè documentazioni opportune e appropriate? Trattandosi, peraltro, di questioni importanti, come i vincoli ambientali, la gestione dei rifiuti, il rischio sismico e i maremoti, l’impatto su atmosfera, aria, clima, ambiente idrico, flora, fauna, rumore e campi magnetici. Per finire con le integrazioni sull’analisi costi – benefici. Quest’ultima è la ragione per cui il Codacons ha chiesto l’intervento della Corte dei Conti perché “verifichi se ci siano possibili sprechi di denaro pubblico a danno della collettività, sanzionando gli eventuali responsabili”. Mentre c’è il sospetto che siano stati già definiti molti contratti-capestro, in modo che, comunque vada a finire la faccenda, molti avranno già fatto il loro interessante e vergognoso business.

Fortunato Vinci – www.lidealiberale.com – Agenzia Stampa Italia

 

 

Fonte:  Quirinale.it, Attribution, via Wikimedia Commons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...