Riqualificazione e destinazione d'uso del retro porto di Catania, interviene la Ugl. "Sia l'Amministrazione che verrà ad esprimersi, ma serve una visione complessiva del territorio per evitare il caos"
(ASI) "Sulla destinazione d'uso dell'intera area considerata nel retro porto di Catania ad esprimersi dovrà essere la nuova Amministrazione comunale. Soltanto una visione complessiva della città e delle emergenze legate alla riqualificazione di questa, come di altre zone limitrofe all'area portuale, oltre allo sviluppo delle diverse infrastrutture connesse ad una zona così strategica del centro cittadino, può contribuire ad evitare azioni frastagliate o in contraddizione tra loro." Ad esprimere questo pensiero su un tema così delicato, tornato sulla ribalta mediatica in questi giorni con le notizie della possibile vendita all'asta dell'immobile ex mulino "Santa Lucia" e di alcuni progetti privati sui terrenti dell'ex "Italcementi", è la Ugl di Catania che chiede al commissario straordinario del Comune di Catania di vigilare sull'eventuale rilascio di autorizzazioni da parte dell'ente. "Come organizzazione sindacale non abbiamo (e non possiamo di certo avere) nulla in contrario nei confronti dell'iniziativa privata, anzi siamo ben lieti quando il privato vuole investire sulla città creando occasioni di lavoro. Non abbiamo neanche la velleità di entrare nel merito dell'esame di questi soggetti che trasformano progettualità in opere, ritenendo che questo sia compito delle istituzioni preposte, ma siamo sempre attenti perché questi lavori siano improntati al massimo rispetto delle regole. Vogliamo soltanto – aggiungono dalla Ugl – che qualsiasi iniziativa volta alla valorizzazione del territorio sia pensata in assoluta armonia con ciò che la circonda ed in un'ottica funzionale rispetto all'intero complesso cittadino. Abbiamo letto ad esempio dell'ipotesi di un polo intermodale da realizzare proprio nel retro porto – aggiungono dal sindacato. Sarebbe stata possibilmente una buona idea se non ci fosse già in costruzione a pochi chilometri di distanza un'infrastruttura deputata a tale scopo, sulla quale da anni si stanno investendo ingenti risorse pubbliche. In questo caso il pubblico, oltre a dover difendere la propria visione di intermodalità sulla quale ha speso soldi dei cittadini, non dovrebbe avallare valutazioni diverse tali da relegare il proprio progetto a cattedrale nel deserto essendo tenuto, al contrario, ad incentivarlo ulteriormente dopo aver puntato tanto e forse anche troppo su di esso. Certo ci sarebbe anche da immaginare l'impatto che potrebbe avere una idea di intermodalità alle porte del centro storico, in un'area sempre più compromessa in termini di viabilità e sicurezza stradale. Abbiamo anche letto di probabili strutture congressuali e ricettive. Siamo sicuri che la nostra città abbia bisogno di altri posti letto o di centri fieristici non adeguatamente serviti da infrastrutture di supporto o dalla mobilità cittadina, quando quasi vicino c'è "Le Ciminiere" che invece da anni aspetta il suo parcheggio? Bene quindi l'attività privata, ma siamo consapevoli ancor di più che questa debba essere esercitata all'interno di una cornice definita che solo la prossima Amministrazione dovrà disegnare in piena correlazione con il piano urbano della mobilità sostenibile e il piano strategico della Città metropolitana. Ai candidati sindaco che in questi giorni si stanno affacciando nell'agone elettorale ed alle loro coalizioni, non possiamo che chiedere di esprimersi a chiare lettere su una tematica del genere – concludono dalla Ugl – perché, per noi, il governo del territorio è una condizione indispensabile per lo sviluppo e l'occupazione. Un abbandono di questa linea, infatti, procurerebbe solo caos che, forse, a qualcuno potrebbe far comodo, ma non di certo alla città che per crescere ha bisogno di organizzazione."
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...
(ASI) Perugia - Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...
(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...
(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...
(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...
(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...
(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...
(ASI) “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona. Un tema che richiede senso di responsabilità e ...
(ASI) Roma – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...
(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...