Ugl metalmeccanici al Governo: ritornare alla politica industriale. "Difendere i livelli occupazionali e creare nuove opportunità. A Catania situazione ferma al palo"
(ASI) "Ritornare ad una seria politica industriale, a livello nazionale con particolare rilevanza al sud. Lo ha chiesto a gran voce questa mattina la Ugl metalmeccanici di Catania con un sit-in, in via Etnea davanti la Prefettura, in contemporanea con altre analoghe manifestazioni in quasi tutti i capoluoghi d'Italia, attraverso anche un'azione di sensibilizzazione dell'opinione pubblica con volantini e dialogo con la cittadinanza. "Già da diversi anni stiamo assistendo in tutta Italia ad una involuzione delle politiche in favore degli investimenti industriali e dell'occupazione nel comparto – ha detto Angelo Mazzeo, segretario provinciale della sigla sindacale. La pandemia Covid-19 ha marcato ulteriormente questa criticità e siamo molto preoccupati per il futuro, perché non vediamo un impegno concreto da parte del Governo con un rischio di desertificazione industriale entro i prossimi 10 anni a causa delle continue dismissioni o delocalizzazioni. L’articolo 1 della nostra Costituzione recita “l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” e, per questo, noi come Ugl metalmeccanici riteniamo indispensabile un piano in favore del ramo manifatturiero, contro la crisi che da tempo attanaglia l’intero paese e che si è fortemente acuita con la pandemia in atto. Ci auguriamo che il nostro appello, consegnato alla dirigente della Prefettura Maria Salerno che ha ricevuto la nostra delegazione per conto del Prefetto Claudio Sammartino, possa giungere all'attenzione di Palazzo Chigi e del Ministero competente, perché possano invertire la tendenza e lavorare concretamente per il rilancio economico della nostra nazione. Abbiamo colto l'occasione anche per consegnare all'Ufficio territoriale del Governo un documento sull'atavica questione degli ex dipendenti "Summer job" della STMicroelectronics, lavoratori già ampiamente formati negli anni che non si comprende come siano stati lasciati fuori da ogni possibilità di assorbimento in azienda. Auspichiamo – conclude Mazzeo – un intervento del Prefetto, che ringraziamo, affinché si riapra un dialogo tra la multinazionale della microelettronica e questi giovani." A sostenere la manifestazione odierna, c'era anche l'Unione territoriale del lavoro, con alcuni dirigenti sindacali ed il suo segretario Giovanni Musumeci che ha aggiunto: "Catania è ferma al palo e, per ripartire ed evitare un'ecatombe drammatica per l'economia ed il sociale, ha assoluto bisogno di industria ed attività produttive. Bene l'approvazione delle Zone economiche speciali, ma vogliamo che la Zona industriale, opportunamente e velocemente riqualificata, diventi nel giro di pochi anni il cuore pulsante della rinascita occupazionale della città. Questo lo deve tenere tra le priorità l'Amministrazione comunale, incalzando il Governo a non abbandonare la nostra realtà ed investire sempre di più."
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...
(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...
(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...
(ASI) Perugia - Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...
(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...
(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...
(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...
(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...
(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...