(ASI)"Leggiamo una nota, dai toni nervosi, del rettore dell’Università di Palermo. Il professor Micari lamenta che nella relazione della Commissione Antimafia dell’Ars sui beni sequestrati e confiscati in Sicilia (duecento pagine, ottantuno audizioni, otto mesi di lavoro: approvata la settimana scorsa all’unanimità) abbia trovato posto la dichiarazione di un imprenditore che – nel contesto di un’audizione durata oltre due ore – lamentava i meccanismi imperfetti di formazione degli amministratori giudiziari, riferendosi anche a “corsi di alta formazione” poco efficaci. Ora, che l’Università di Palermo si riconosca in quell’incidentale e se ne senta offesa (pensando alle proprie esperienze formative) è cosa comprensibile. Che si senta offesa dalla relazione è cosa piuttosto stravagante.
In tre anni di attività abbiamo audito, nel corso dei nostri lavori, oltre quattrocento persone e non sempre (anzi: raramente) abbiamo condiviso lo spirito o il merito delle loro affermazioni. Ma abbiamo ritenuto di dover riportare fedelmente ciò che ci veniva testimoniato, perfino quando si trattava di illazioni o denigrazioni verso la Commissione stessa. Censurare un audito (temendo CHE ALTRI POSSANO sentirsi offesi per associazione di idee) è un’idea alquanto originale del rigore e della limpidezza con cui una Commissione parlamentare d’inchiesta è tenuta ad operare.
Vale la pena aggiungere che critiche serrate ai meccanismi di formazione e di selezione degli amministratori giudiziari sono STATE AVANZATE (e naturalmente riferite nel corpo della nostra relazione) da molti altri auditi: il presidente delle sezioni misure di prevenzione del tribunale di Trapani, dottor Serio (“vorremmo una certificazione di professionalità che provenga dai consigli dell’ordine… un albo di professionisti che vogliano fare solo gli amministratori giudiziari con formazione specifica”); il presidente delle sezioni misure di prevenzione del tribunale di Caltanissetta, dottor Agate (servono “manager di Stato, specializzati”); il giudice Petralia di Caltanissetta (preferiremmo “figure intranee alla pubblica amministrazione, con un concorso ad hoc per amministratore giudiziario”); la professoressa Stefania Pellegrini, direttore presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna del master di II Livello in Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati alle mafie (“gli amministratori giudiziari vengono formati solo nelle questioni tecniche e aziendalistiche… se la visione di insieme manca, rende l’amministratore giudiziario del tutto miope”).
Leggiamo infine, dalla penna del Magnifico Rettore, che l’Università di Palermo intende avviare “un laboratorio con i nostri migliori ricercatori per sottoporre ad analisi critica il lavoro fin qui condotto dalla Commissione regionale”. Che dire? Ne siamo onorati." Così in una nota del Presidente della Commissione Antimafia dell’ARS, Claudio Fava.
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) Una sconfitta su cui riflettere. Senza isterismi, ma anche senza annacquamenti. Un 2-0 orientato, è vero, da un penalty nato da una ripartenza del Palermo su corner per il ...
(ASI) Appena appresa la scomparsa di Piero Angela, subito sono scattate le manifestazioni d'affetto e stima per queato personaggio assai importate del giornalismo italiano. Si riportano le condoglianze espresse ...
(ASI) Roma - “La Lega ha iniziato la propria campagna elettorale illuminando la sede dell’Inps perché crede che gli italiani meritino pensioni dignitose, con l’abolizione della legge Fornero ...
(ASI) Roma – “L’allarme lanciato dalla Fabi non va assolutamente sottovalutato. Da tempo il M5S manifesta l’urgenza di arrivare a una riforma del credito cooperativo, funzionale a preservarne ...
(ASI) “In bocca al lupo a Renato Schifani per l'importante designazione a presidente del governo della Regione Sicilia. Con Renato ho condiviso tanti impegni a Palazzo Madama al servizio degli ...
(ASI) “Eccolo qui, il nostro bel simbolo depositato per le prossime elezioni. Un simbolo del quale andiamo fieri. Il 25 settembre scegli Fratelli d'Italia”.
(ASI) "Il programma del Partito Democratico approvato oggi in Direzione rappresenta la nostra idea di società ed è evidente quanto sia profondamente alternativa a quella della destra di Salvini e Meloni.
(ASI) Roma, 13 ago. - "Anzaldi, non contento dello spazio extralarge, totalmente ingiustificato, concesso a Pd e Terzo polo dai media, vorrebbe censurare i servizi della tv pubblica che parlano della ...
(ASI) Il papà della divulgazione scientifica in Italia ci ha lasciato, Piero Angela è passato a miglior vita. Un uomo che per un’ interaesistenza, ha saputo raccontare in modo semplice cose ...
(ASI) Lo sbarco in Italia della prima nave carica di mais provenienti dal Mar Nero è importante per fermare le speculazioni sui prezzi, dalle stalle alle tavole, in una situazione in ...