Delegazione Parlamentari e Ambasciatore danesi ospiti del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia: Produzione virtuosa di agrumi in Sicilia

(ASI) Catania - Si è appena concluso un incontro di rilevanza internazionale presso l'incantevole cornice di Zash, nel Catanese, dove il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia ha accolto una delegazione di parlamentari danesi, membri della Environment and Food Committee, e l’Ambasciatore danese in Italia Anders Carsten Damsgaard. L'incontro è stato incentrato su temi cruciali quali la sostenibilità e l’impatto ambientale del comparto agroalimentare.

"Siamo entusiasti di aver ospitato la delegazione danese presso il nostro Distretto – commenta Federica Argentati, presidente del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia. Questa visita dimostra l'attenzione internazionale nei confronti dei nostri sforzi per promuovere la sostenibilità e l'economia circolare nel settore agrumicolo siciliano. Di enorme rilevanza, inoltre, il fatto che politici provenienti da un Paese del Nord Europa, che spesso sono più sensibili verso le problematiche delle produzioni continentali e meno di quelle mediterranee, visitino la nostra regione e si impegnino a conoscere non solo i prodotti, ma anche il nostro territorio e il contesto in cui operiamo. Questa iniziativa assume un'importanza fondamentale poiché contribuisce a sensibilizzare i politici di altri Paesi europei sul valore delle nostre produzioni, sulle necessità e sulle eccellenze del settore”.

Durante la visita, la delegazione danese ha avuto anche l'opportunità di visitare un agrumeto e successivamente è stata ufficialmente inaugurata la sessione di lavoro. L'incontro è stato arricchito dalle relazioni di esperti del settore, tra cui Antonino Cancelliere, docente di Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia dell'Università di Catania che ha presentato i risultati e la strumentazione utilizzata nei progetti A.C.Q.U.A. 1 e 2; Nazzareno Prinzivalli, esperto innovazione processi e consulente del progetto TRICK (Food pilot progetto europeo TRICK); e Renato Maugeri, proprietario dell'azienda Zash, presidente del Consorzio Limone dell’Etna Igp, che ha illustrato i dettagli legati alla valorizzazione territoriale e al turismo nei paesaggi di eccellenze agroalimentari. La presentazione del Distretto, la sua mission e il percorso fin qui svolto sono stati affidati alla Dott.ssa Vera Leotta, esperta in relazioni pubbliche e da diversi anni consulente del Distretto, che ha parlato anche del progetto C.L.I.M.A. (Cambiamento, Lungimiranza, Impatto, Mentalità e Ambiente), un'iniziativa promossa dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia per promuovere esempi di economia circolare nell’Isola.

La delegazione danese era composta dai rappresentanti parlamentari Hans Kristian Skibby, Erling Bonnesen, Carl Valentin, Carsten Bach, Camilla Brask Lentz, Sverre Jallbjørn e Tommy Jørgensen. L'interpretazione è stata curata da Carina Graversen, mentre dall'Ambasciata Danese erano presenti, oltre all'Ambasciatore Anders Carsten Damsgaard, anche Francesca Zaccarelli (Agrifood Expert) e Andreas Herfelt (Water Expert).

La delegazione danese prosegue ora la sua visita in altre filiere agroalimentari, continuando a esplorare le eccellenze e le buone pratiche siciliane nel settore agroalimentare.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nuovi possibili scenari geopolitici mondiali: dalla guerra fra Unione Europea e Confederazione Russa, vincerebbero Usa e Cina che si spartirebbero la torta in palio.

(ASI) Chieti - Molti si sono chiesti perché ultimamente non sto scrivendo e parlando di geopolitica e di relazioni internazionali, credendo che non mi interessi più come argomento. Ebbene, se ...

Presentazione della tesi di laurea "Intelligenza artificiale a tavola: robot sociali per il supporto al ruolo dell’infermiere nella prevenzione dei disturbi alimentari"

(ASI) Esplorare il ruolo della tecnologia nella prevenzione dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA).

Stellantis, Spera (UGL Metalmeccanici):"Positivo cambio d'impostazione rispetto alla vecchia gestione di Tavares".

(ASI) "Le parole del presidente di Stellantis, John Elkann, in audizione alle Commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato, confermano quanto già annunciato in sede MIMIT il 14 e ...

Edilizia, Mazzetti (FI): "Semplificazione obiettivo prioritario, applicare velocemente il salva casa e avanti su nuovo testo unico"

(ASI) Verona - "È un momento estremamente importante per il settore dell'edilizia e delle costruzioni: siamo chiamati a gettare le basi per lo sviluppo attraverso un nuovo corpo normativo, chiaro, fruibile, ...

Campi Flegrei, Caso (M5S):”Ministro, sta facendo il possibile per non dover contare i morti?”

(ASI) Roma - “Se il Governo stesse facendo tutto il possibile nella gestione della crisi bradisismica non avremmo bambini, donne ed anziani che dopo la scossa 4.6 sono arrivati alle aree ...

Migranti: Majorino (PD), ennesimo naufragio e governo resta immobile

(ASI) "Martedì, al largo di Lampedusa, si è verificato l'ennesimo naufragio. L'ennesima carneficina. Quarantasei persone morte, molte dopo giorni in mare, abbandonate senza soccorsi tempestivi. Non è un incidente, ma il risultato ...

Intervento Gasparri in Aula su Ventotene

(ASI) Il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri, intervenendo in Aula, ha dichiarato: “Giorni fa ho invitato il ministro Nordio alla Sala Zuccari per fare una conferenza  ...

Campi Flegrei, Pierro (Lega): mai nessuno ha affrontato emergenza con stessa determinazione di oggi

(ASI) Roma – “Nessun governo e nessuna amministrazione ha mai affrontato con la stessa determinazione di oggi l’emergenza bradisismo nei Campi Flegrei, terra straordinaria e affascinante ma purtroppo da sempre ...

Giornata della Memoria e dell’Impegno, Costa (M5S): “A Trapani per ribadire che la lotta alle mafie è un dovere collettivo

(ASI) ”Roma – “Domani celebriamo la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il mio pensiero va a chi ha perso la vita per mano ...

Agricoltura, Almici (FDI): Governo Meloni da sempre accanto agli agricoltori

(ASI) “A Parma, oltre 20.000 agricoltori provenienti da tutta Italia hanno manifestato con Coldiretti per ribadire con forza il loro NO al cibo sintetico. Una mobilitazione straordinaria, che conferma quanto il ...