Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 20:53:58
Elezioni. Esiste ancora distinzione destra/sinistra? 

(ASI) Ci siamo, oggi 25 settembre 2022 tutta l'Italia è chiamata a votare. Si vota per eleggere il nuovo governo, che si insedierà al posto dell'esecutivo guidato da Mario Draghi.

Le operazioni di voto si svolgeranno dalle 7.00 alle 23.00, mentre lo scrutinio delle schede inizierà lunedì 26 settembre a partire dalle 14.00.

Il sistema elettorale, ricordiamolo, prevede un solo turno con metodo misto, senza ballottaggio. Con il voto sono tornate anche numerose analisi della tradizionale dicotomia, invalsa da più di due secoli e contestata da taluni, della diade destra/sinistra, considerata ormai, in società sempre più complesse e fluide, anacronistica. Nata in politica come metafora spaziale in occasione della riunione degli Stati generali e poi dell’Assemblea nazionale durante la rivoluzione francese del 1789, ed ancor prima in Inghilterra nel 1672 per indicare la distribuzione dei membri della Camera dei comuni a destra o a sinistra del Re, si è progressivamente consolidata nel suo significato politico identitario.

È chiaro poi che la cristallizzazione del contenuto identitario di ciascuna delle due categorie politiche debba essere inserito nel fluire storico, ma per decenni si palesava il persistere di alcuni tratti distintivi atti a giustificare la dicotomia. Numerosi sono gli studiosi e i politologi che si sono cimentati sul tema, basti pensare a Bobbio e alla sua oramai celebre “destra e sinistra. ragioni e significati di una distinzione politica”, dove analizza magistralmente la dicotomia “eguaglianza/diseguaglianza e libertà/ autorità”. Bobbio ci ricorda le variabili alla cui luce è possibile individuare il carattere più o meno egualitario della dottrina politica. Durante il periodo nel quale scrive, era fermamente convinto che esisteva ancora una diade, considerando il fatto che liberalismo e socialismo sono “ ideali che non possono essere attuati fino alle estreme conseguenze senza che l’uso di uno limiti quello dell’altro”.

Ecco per Bobbio quindi la necessità di un compromesso fra i due ideali per evitare che si scivoli verso uno stato totalitario o anarchico. Chissà se era proprio questa la base sulla quale Dario Antiseri,  in Destra e sinistra due parole ormai inutili, ha poggiato la sua analisi, considerando il grande principio sul quale crede sia possibile una buona qualità della democrazia, ovvero la competizione. Altri studiosi invece ne hanno sottolineato l’affievolirsi della dicotomia, come F. Fukuyama con “La fine della storia e l’ultimo uomo”, celebre lavoro nel quale dichiara chiusa una fase storica secolare, dinanzi alla progressiva affermazione dell’ideologia liberale. Il liberalismo, nella sua assenza di contraddizioni blocca il meccanismo dialettico hegeliano e determina l’impossibilità di un suo superamento.

Questa fine della storia risultava per lo studioso americano, in un certo senso, anche la fine della sinistra e della destra. La prima infatti si spendeva per raggiungere l’obiettivo del riconoscimento universale, mentre la seconda auspicava la possibilità di far emergere le disuguaglianze, di permettere la “megalotimia”, cioè il desiderio di esser riconosciuto superiore agli altri. Potremmo andare avanti per ore considerando i contributi di studiosi del calibro di G. Sartori, M. Ravelli, C. Preve, A. Panebianco, S. Benvenuto. A. Santambrogio e, vista la vastità del tema di cui non ho pretesa di completezza ed esaustività, direi di fermarmi, perché sicuramente rischierei di dimenticarne centinaia.

Tornando alla domanda del titolo, emerge con chiarezza una furiosa battaglia culturale su ciò che resta della destra e della sinistra, rendendo quindi il tema più attuale che mai attuale. L’identità dei due termini, di questa fondamentale dicotomia politica, rimane qualcosa di sfuggente che non si riesce mai ad afferrare completamente. A tratti risulta evidente che nello scenario multiforme, non lineare, disordinato del mondo globalizzato non ci siano più confini certi e chiaramente delineabili nemmeno per quel che riguarda la destra e la sinistra. E ciò spesso ci fa concludere che forse la destra e la sinistra hanno ormai fatto il loro corso e non siano più in grado di descrivere efficacemente lo spazio politico attuale. Ma, citando lo storico e politologo Marco Revelli ne “La politica senza politica”, l’analisi cruda del degrado politico, sfociato nel populismo a seguito della progressiva erosione della democrazia e di una tremenda involuzione dei partiti, ci fa capire che il tema è sempre attuale. 

L’egemonia neo-liberista, la nuova lotta di classe, l’apparizione sulla scena politica di impudenti “millantatori” ( lo storico cita Trump che sembrava Lenin ma era pur sempre un miliardario), le contraddizioni della destra e l’attuale distanza antropologica tra gli esponenti della “sinistra” ed il popolo (che essa dovrebbe rappresentare), hanno innescato il voto di protesta e premiato i populisti, decretando la morte della politica. Il suo è stato un evidente, pur nella critica severa e nella sofferta constatazione dell’attuale “vuoto” della politica, richiamo alla storica distinzione “destra/sinistra”, che quindi è più viva che mai. 

Ecco perché è fondamentale votare, benché nauseati da una politica che stenta a rappresentarci, siamo chiamati a svolgere il nostro dovere: dare sfogo alle nostre idee per legittimare i nostri diritti. Buon voto a tutti, sia a destra che a sinistra. 

Emilio Cassese - Agenzia Stampa Italia

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sanità, Nursing UP: "Per gli infermieri servono spalle solide e forti per uscire dalla crisi"

(ASI) Roma – In relazione alle recenti posizioni espresse dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), il sindacato Nursing ...

Dazi USA. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni Palazzo Chigi discute a  Palazzo Chigi le strategie per proteggere l’economia italiana

(ASI) Si è tenuta oggi a Palazzo Chigi una riunione  presieduta dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per un approfondimento sul tema dei dazi imposti dagli Stati Uniti e le ...

Università: D'Attorre (PD), silenzio e inerzia governo di fronte a dramma ricercatori

(ASI) L'annuncio della ministra Bernini di 50 milioni per favorire il rientro dei vincitori delle borse europee ERC è una goccia nel mare delle necessità della ricerca italiana. La misura si rivolge ...

Floridia (M5S): riarmo follia contro imprese e cittadini

(ASI) Roma - "Davanti a una situazione drammatica per le nostre imprese e con i cittadini europei che soprattutto in Italia sono costretti a far fronte a salari bassi e ...

Corte Conti. Amich (FDI): un altro passo per liberare gli amministratori dalla paura della firma

(ASI) “Questa proposta di legge rappresenta un'occasione imperdibile per rinnovare l'azione amministrativa, liberando gli amministratori dalla paralizzante 'paura della firma'. Grazie a misure che promuovono un equilibrio nella responsabilità e ...

Provinciali. A Palermo e Caltanissetta liste Noi Moderati. Caronia-Dell'Utri "Candidature di qualità per ridare rappresentanza"

(ASI) "Un traguardo importante, reso possibile da un numero eccezionale di sottoscrizioni che dimostra il radicamento e la fiducia verso il progetto politico del nostro partito." Così Marianna Caronia e ...

Dazi, Ricciardi (M5S): Meloni e ue impreparate, si sapeva che trump avrebbe agito così

(ASI) “Che Trump avrebbe messo i dazi lo sapevano anche i sassi. Meloni e l’Unione Europea si sono fatte trovare totalmente impreparate. Noi dovremmo intervenire evitando che si drenino ...

Vinitaly. De Carlo (FdI): Pragmatismo FdI ha cambiato Italia ed Europa

(ASI) Il rapporto tra vino ed Europa al centro dell'incontro promosso dal gruppo di Fratelli d'Italia/ECR - Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei questo pomeriggio all'interno di Vinitaly, in ...

Commemorati con cerimonia rituale Gabriele d'Annunzio e i Martiri delle Foibe a Gorizia

(ASI) Gorizia - Si è svolto nel pomeriggio del 3 aprile 2025 a Gorizia, una commemorazione con cerimonia rituale in onore di Gabriele d'Annunzio, dei Legionari Fiumani, dei Volontari Goriziani arruolati nella ...

Martedì 8 aprile I De Marino in concerto nel carcere di Secondigliano per le donne detenute.

Il garante campano Ciambriello:“questi sono momenti di aggregazione importanti per respirare un’aria diversa!” (ASI) Martedì 8 Aprile 2025 alle ore 15:00, Espedito e Marta De Marino si esibiranno presso il teatro ...