La UE difenda diritti e lavoro, non le multinazionali

(ASI)" Finalmente la legislazione europea potrebbe essere ad una svolta per gli autisti che operano per le piattaforme delle multinazionali: tutele e diritti per chi di fatto è un dipendente a tutti gli effetti grazie al “Platform Work Directive”. Circa questi lavoratori, infatti, solo nei più tremendi incubi, si poteva pensare di avere nel terzo millennio una situazione peggiore dell’800 della prima industrializzazione. Se allora i lavoratori non avevano tutele, almeno il rischio d’impresa ed i mezzi di lavoro erano a carico del capitalista di turno.

Oggi, invece, per autisti del trasporto persone (i driver) o addetti alle consegne (i rider), la situazione è finanche peggiore: non solo sono privi di tutele e diritti, schiavi di algoritmi e meccanismi reputazionali senza controllo, ma il mezzo di lavoro, auto o bicicletta che sia, lo devono mettere addirittura loro! Quindi, mentre la totalità dell’attività organizzativa è rimessa alla multinazionale/piattaforma di turno - cosa che caratterizza l’attività di chi fa impresa e che quando assente, invece, caratterizza il lavoro subordinato - il rischio d’impresa relativo ai mezzi della produzione è sulle spalle di chi presta l’attività lavorativa.

É per questo che le istituzioni europee non devono cedere a ricatti e minacce delle multinazionali! Uber ha dichiarato in queste ore che laddove si avranno giuste leggi sul lavoro, allora essa alzerà i prezzi e lascerà alcune città. Evidentemente lo scandalo Uberfiles, che ha portato alla luce le sordide tecniche di pressione politica e di lobbying utilizzate dalla multinazionale, non l’ha intimorita affatto. E’ giusto però che il legislatore europeo sappia che nei soli ultimi 4 anni Uber ha comunque alzato dell’83% le tariffe, come riportato da Forbes il 16 gennaio scorso.

Ci chiediamo dunque come possa continuare a reggere un modello di affari come quello di Uber, che dal 2009, nonostante abbia beneficiato di una tolleranza istituzionale figlia di concezioni giuslavoristiche che, ribadiamo, neanche nell’800 si aveva, e nonostante si giovi della fiscalità di favore offerta dai paradisi fiscali, privando così gli Stati membri di importanti entrate per il welfare, non ha mai registrato un bilancio in utile, tanto più nella divisione del trasporto persone.

La Direttiva sui lavoratori delle piattaforme è una preziosa occasione per difendere la nostra concezione di civiltà, rappresentando un modello per il resto del mondo. È necessario per questo rifuggire dalle influenze dei poteri economici e continuare a mettere al primo posto la dignità delle  persone. L’UE non perda questa opportunità!" . Così in una nota URITAXI (Italy) - ELITE TAXI BARCELONA (Spain) - ANTAXI (Spain) - FNDT (France) - TEAM TAXI (France) - FEDERAÇÃO PORTUGUESA DO TÁXI ( Portugal) - BTF (Belgium) - SATA (Greece).

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Firenze, Matone (Lega): “Sinistra costruisce pericoli che non esistono”

(asi) Roma, 30 nov. - “Mentre a sinistra certi esponenti alimentano paure e costruiscono artificialmente pericoli che non esistono, Matteo Salvini e la Lega pensano a mettere insieme teste, cuori e ...

Dati Istat. Paolo Capone, Leader UGL: “Numeri incoraggianti, rafforzare formazione e orientamento professionale”

(ASI) “I dati Istat sull'occupazione relativi al mese di ottobre sono particolarmente incoraggianti. Emerge, infatti, un generale aumento dell’occupazione in Italia pari al +0,1%, ovvero +27mila unità rispetto al mese ...

Spagna: Provenzano (Pd) a Tajani, Ingiurioso l'attacco al Governo spagnolo

(ASI) "Signor Ministro, Signora Presidente Meloni, continuare ad attaccare il Governo legittimo di un grande Paese come la Spagna alleato dell'Italia, con cui perseguire obbiettivi comuni in Europa, oltre ...

Frosinone. Della Posta, segretario PCI Lazio: denuncia irresponsabilità maggioranza politica del Comune di CassinoFrosinone. Della Posta, segretario PCI Lazio: denuncia irresponsabilità maggioranza politica del Comune di Cassino

(ASI) Nelle settimane scorse, a seguito delle drammatiche notizie circa l’eventuale dismissione di grande parte dell’apparato produttivo di Stellantis nell’area del cassinate - rimbalzate più volte sui ...

Templarea prende vita seguendo le orme dei Cavalieri Templari in Umbria.

Chi siamo Templarea prende vita seguendo le orme dei Cavalieri Templari in Umbria. Protettori dei pellegrini europei verso la Terra Santa, furono depositari di un operato mistico e spirituale, al ...

Immigrazione, Berrino (FdI): con governo Meloni cambio di paradigma 

(ASI) “Questo decreto si inserisce in una più ampia politica del governo sul tema immigrazione. Una politica di attenzione nei confronti dei cittadini italiani e nei confronti di quei migranti ...

Firenze: Candiani (Lega), senza argomenti sinistra scalda testa a centri sociali 

(ASI) Roma - “Quando non ha argomenti la sinistra è abituata a scaldare la testa ai centri sociali e agli antagonisti. Il Pd farebbe bene a prendere posizioni nette e distanti ...

Sicurezza o insicurezza europea? La tavola rotonda del CeSEM

(ASI) Si è tenuta lunedì 27 novembre a Roma presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionalela tavola rotonda organizzata dal Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) in collaborazione con Polis Etica dal titolo: “...

Cina. Pubblicato rapporto sul conflitto israelo-palestinese, Pechino sempre più assertiva

(ASI) Proprio oggi il Ministero degli Esteri cinese ha presentato un documento per spiegare, in pochi ma significativi punti, la posizione di Pechino in merito alle ostilità violentemente riesplose nel ...

L'Impresa di fare impresa: L'Irpef nella Manovra di Bilancio 2024. A cura di Maddalena Auriemma

L'Impresa di fare impresa: L'Irpef nella Manovra di Bilancio 2024. A cura di Maddalena Auriemma