Al via a Taormina l’assemblea regionale di Sicilia Vera.  Amministratori a confronto

SiciliaVera 1(ASI) Più di 180 (numero massimo previsto dalle normative Covid) amministratori municipali si sono ritrovati a Taormina per la prima giornata dell’assemblea regionale di Sicilia Vera.Si tratta del primo appuntamento ufficiale che vede il movimento riunito per confrontarsi su alcuni dei temi più caldi per la Sicilia.

 Importanti le presenze politiche con l’intervento dell’On. Roberto Di Mauro, Vicepresidente ARS e Segretario Regionale Mov. per la Nuova Autonomia, dell’On. Giancarlo Cancelleri, Sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, dell’On. Raffaele Stancanelli, Europarlamentare Fratelli d’Italia e l’On. Vincenzo Figuccia, Deputato ARS Lega.

Se pur su posizioni politiche diverse hanno voluto esserci riconoscendo la necessità di aprire un dialogo su quelli che sono i temi centrali per il futuro della Sicilia. Dopo i saluti del sindaco di Taormina Mario Bolognari, è toccato al Presidente Federale di Sicilia Vera Giuseppe Lombardo aprire ufficialmente i lavori. Tra gli argomenti affrontati le problematiche legate alla gestione dell’acqua, dei rifiuti e dell’energia in Sicilia.

Una triade che da sempre rappresenta un capitolo complicato e bistrattato dalla politica regionale.

“Sono temi sui quali, ha affermato nella relazione introduttiva il dott. Salvo Puccio, Dirigente Città Metropolitana V Direz. Ambiente e Pianificazione, la Sicilia sta a guardare. C’è poi un limite che deve essere superato. Innanzitutto, bisogna procedere alla scissione dei due dipartimenti Energia ed Acque e Rifiuti. Non possono coesistere sotto la guida di un solo Assessore e per lunghi tratti temporali con un solo Dirigente Generale ad interim. Bisogna iniziare a tracciare un percorso diverso.”

Sulla gestione emergenziale dei rifiuti in Sicilia è intervenuto l’On. Giancarlo Cancelleri, Sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, che rivolgendosi agli amministratori locali presenti in platea ha espresso parole di apprezzamento per il quotidiano lavoro che svolgono.

“Riconosco a tutti voi, ha affermato Cancelleri, il grande merito di aver portato avanti una campagna di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti. Possiamo dire che nonostante la gestione

regionale dei rifiuti l’Isola è riuscita a raggiungere risultati apprezzabili anche se ancora lontani dalla media nazionale. Questo però non basta. Il punto, ha concluso Cancelleri, è che non possiamo più continuare ad affidare la gestione di un settore così delicato ai privati. È necessario puntare su una gestione libera e pubblica.”

Sulla necessità di iniziare a programmare si è soffermato l’on. Roberto Di Mauro, Vicepresidente ARS e Segretario Regionale Mov. per la Nuova Autonomia.

“È necessario, ha affermato Di Mauro, iniziare a programmare interventi strutturali che ci consentano di ripartire con strumenti più efficaci.” Il secondo tavolo tematico ha visto i relatori confrontarsi sul tema della programmazione dei fondi europei 2021/2027 e la capacità di spesa della Regione.

“La regione Siciliana, ha affermato nella sua nota introduttiva la dott.ssa Carlotta Previti, Vice Sindaco della città di Messina con delega alla Programmazione, deve affrontare un’importante e decisiva sfida per il suo futuro e per il futuro dei suoi cittadini avviandosi al nuovo ciclo di programmazione 2021/2027 le cui risorse serviranno a liberare e stimolare il potenziale di crescita dell’economia dando impulso alla produttività e all’occupazione.”

Incisivo l’intervento dell’On. Raffaele Stancanelli, Europarlamentare Fratelli d’Italia, che proprio nella sua qualità di europarlamentare ha offerto un quadro complessivo del rapporto della Sicilia con i fondi europei e su quelle che sono le prospettive future. L’on. Stancanelli ha inoltre posto l’accento sull’importante scommessa che la Sicilia si trova a dover affrontare con il PNRR non nascondendo la preoccupazione per la capacità di spesa “visto che gli ultimi dati aggiornati a luglio di quest’anno, ci dicono che la Sicilia è ferma al 38%.”.

Costruttivo e propositivo anche l’intervento dell’on. Vincenzo Figuccia che ben conosce la macchina amministrativa regionale. “Il risultato di Messina, ha affermato Figuccia, dimostra che è possibile raggiungere alte percentuali di spesa ma perché si raggiunga questo risultato la politica deve fare la propria parte prima con la programmazione e poi un’attività di stimolo alla burocrazia per accorciare i tempi sulle procedure.”

Più che positivo il bilancio per questa prima giornata. L’appuntamento è adesso per domani mattina alle 9:30 con altri due importanti tavoli tematici.

Il programma dei lavori su www.siciliavera.com

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

(ASI) “Un’unica voce a sostegno di cittadini e territori. Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune.

Papa: Casini, indignazione per atteggiamento Netanyahu

(ASI) Roma - Intervenendo alla trasmissione Mattino Cinque, il senatore Pier Ferdinando Casini ha espresso soddisfazione per la presenza di Trump ai funerali di Papa Francesco: “Anche se erano evidenti ...

25 aprile, Gasparri: polemiche pretestuose, manovrette non vanno alimentate 

(ASI) “Non c’è nulla su cui polemizzare, né voglio alimentare discussioni su una manovra politica irrilevante. Il 25 aprile è una festa importante, quella della Liberazione, che sancisce un momento fondamentale nella ...

Difesa, Pedullà (M5S): FDI partito al guinzaglio di interessI USA

(ASI) “Fratelli d’Italia ha votato contro il regolamento Edip che porta alla militarizzazione dell’economia europea. Si sono improvvisamente convertiti alla pace e al dialogo fra i popoli? Macché, ...

Turismo, Federconsumatori: la stagione dei viaggi parte all'insegna della truffa. Attenzione a false richieste di pagamento e link sospetti

(ASI) Molti italiani sono in partenza per il ponte del 25 aprile e del 1 maggio, il 16,2% degli italiani secondo le stime dell'O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Con l'avvio della "stagione ...

Dfp, Ottaviani (Lega): numeri hanno testa dura, nostro governo tra i più solidi in Ue 

(ASI) Roma – “Le dimostrazioni di affidabilità dei nostri conti pubblici e della credibilità della restituzione del debito provengono da soggetti internazionali, pensiamo alle tre agenzie di rating, le stesse che ...

Escalation in Bosnia, Istituto Friedman: subito revoca arresto Dodik e mediazione di Roma e Washington

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime profonda preoccupazione per l’escalation della crisi politica in Bosnia-Erzegovina, che rischia di destabilizzare non solo il Paese ma l’intera regione balcanica, ...

Il Principe Alberto convoca a Monte-Carlo la finanza globale per una serata a sostegno delle grandi cause internazionali

Tra gli ospiti figure chiave di BlackRock, BEI, Total, la Fondazione Mandela e il gruppo iSwiss Bank di Christopher Aleo (ASI)) Monte-Carlo si prepara ad accendere i riflettori su uno ...

Dl PA. Lancellotta (FdI): aumento organico ministero Salute per abbattere liste attesa

(ASI) “In Aula alla Camera abbiamo approvato, in prima lettura, la proposta di conversione in legge del decreto Pubblica Amministrazione, un provvedimento che dimostra la concretezza del Governo Meloni e ...