(ASI) Roma - "Siamo abituati, purtroppo, ai paradossi. Apprendiamo con soddisfazione che la UE in tempi brevissimi ha accolto la richiesta della Regione Friuli Venezia Giulia di poter erogare, attraverso fondi del proprio bilancio regionale, contributi per diversi milioni di euro a favore delle imprese agricole, della silvicoltura e della pesca. Non si tratta, come afferma qualcuno, di una generosa elargizione o di un’elemosina, dato che l’Unione Europea non deve metterci neppure un euro.
E’ una risposta a una specifica e autonoma richiesta di utilizzo di risorse proprie della Regione in virtù della Specialità che la caratterizza. Penso che questo sia un atto dovuto, ma c’è ancora molta strada da percorrere. Ad esempio, ci auguriamo che presto a Bruxelles riconoscano con fondi specifici extra Pac gli sforzi del comparto agricolo atti a garantire l’approvvigionamento di oggi e di domani delle risorse alimentari: non siamo partiti bene, dato che il Commissario europeo ha affermato di non aver previsto fondi straordinari a bilancio. La nostra europarlamentare Elena Lizzi segue con molta attenzione quello che accade nei palazzi europei consapevole che la Commissaria dovrà correre ai ripari con modifiche importanti al piano finanziario; le scuse non bastano: a queste deve corrispondere un cambio di passo e di comportamento. La decisione dell’Europa riguardo alla richiesta della Regione Friuli Venezia Giulia è importante, ma non sufficiente; per poter incrementare i fondi anticrisi covid19 era necessario che la maggioranza di Governo inserisse nei provvedimenti Cura Italia l’emendamento che ho presentato insieme ai colleghi parlamentari della Lega del FVG al Senato e alla Camera. L’emendamento prevedeva una deroga, legata alla situazione emergenziale, in base alla quale si rendeva possibile l’utilizzo di liquidità della Regione all’interno di prerogative che le derivano dall’Autonomia e Specialità garantite dalla Costituzione, senza chiedere soldi ad alcuno ma utilizzando al meglio le proprie risorse. Questo significa essere consapevoli degli strumenti che caratterizzano la Specialità, ma soprattutto delle drammatiche necessità dell’economia reale. Senza l’approvazione dello Stato è come se avessimo un’automobile senza il volante. Apparentemente la proposta ha trovato condivisione da parte di tutti i gruppi parlamentari, approvata dalla Conferenza Stato-Regioni e ancora di più, votato in Consiglio regionale anche dal PD. Ritenevo, purtroppo ingenuamente ed a torto, che un provvedimento di buonsenso ed importante per il Friuli Venezia Giulia non avrebbe trovato ostacoli e che per una volta i rappresentanti locali avrebbero messo da parte le proprie diversità a beneficio di molti. Non è andata così, l’emendamento è stato stracciato sia al Senato che ieri alla Camera. Noi parlamentari della Lega del FVG non ci fermiamo: ripresenteremo l’emendamento nel prossimo Decreto per rispetto al lungo lavoro fatto dal Presidente Fedriga, dall’Assessore Zannier e dalla Giunta. Non ci fermeremo per rispetto a tutti coloro che stanno perdendo lavoro, prospettive, fiducia in un futuro, a tutti coloro che vogliono bene alla nostra terra e alla sua gente. Dobbiamo portare a casa un risultato importante, per questo chiederemo ai nostri colleghi parlamentari di maggioranza ed opposizione di impegnarsi fino in fondo per un esito positivo. E’ il miglior modo per dare un senso al nostro lavoro".
Lo dichiara la deputata della Lega Aurelia Bubisutti, prima firmataria dell'emendamento bocciato.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...
(ASI) Perugia - Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...
(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...
(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...
(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...
(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...
(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...
(ASI) “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona. Un tema che richiede senso di responsabilità e ...
(ASI) Roma – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...
(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...