Cisl Fp sottoscrive la lettera-appello “Analisi e Criticità aggiornamento LG 21 per i Disturbi dello Spettro autistico in Età Evolutiva pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità nel Novembre 2022”

(ASI) Chiedendo che si investa con più forza nel sistema di supporto e intervento per le persone affette da disturbi dello spettro autistico e i loro familiari, potenziando la rete dei servizi a partire da quelli sanitari, pedagogico- educativi, psicologici e sociali, pubblici ed integrati dal privato sociale.

Con una platea di casi di disturbo dello spettro autistico molto grande e in fortissimo aumento, che chiedono precocità e intensività di presa in carico ed intervento, la grave carenza di operatori pubblici, la necessità di reclutamento, formazione e aggiornamento specifici degli stessi, l’integrazione e coordinamento dei servizi col potenziamento anche degli strumenti di co-programmazione e co-progettazione disponibili, appaiono un orizzonte non più rinviabile. Implementare la rete di tali servizi, anche attraverso le indicazioni di strumenti come le Linee Guida in oggetto, andrebbe chiaramente indicato come obiettivo cui tendere nella prospettiva, non trascurabile, di superare la frammentazione e le disuguaglianze che, sul territorio nazionale, non garantiscono parità di accesso, presa in carico, cura e dunque prospettive di vita migliori al mondo dell’autismo, persone sofferenti e le loro famiglie. Secondo il XII° rapporto di monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, infatti, la disattenzione, la scarsa allocazione di risorse e la grave disomogeneità nell’organizzazione della rete di servizi, continua a rappresentare una criticità in Italia tale da compromettere, anzichè garantire, la diffusione e il consolidamento della necessaria rete di professionalità e strutture in numero adeguato a rispondere alle richieste, incidendo negativamente anche sull'individuazione precoce dei bambini affetti da tali patologie, in contrasto con la consapevolezza che soltanto la loro rapida presa in carico può consentire una crescita della percentuale di risultati ottimali e agevolare il riconoscimento di quei segnali predittivi di un miglioramento nel singolo bambino, ponendo così le basi per la definizione di un programma di trattamento individualizzato utile altresì a favorire l'integrazione del minore in ogni settore della società, compresa quella scolastica. Appare tuttavia chiaro che gli interventi richiesti non possano essere sostenuti dalle sole famiglie, alle quali Cisl Fp si unisce per dar voce e sostenere, per quanto di propria competenza, il perseguimento di obiettivi che riconosce come propri quali quelli di diritto alla salute, prossimità, solidarietà, inclusione sociale.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dibattito politico concentrato sul tema del Salario Minimo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

Dibattito politico concentrato sul tema del Salario Minimo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

Ex Gkn, Fossi (Pd): "Borgomeo tolga dal tavolo procedura di liquidazione"

(ASI)  Roma – "Finché il patron di Qf Francesco Borgomeo non toglierà la procedura di liquidazione non si potrà portare avanti il piano di reindustrializzazione del sito produttivo".    &...

Alex Premoli vince il premio del pubblico Fotocanzone 2022 con “Fuori dal tunnel”.

(ASI) Lenola - Il 13/03/2023, l'Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola, con il sostegno della Regione Lazio, dell'Amministrazione comunale di Lenola e del Siproimi SAI del Comune di Lenola, ha ...

Rifiuti Lombardia ed Emilia Romagna. Conferenza Nazionale su: procedure e criteri di localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi incluso parco tecnologico.

(ASI) Localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi: conferenza di interesse nazionale a Bologna con i Presidenti degli Ordini dei Geologi dell'Emilia – Romagna e della Lombardia e  l'Ispettorato ...

Roma, Coordinamento Verdi e Sinistra: manifestazione per le Comunità Energetiche

(ASI) Roma – Domani saremo davanti al Ministero dell'Ambiente per sollecitare l'attuazione di tutte le misure necessarie alla realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali.

PD, oggi a Radio Immagina Susanna Camusso e Nando Dalla Chiesa

(ASI) Oggi alle ore 13 saranno ospiti a Radio Immagina, la web radio del Partito democratico, Susanna Camusso e Nando Dalla Chiesa.

Giornata delle Foreste: Pichetto, "preziose contro dissesto, cambiamento climatico e inquinamento"  

(ASI) Roma – “La giornata internazionale delle foreste, il cui tema è quest’anno ‘Foreste e salute’, ci ricorda quanto questa preziosa ricchezza di biodiversità sia importante per il benessere del pianeta ...

PMI: Internazionalizzazione sempre più importante nonostante i tempi

(ASI) Nonostante la guerra nel cuore dell’Europa e le incertezze economiche globali circa la ripresa e sostenibilità di un mondo che vorremmo normale, l’internazionalizzazione per le Imprese del ...

La Galleria Patrizia Anastasi Arte presenta la mostra collettiva “L’arte si racconta”.

(ASI) A Roma, sabato 1 aprile, a partire dalle ore 18,00 in Viale Giuseppe Mazzini,1 si inaugurerà  la mostra collettiva: "L'Arte si racconta" ,  organizzata dall'attiva gallerista Patrizia Anastasi in ...