Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 13:12:05
Patto per l'innovazione del lavoro pubblico, USAE, Bonazzi: “Siamo preoccupati perché non ci fidiamo della Triplice.”

bonazzi usae(ASI) "La pandemia ha pesato di più sull’economia del lavoro autonomo ma sono stati e sono i lavoratori della sanità pubblica la vera trincea contro il Covid-19. CGIL-CISL-UIL ci riprovano ma noi sappiamo bene che sul tema loro hanno già fallito più di una volta mortificando i lavoratori.

 

 L'appuntamento è fissato per domani, nella sala Verde di Palazzo Chigi, la stanza simbolo della concertazione tra parti sociali e governo e ci sarà anche Mario Draghi, segno dell'importanza dell'evento. Verrà siglato il “Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale” voluto dal ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta.

L'intenzione di Brunetta è mettere al centro del progetto di ricostruzione proprio il lavoro pubblico. Dai Ministeri alla scuola, alla sanità, ai dipendenti degli enti locali, il patto parlerà di reclutamento, retribuzioni, smart working.

Il punto è che la Pa di oggi, schiacciata da lunghi anni di organici congelati e di mancate innovazioni, sarebbe una macchina inadeguata per la corsa imposta dal Recovery. Brunetta ha annunciato che agirà su tre fronti: lo sblocco dei concorsi e delle procedure già avviate, la modifica dei sistemi di reclutamento nella Pubblica amministrazione e la messa a punto di percorsi specifici per selezionare gli specialisti destinati all'attuazione degli investimenti del Recovery Plan; quest'ultimo punto è considerato il più urgente. Poi entro 4-5 settimane saranno definite delle norme speciali per permettere l'assunzione a termine degli esperti e dei professionisti necessari (è probabile che le norme siano inserite in un decreto legge ad hoc), una cornice che servirà a mettere al centro del Recovery Plan la pubblica amministrazione.
Per portare a termine i concorsi già avviati e bloccati dalla pandemia, saranno rivisti i protocolli anti-Covid e messe a disposizione tutte le strutture pubbliche in grado di ospitare le selezioni in sicurezza.

E per accompagnare tutto questo in campo ci sarebbero anche 700 milioni da destinare ai cosiddetti livelli professionali. Risorse extra, che andrebbero ad aumentare il bacino da 3,8 miliardi destinato al rinnovo dei contratti. Ma sotto le forbici ispirate dal Recovery potrebbe finire anche il vincolo dell’articolo 23, comma 2 del decreto attuativo della riforma Madia (Dlgs 75/2017) che impedisce agli enti pubblici di destinare al trattamento accessorio una somma superiore a quella del 2016. Perché la prima urgenza è quella di aprire le porte ai tempi determinati per i progettisti e le altre professioni tecniche. Ma poi è utile anche avere a disposizione le leve retributive per trattenere le professionalità nelle amministrazioni pubbliche. Il congelamento dei premi è un ostacolo non piccolo. E per superarlo serve anche un nuovo sistema di valutazione. Un’altra sfida non banale. Insomma, alla vigilia del recovery plan si parla un’altra volta di riforma della pubblica amministrazione e di patto per il lavoro pubblico. Molte delle misure annunciate saranno meglio dettagliate quando Brunetta andrà in Parlamento a illustrare le linee guida del suo dicastero.

“Ci risiamo. Sembra di essere nel 1993 quando l’accordo del governo Ciampi (sempre con la Triplice) ingabbiò gli stipendi di tutti i lavoratori dentro l’indice programmato o, più miseramente, alla vigilia di quel 30 di novembre del 2016, quando per 3,3 milioni di lavoratori del settore fu scritto e firmato un accordo che, dopo dieci anni di blocco contrattuale (periodo in cui gli stipendi dei lavoratori privati erano aumentati mediamente di oltre 320 euro), prevedeva che nei contratti PA fosse sancito un aumento medio di 85 euro lordi mensili.” commenta il Segretario Generale, Adamo Bonazzi, che dice anche: “siamo preoccupati perché non ci fidiamo della TRIPLICE. CGIL,CISL,UIL ci riprovano ma noi sappiamo bene che sul tema loro hanno già fallito più volte, mortificando i lavoratori. E, anche in questa occasione, alle altre organizzazioni sarà servito un piatto già cotto e in parte anche mangiato. Dovranno cioè firmare un testo già precostituito e anche già firmato che non hanno contribuito a formare. Non vorremmo che fosse l’ennesima legittimazione della Triplice e passasse per la svendita dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni e del loro ruolo essenziale nel paese. Questa volta il rilancio del paese non deve essere fatto pagare ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni centrali e locali che hanno già dato. Se è vero che la pandemia ha pesato di più sull’economia del lavoro autonomo è anche vero che sono stati e sono i lavoratori della sanità pubblica la trincea contro il Covid-19. Non ci piace vedere i lavoratori del SSN pagati una miseria mentre i loro colleghi reclutati dalla protezione civile vengono pagati cinque volte tanto. Ci preoccupa che lo smart working e gli spazi di coworking possano essere la scorciatoia per lo smantellamento di interi settori della pubblica amministrazione e la cassa integrazione dei lavoratori interessati.” Così in una nota Bonazzi dell'USAE.

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...