Cuzzupi (UGL) : Scuola, occorre rivedere l’assetto di un ministero fallimentare, i lavoratori della scuola meritano rispetto!

(ASI) “Assistiamo sconcertati e profondamente stupiti da tanta ipocrisia, al gioco del rimpallo di responsabilità da parte di chi, nei ruoli primari del Dicastero dell'Istruzione, dovrebbe invece dare risposte concrete ai lavoratori della conoscenza, penalizzati ulteriormente da sconsiderati tagli sulle risorse per il futuro”.

Questa la dichiarazione del Segretario Nazione UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, nel prendere atto della gravissima condizione in cui versa l’istituzione.

L'UGL Scuola, ha provato in maniera costante ad interloquire con i vertici del Dicastero impattando in un colpevole silenzio che nulla produce se non il mantenimento di uno status quo fatto di privilegi e di incapacità a risolvere i problemi. Eppure, sono mesi che si attende – continua Cuzzupi – un cambio di passo atto a rendere efficiente e competitiva una scuola che ha dalla sua la forza di tanti lavoratori pronti a dare il massimo. Quel che appare non è la volontà di rendere l’istituzione competitiva e all’avanguardia, ma di trascinare in eterno le anomalie che stanno distruggendo l’itera architettura”.

La lista delle cose che non funzionano è infinita. Docenti e ATA mortificati da tagli sugli organici e mancati rinnovi contrattuali, discenti di tutti i gradi dell'istruzione penalizzati da un numero elevato di alunni per classe, scuole lasciate senza presidi di sicurezza e senza strumentazioni tecnologiche adeguate agli standard europei, famiglie in apprensione e approssimazione nel valutare le situazioni.

Nelle nostre Sedi - informa il Segretario Nazionale - riceviamo centinaia di segnalazioni di candidati ai concorsi, bocciati su quesiti errati. Un elemento che evidenzia come questi ultimi siano stati impostati in modo approssimativo e senza controllo. Circostanze che palesano un sistema gestito senza le opportune competenze. Un fatto gravissimo a cui occorre porre rimedio e che pone l’intero Dicastero sotto una luce deleteria e persino ridicola”.

Non esistono, secondo l’UGL Scuola, soluzioni tampone: “Appare chiaro che bisogna rivedere l'assetto generale di un Ministero che ha palesemente fallito il proprio mandato lasciando inevase tutte le aspettative dei cittadini e dei lavoratori del più grande ed importante comparto del pubblico impiego. Un dato di fatto – afferma il responsabile dell’UGL Scuola – dal quale non si può prescindere se si vuole rimettere in sesto un apparato fondamentale per il futuro del Paese. Per questo motivo, per la gravità della situazione, ci appelliamo a tutte le forze politiche, a tutti quelli che sono disponibili a cambiare radicalmente e concretamente l’Istituzione scolastica, affinché il problema sia affrontato in Parlamento attraverso un confronto con tutte le forze sociali disponibili senza limitazioni artefatte e di comodo”.

Lo stesso Segretario si esprime sullo sciopero indetto per il 30 di maggio: “Lo sciopero è un’azione comprensibile ma, nei termini posti, limitata. Occorre invece che le forze sindacali assumano su di sé la responsabilità degli eventi e, attraverso azioni mirate manifestino in maniera pubblica e chiara nelle stanze e nei corridoi del Dicastero il proprio disappunto. Su questo l’UGL è presente. Non basta lasciare ai lavoratori la protesta, è il momento in cui il Sindacato deve dimostrare di esser vivo e presente. Lo si deve ai docenti, ai precari, a tutti i lavoratori della scuola che dedicano la propria vita ad un’istituzione che troppo spesso, e per assurda comodità, li ignora”.

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...