Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 05:52:11
Elezioni. Esiste ancora distinzione destra/sinistra? 

(ASI) Ci siamo, oggi 25 settembre 2022 tutta l'Italia è chiamata a votare. Si vota per eleggere il nuovo governo, che si insedierà al posto dell'esecutivo guidato da Mario Draghi.

Le operazioni di voto si svolgeranno dalle 7.00 alle 23.00, mentre lo scrutinio delle schede inizierà lunedì 26 settembre a partire dalle 14.00.

Il sistema elettorale, ricordiamolo, prevede un solo turno con metodo misto, senza ballottaggio. Con il voto sono tornate anche numerose analisi della tradizionale dicotomia, invalsa da più di due secoli e contestata da taluni, della diade destra/sinistra, considerata ormai, in società sempre più complesse e fluide, anacronistica. Nata in politica come metafora spaziale in occasione della riunione degli Stati generali e poi dell’Assemblea nazionale durante la rivoluzione francese del 1789, ed ancor prima in Inghilterra nel 1672 per indicare la distribuzione dei membri della Camera dei comuni a destra o a sinistra del Re, si è progressivamente consolidata nel suo significato politico identitario.

È chiaro poi che la cristallizzazione del contenuto identitario di ciascuna delle due categorie politiche debba essere inserito nel fluire storico, ma per decenni si palesava il persistere di alcuni tratti distintivi atti a giustificare la dicotomia. Numerosi sono gli studiosi e i politologi che si sono cimentati sul tema, basti pensare a Bobbio e alla sua oramai celebre “destra e sinistra. ragioni e significati di una distinzione politica”, dove analizza magistralmente la dicotomia “eguaglianza/diseguaglianza e libertà/ autorità”. Bobbio ci ricorda le variabili alla cui luce è possibile individuare il carattere più o meno egualitario della dottrina politica. Durante il periodo nel quale scrive, era fermamente convinto che esisteva ancora una diade, considerando il fatto che liberalismo e socialismo sono “ ideali che non possono essere attuati fino alle estreme conseguenze senza che l’uso di uno limiti quello dell’altro”.

Ecco per Bobbio quindi la necessità di un compromesso fra i due ideali per evitare che si scivoli verso uno stato totalitario o anarchico. Chissà se era proprio questa la base sulla quale Dario Antiseri,  in Destra e sinistra due parole ormai inutili, ha poggiato la sua analisi, considerando il grande principio sul quale crede sia possibile una buona qualità della democrazia, ovvero la competizione. Altri studiosi invece ne hanno sottolineato l’affievolirsi della dicotomia, come F. Fukuyama con “La fine della storia e l’ultimo uomo”, celebre lavoro nel quale dichiara chiusa una fase storica secolare, dinanzi alla progressiva affermazione dell’ideologia liberale. Il liberalismo, nella sua assenza di contraddizioni blocca il meccanismo dialettico hegeliano e determina l’impossibilità di un suo superamento.

Questa fine della storia risultava per lo studioso americano, in un certo senso, anche la fine della sinistra e della destra. La prima infatti si spendeva per raggiungere l’obiettivo del riconoscimento universale, mentre la seconda auspicava la possibilità di far emergere le disuguaglianze, di permettere la “megalotimia”, cioè il desiderio di esser riconosciuto superiore agli altri. Potremmo andare avanti per ore considerando i contributi di studiosi del calibro di G. Sartori, M. Ravelli, C. Preve, A. Panebianco, S. Benvenuto. A. Santambrogio e, vista la vastità del tema di cui non ho pretesa di completezza ed esaustività, direi di fermarmi, perché sicuramente rischierei di dimenticarne centinaia.

Tornando alla domanda del titolo, emerge con chiarezza una furiosa battaglia culturale su ciò che resta della destra e della sinistra, rendendo quindi il tema più attuale che mai attuale. L’identità dei due termini, di questa fondamentale dicotomia politica, rimane qualcosa di sfuggente che non si riesce mai ad afferrare completamente. A tratti risulta evidente che nello scenario multiforme, non lineare, disordinato del mondo globalizzato non ci siano più confini certi e chiaramente delineabili nemmeno per quel che riguarda la destra e la sinistra. E ciò spesso ci fa concludere che forse la destra e la sinistra hanno ormai fatto il loro corso e non siano più in grado di descrivere efficacemente lo spazio politico attuale. Ma, citando lo storico e politologo Marco Revelli ne “La politica senza politica”, l’analisi cruda del degrado politico, sfociato nel populismo a seguito della progressiva erosione della democrazia e di una tremenda involuzione dei partiti, ci fa capire che il tema è sempre attuale. 

L’egemonia neo-liberista, la nuova lotta di classe, l’apparizione sulla scena politica di impudenti “millantatori” ( lo storico cita Trump che sembrava Lenin ma era pur sempre un miliardario), le contraddizioni della destra e l’attuale distanza antropologica tra gli esponenti della “sinistra” ed il popolo (che essa dovrebbe rappresentare), hanno innescato il voto di protesta e premiato i populisti, decretando la morte della politica. Il suo è stato un evidente, pur nella critica severa e nella sofferta constatazione dell’attuale “vuoto” della politica, richiamo alla storica distinzione “destra/sinistra”, che quindi è più viva che mai. 

Ecco perché è fondamentale votare, benché nauseati da una politica che stenta a rappresentarci, siamo chiamati a svolgere il nostro dovere: dare sfogo alle nostre idee per legittimare i nostri diritti. Buon voto a tutti, sia a destra che a sinistra. 

Emilio Cassese - Agenzia Stampa Italia

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...