Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 8 Maggio 2025 - ore 20:09:23
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Ministero della salute e polizia, intesa per maggiori controlli
(ASI) Maggiori e più qualificati controlli sui trasporti di animali vivi. Questo l’obiettivo di un apposito Protocollo d’Intesa siglato tra il Ministero della Salute e la Polizia di Stato. L’allargamento dell’Unione europea e l’incremento degli scambi commerciali con Paesi comunitari ed extracomunitari, ha fatto riscontrare un aumento del numero di imprese e di veicoli che esercitano l’attività di trasporto degli animali vivi sul territorio italiano. La Relazione annuale prodotta ai primi di settembre dallo stesso Ministero sui controlli effettuati in Italia sulla Protezione degli animali durante il trasporto e riferita ai dati all’anno 2010, aveva evidenziato un generale incremento delle infrazioni rilevate, confermando la difficoltà di ottemperare a quanto previsto dalla normativa vigente di fronte ad una generale tendenza a porre minor attenzione alle condizioni di viaggio degli animali da parte dei trasportatori.

Le infrazioni rilevate come più frequenti tra quelle classificabili a carico del benessere animale sono state l'eccessiva densità di carico e il non rispetto dei tempi di sosta e questo dato del 2010 conferma quello degli anni precedenti. Il mancato funzionamento dei dispositivi d'abbeveraggio ha presentato, sul totale delle infrazioni accertate, un‘incidenza particolarmente elevata nei trasporti di suini e di ovini.

Per quanto riguarda le irregolarità a carico dell'automezzo, le più diffuse sono state quelle riguardanti l'assenza di dispositivi obbligatoriamente previsti dalla normativa più vecchia sui mezzi autorizzati ai lunghi viaggi, come divisori, lettiera, impianti di abbeveraggio e di illuminazione. Minore, invece, l’incidenza delle infrazioni per l’assenza dei dispositivi la cui installazione è stata prevista dalla normativa più recente (Regolamento n.1/2005) come i misuratori di temperatura e i rilevatori di posizionamento satellitare.

L'analisi delle principali irregolarità riscontrate nel 2010 aveva dunque indotto la Direzione Generale Sanità Animale dl Ministero della Salute a valutare la necessità di meglio curare, accanto al miglioramento del coordinamento e all’implementazione dei controlli, anche la formazione dei soggetti deputati al controllo e l'informazione e l'educazione di tutti gli operatori della filiera del trasporto di animali vivi.

Da qui il Protocollo d’Intesa firmato con la Polizia di Stato, che mira a programmare e potenziare sul territorio nazionale l'attività di controllo su strada dei vettori commerciali dediti al trasporto di animali. L’accordo prevede che verranno predisposti servizi congiunti, sia sulle direttrici della rete stradale nazionale sulle quali si realizzano i maggiori volumi di traffico di animali vivi; sia su quelle direttrici su cui è più alta la probabilità di riscontrare irregolarità nel trasporto di animali. Ciò anche per uniformare sul territorio nazionale, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, l'attività di controllo su strada degli automezzi che effettuano tali trasporti.

L’obiettivo dichiarato dell’intesa è quello di “garantire la legittimità delle operazioni di trasporto internazionale, la correttezza dei rapporti di libera concorrenza e la vigilanza sul fenomeno dell’abusivismo nel trasporto di animali vivi per la tutela del benessere e della salute degli animali”.

L’accordo siglato permetterà agli organi accertatori di avvalersi di apposite strutture, individuate dalle Regioni o dai Servizi Veterinari della ASL territorialmente competente, per il ricovero temporaneo degli animali, qualora si renda necessario il loro scarico per ragioni sanitarie, di tutela del loro benessere o per l’attuazione del fermo amministrativo del mezzo di trasporto.

E’ stato anche concordato un programma di formazione specifico per il personale dedicato  ai controlli sul trasporto di animali vivi, affinché sia garantita la migliore professionalità del loro lavoro.

Sull’iniziativa è da registrare la presa di posizione dell’Ente Nazionale Protezione Animali. “Su bovini, ovini, suini,avicoli, equini e conigli che ogni giorno  attraversano il continente europeo pende una doppia condanna. Ad aspettarli, infatti, non c’è soltanto il  mattatoio. C’è anche un viaggio estenuante nei rimorchi dei camion,  dove vengono ammassati per molte ore e per centinaia di chilometri.  Sono previste, è vero, delle pause ma si tratta di semplici palliativi 
che non eliminano la sofferenza ed il maltrattamento che essi sono costretti a sopportare”.

Dunque, pur esprimendo apprezzamento per il Protocollo d’Intesa, che attesta la volontà la volontà di combattere più severamente la violazione diffusa delle  norme che disciplinano il trasporto di animali vivi, l’ENPA rilancia, sostenendo che “l’unico modo per  evitare ulteriori, inutili sofferenze agli animali è quello di  metterne al bando i trasporti internazionali”.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

A Vittorio, Buon compleanno, 

(ASI) 8 Maggio 2025. Nel tempo che scorre tu resti presenza,un faro di luce, di forza, di Essenza. Hai sfidato il silenzio con verità ardente ,hai fatto dell’arte la ...

Fumata bianca, eletto il nuovo Papa alla IV votazione

(ASI) È fumata bianca; Habemus Papam, alla IV votazione, il Conclave, alla IV votazione il Conclave ha scelto il successore di Papa Francesco. C'è molta attesa per i numerosi cattolici giunti ...

Feltri a Radio Libertà: "Mio figlio a pregare in moschea? Avrei fatto la rivoluzione!"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo - Vittorio Feltri a Radio Libertà, a proposito della polemica sui bambini dell'asilo di Susegana alla moschea locale: "Se mio figlio fosse stato ...

Ex Ilva, Turco (M5S): “Urso cambi paradigma prima che sia troppo tardi, depositata interrogazione”

(ASI) “Quello di ieri non è il primo incidente che vede come triste protagonista il sito siderurgico dell’ex Ilva di Taranto. Sono diversi i sinistri di questa natura, ed è ora ...

Antimafia. Russo (FdI): necessario rafforzare le interdittive contro le infiltrazioni mafiose

(ASI) “Le interdittive antimafia sono state introdotte nel nostro ordinamento con l’obiettivo di rafforzare la capacità dello Stato di agire tempestivamente contro le infiltrazioni mafiose.

Dl polizze catastrofali, Zinzi (Lega): opportunità per imprese in aree fragili

(ASI) Roma  – “Il tema delle assicurazioni catastrofali è centrale specie nei territori più fragili dove le nostre imprese devono essere tutelate con un’adeguata copertura in caso di eventi di ...

36a di Campionato, sfide infinite in testa e in coda. Il punto di Sergio Curcio

36a di Campionato, sfide infinite in testa e in coda. Il punto di Sergio Curcio

Intelligenza artificiale: alla Camera conferenza sui nuovi scenari per aziende e professionisti

(ASI) Presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati si è svolta, su iniziativa dell’On. Naike Gruppioni, la conferenza dal titolo “Intelligenza Artificiale: i nuovi scenari per Aziende e Professionisti”. ...

MotoGP 2025: i nostri piloti italiani sulla via di Le Mans

(ASI) Le Mans - Vi ricordate chi salì sul podio al GP Francia Le Mans nel 2024? Erano i tempi in cui ad arrivare primo fu Jorge Martín con Ducati, ...

"Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministro Giuseppe Spataro" press Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) - Si terrà, venerdì 9 maggio 2025, a partire dalle ore 18.00 presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Spoltore, il convegno "Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministero Giuseppe ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113