Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 10 Maggio 2025 - ore 11:23:18
Confartigianato Firenze: "Esportare mosaici? Servono 'autocertificazione vidimata' e un mese di attesa. Nostri artigiani perdono ordini e clienti" 

(ASI) Firenze - Daniele Traversari: "Depositata il 22 settembre, la risposta 'vidimata' dalle Belle Arti solo una settimana fa". Catia Scarpelli: "Sistema farraginoso: cliente paga e deve attendere un mese e forse anche di più". Alessandro Sorani: "Inutile lamentarsi che ci sono sempre meno artigiani a Firenze se poi gli enti fanno di tutto per ostacolarli". 

Un mese o anche di più per avere "un'autocertificazione vidimata" da parte della Soprintendenza e poter spedire i propri mosaici artistici, sempre molto richiesti in tutto il mondo, già pagati dal cliente, senza incappare in problemi alla dogana. È un tempo eccessivo e irragionevole quello che gli artigiani del mosaico fiorentino, associati a Confartigianato Imprese Firenze, devono attendere per avere un'autocertificazione che deve essere comunque vidimata. Alcuni di loro si sono trovati anche dover rinunciare agli ordini – il commesso a pietre dure è una lavorazione molto richiesta e apprezzata – temendo di non avere il permesso in tempo per soddisfare il cliente. 

Mosaico 2 TraversariSpiega nel dettaglio le peripezie per l'autocertificazione vidimata Daniele Traversari della storica bottega Fratelli Traversari: "Nel nostro lavoro molto spesso spediamo all'estero, in area extra UE e dobbiamo corredare la spedizione con un'autocertificazione contenente i dettagli dell'opera, con foto, non solo fronte ma ora anche retro. Questa nostra autocertificazione deve poi – e qui inizia l'assurdo – essere vidimata dalla Soprintendenza che, come abbiamo scoperto, non ha nemmeno la firma digitale, oramai richiesta pressoché a tutti gli imprenditori e professionisti, e quindi tutto deve essere fatto di persona e con carta, con aggravio di costi e soprattutto di tempi. Io stesso – racconta Daniele – ho portato un'autocertificazione il 22 settembre, è stata protocollata il 10 ottobre per essermi riconsegnata solo mercoledì 19. È chiaro ed evidente che in un contesto già difficile questo ci fa male: io dovrei preoccuparmi solo di lavorare e di vendere, non di star dietro alle scartoffie".  

Conferma i tempi di attesa problematici per ogni ordine Catia Scarpelli di Scarpelli Mosaici: "Se tutto va bene il cliente, che ha già pagato in bottega, deve attendere almeno un mese e mezzo, ma è un tempo stretto, tra l'autocertificazione vidimata e la successiva spedizione, che non parte proprio senza quel documento e che può comunque avere intoppi; non dimentichiamo la dogana, inoltre, che talvolta tiene ferma la merce, anche un mese. E così i tempi slittano dal mese e mezzo fino ai tre. Questo è chiaramente un sistema farraginoso, che danneggia tutti".  

Questa autocertificazione, inoltre, non riguarda solo i mosaici ma tutti i prodotti di interesse artistico e, quindi, tutte le categorie dell'artigianato artistico fiorentino. 

"È inutile lamentarsi che ci sono sempre meno artigiani a Firenze se poi gli enti fanno di tutto per ostacolarli: il nostro artigianato muore anche per la troppa burocrazia. Dopo i problemi nelle esportazioni con le chiusure e la guerra, bisognerebbe venire incontro alle imprese artigiane come quelle del mosaico fiorentino". Lo afferma Alessandro Sorani, Presidente di Confartigianato Firenze, che nel giugno scorso ha scritto alla Soprintendenza chiedendo chiarimenti. "Se Firenze ha un patrimonio culturale unico e da tutelare è perché nei secoli ci sono stati artigiani come i nostri che hanno lavorato nelle grandi botteghe d'arte producendo materialmente quello che ammiriamo. E i nostri artigiani di oggi, come i fratelli Traversari e la famiglia Scarpelli, non sono altro che una prosecuzione del lavoro di quelle committenze artistiche rinascimentali e non solo. Sono loro – sottolinea Sorani – che rinnovano questa eredità e la diffondono nel mondo e i loro non sono 'prodotti di consumo', soggetti alla triste logica dell'obsolescenza programmata ma pura bellezza. Oggi più che mai è necessario stare al fianco delle nostre piccole e medie imprese, non ostacolarle ma rimuovere ogni tipo di ostacolo".  

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.

Made in Italy: Coldiretti, bene fondi per filiera avicola per competitivita' e benessere animale

(ASI)L’intenzione del Governo di stanziare risorse adeguate per la filiera avicola, anche sul tema del sessaggio, nella prossima Finanziaria è una notizia importante per le aziende impegnate nel settore ...

Spazio Cultura. Di Maggio (FDI): sostituiremo egemonia potere sinistra con il merito

(ASI) “Stiamo riuscendo, finalmente, dopo due anni e mezzo, a scardinare l’egemonia culturale della sinistra che poi, in realtà, è non culturale ma di potere. Noi non vogliamo sostituire un’...

Fine Vita, Appendino (M5S): “Per governo autonomia va bene per spaccare Paese, non per dare diritti”

(ASI) Roma . - “Ci vuole un bel coraggio a mobilitarsi per togliere i diritti alle persone come ha fatto oggi il governo impugnando la legge della Toscana sul fine vita. ...

Biennale, Mollicone (FDI): "Architettura coniughi nuove tecnologie e tradizione"

(ASI) "La Biennale 2025 di Venezia si conferma essere un laboratorio di idee e innovazione. Complimenti a Pietrangelo Buttafuoco per l'organizzazione. Come Presidente ha restituito alla Biennale e alla città di ...

Schlein: vogliamo un'Europa federale, necessario completare l'integrazione

(ASI) "Da 40 anni oggi si festeggia la Giornata dell'Europa, nell'anniversario della dichiarazione di Schuman presentata il 9 maggio 1950. Pace, libertà, solidarietà, democrazia: questa è per noi l'Europa.

Fine vita, Castellone (M5S): "Basta propaganda da parte del governo. Serve legge nazionale per difendere libertà di autodeterminazione."

(ASI) "Il governo ha impugnato la legge della Regione Toscana sul #finevita. Un provvedimento che va contro le sollecitazioni della Corte Costituzionale, ma che rappresenta soprattutto un'offesa per chi sta ...

Bullismo, Prisco: “Dal Governo un altro segnale concreto a tutela di ragazzi e famiglie”

(ASI) “Con l’approvazione oggi in Consiglio dei ministri del decreto legislativo contro il bullismo e il cyberbullismo, il Governo conferma la sua ferma volontà di tutelare i più giovani ...