(ASI)"Leggiamo una nota, dai toni nervosi, del rettore dell’Università di Palermo. Il professor Micari lamenta che nella relazione della Commissione Antimafia dell’Ars sui beni sequestrati e confiscati in Sicilia (duecento pagine, ottantuno audizioni, otto mesi di lavoro: approvata la settimana scorsa all’unanimità) abbia trovato posto la dichiarazione di un imprenditore che – nel contesto di un’audizione durata oltre due ore – lamentava i meccanismi imperfetti di formazione degli amministratori giudiziari, riferendosi anche a “corsi di alta formazione” poco efficaci. Ora, che l’Università di Palermo si riconosca in quell’incidentale e se ne senta offesa (pensando alle proprie esperienze formative) è cosa comprensibile. Che si senta offesa dalla relazione è cosa piuttosto stravagante.
In tre anni di attività abbiamo audito, nel corso dei nostri lavori, oltre quattrocento persone e non sempre (anzi: raramente) abbiamo condiviso lo spirito o il merito delle loro affermazioni. Ma abbiamo ritenuto di dover riportare fedelmente ciò che ci veniva testimoniato, perfino quando si trattava di illazioni o denigrazioni verso la Commissione stessa. Censurare un audito (temendo CHE ALTRI POSSANO sentirsi offesi per associazione di idee) è un’idea alquanto originale del rigore e della limpidezza con cui una Commissione parlamentare d’inchiesta è tenuta ad operare.
Vale la pena aggiungere che critiche serrate ai meccanismi di formazione e di selezione degli amministratori giudiziari sono STATE AVANZATE (e naturalmente riferite nel corpo della nostra relazione) da molti altri auditi: il presidente delle sezioni misure di prevenzione del tribunale di Trapani, dottor Serio (“vorremmo una certificazione di professionalità che provenga dai consigli dell’ordine… un albo di professionisti che vogliano fare solo gli amministratori giudiziari con formazione specifica”); il presidente delle sezioni misure di prevenzione del tribunale di Caltanissetta, dottor Agate (servono “manager di Stato, specializzati”); il giudice Petralia di Caltanissetta (preferiremmo “figure intranee alla pubblica amministrazione, con un concorso ad hoc per amministratore giudiziario”); la professoressa Stefania Pellegrini, direttore presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna del master di II Livello in Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati alle mafie (“gli amministratori giudiziari vengono formati solo nelle questioni tecniche e aziendalistiche… se la visione di insieme manca, rende l’amministratore giudiziario del tutto miope”).
Leggiamo infine, dalla penna del Magnifico Rettore, che l’Università di Palermo intende avviare “un laboratorio con i nostri migliori ricercatori per sottoporre ad analisi critica il lavoro fin qui condotto dalla Commissione regionale”. Che dire? Ne siamo onorati." Così in una nota del Presidente della Commissione Antimafia dell’ARS, Claudio Fava.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) La Bosnia ed Erzegovina si trova nel mezzo di una crisi politica che dura da decenni, senza segni di attenuazione. Milorad Dodik, presidente della Repubblica Serba e figura di ...
(ASI) La Bosnia ed Erzegovina si trova nel mezzo di una crisi politica che dura da decenni, senza segni di attenuazione. Milorad Dodik, presidente della Repubblica Serba e figura di ...
(ASI) Roma – “Questo è l’ennesimo provvedimento sulle prestazioni sanitarie in cui non c’è un euro e quindi non risolverà in alcun modo il problema delle liste d’attesa, visto che ...
(ASI) “La sanità italiana è purtroppo diventata terreno di scontro politico al pari delle buche nelle strade. A 45 anni dalla sua istituzione il servizio sanitario nazionale ha bisogno di una riforma ...
(ASI) Roma – "Il risultato elettorale di Monfalcone è chiaro: la vittoria della Lega e del centrodestra è il segno di un futuro solido e concreto. Complimenti al nuovo sindaco Luca Fasan e ...
(ASI) Palermo - "Le imprese che investono sulla tutela delle lavoratrici, la loro formazione professionale, gli incarichi apicali a donne, il welfare e i servizi di nido aziendali, nonché quelle ...
(ASI) "Giusta la mozione presentata da PD, M5S e AVS per la pace a Gaza. Chiediamo che cessino i bombardamenti, siano liberati gli ostaggi e si rispetti il diritto ...
(ASI )Roma - “Prima di lanciare allarmi infondati sui conti dell'Inps bisognerebbe studiare con cura i meccanismi che hanno dato vita al riaccertamento in questione.
(ASI)"Trump ha sbagliato e fa una retromarcia al giorno, prima sui computer ora sulle auto. Cancelli i dazi. L'Italia chiede un'area di libero scambio tra Europa e America per ...
(ASI) "Perfino davanti alle tragedie il governo non rinuncia alla propaganda ideologica, promuovendo il modello di famiglia fondata sul matrimonio e discriminando le convivenze e le unioni civili. Ma ...