Inflazione, Federconsumatori: il tasso a marzo si attesta al 7,6%, con ricadute medie di 2.264,80 euro annui a famiglia. L’impatto è più pesante per le famiglie con minore capacità di spesa.

(ASI) L’Istat rivede al ribasso il tasso di inflazione di marzo, che si attesta al 7,6%. Secondo l’Istituto di statistica segna una frenata anche il tasso relativo ai prodotti ad alta frequenza di acquisto, che passa da +9% a +7,6%).

Si conferma, quindi, il segnale di miglioramento sul fronte dei prezzi, influenzato principalmente dalla dinamica dei costi dei beni energetici, sul quale invitiamo, però, alla massima cautela. Infatti, seppur segni una crescita più contenuta, il tasso di inflazione determina ricadute estremamente onerose per le famiglie: secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori pari a 2.264,80 euro annui a famiglia.

A ciò si aggiungono i timori relativi alle nuove tensioni sul mercato dell’energia, di fronte alle quali abbiamo giudicato prematuro e rischioso l’allentamento dei sostegni a favore delle famiglie per far fronte al caro-bollette, i cui costi rimangono comunque ancora estremamente elevati.

Non bisogna sottovalutare, inoltre, che tali aumenti pesano in misura maggiore per le famiglie meno abbienti: la stessa Istat rileva come l’impatto dell’inflazione sia maggiore per queste ultime e si attesti al +12,5%, rispetto al +8,2% per le famiglie con capacità di spesa più elevata.

Questo non fa altro che aumentare le disuguaglianze, le ingiustizie e le difficoltà nel nostro Paese: una grave emergenza che il Governo dovrebbe affrontare con urgenza, avviando serie politiche di contrasto alle disuguaglianze e di sostegno alle famiglie, costrette a mettere in atto ancora molte rinunce e sacrifici.

In tal senso, secondo le rilevazioni dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, infatti, i cittadini continuano a ridurre i consumi di carne e pesce (-16,9%, con uno spostamento anche verso il consumo di tagli e qualità meno costosi e meno pregiati); a ricercare sempre più assiduamente offerte, sconti, acquisti di prodotti prossimi alla scadenza (abitudine adottata dal 48% dei cittadini); ad effettuare acquisti presso i discount (+11,6%).

È necessario e urgente invertire questa tendenza, avviando interventi mirati al sostegno dei redditi e del potere di acquisto delle famiglie, soprattutto quelle con minore capacità di spesa. Le risorse necessarie per tali operazioni dovranno essere reperite attraverso il potenziamento della lotta ai fenomeni speculativi, all’evasione e all’elusione fiscale, disponendo anche un aumento della tassazione su extraprofitti (non solo in campo energetico) e rendite finanziarie.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...