Potere al Popolo: Reggio Calabria 7 proposte per la sanità reggina ai tempi della pandemia

(ASI) "La 'normalità' della sanità calabrese sembra non essere scalfita neanche dall’emergenza Coronavirus. Da 10 anni dura l’eterno commissariamento regionale – avviato da Scopelliti e mai più messo in discussione dai governi successivi – che ha determinato la chiusura sistematica di interi ospedali.

Da un anno anche l’Asp 5 reggina, in seguito allo scioglimento per ‘ndrangheta, è retta da tre commissari che hanno pensato bene in piena emergenza di “restare a casa”, ben lontani dai loro innumerevoli incarichi.

Eppure la Calabria ha avuto del tempo prezioso a sua disposizione, nella diffusione del contagio, che avrebbe dovuto essere usato per ribaltare le logiche che hanno portato al collasso la sanità nel territorio.

Prevedibilmente, però, non ci si può attendere da una caffettiera il rombo di una Ducati.

Tuttavia, non vogliamo limitarci alle critiche sterili: abbiamo sette proposte per la fase di emergenza e per quella successiva.

Innanzitutto, serve un piano di assunzioni a tempo indeterminato, perché è a dir poco vergognoso che in una regione in cui mancano – nell’ordinario – 1000 medici e 4000 operatori sanitari, rispetto al fabbisogno, si intenda affrontare la pandemia offrendo a poche centinaia di figure sanitarie contratti precari di 6 mesi! È questo un trattamento da “eroi”, o non piuttosto da carne da macello da rigettare nella pattumiera della disoccupazione (o dell’emigrazione) alla fine dell’emergenza? Servono contratti stabili, attingendo da graduatorie e specialisti ambulatoriali, sia per il presente che per il futuro. Non chiamateli eroi, se poi li abbandonate!

Prevenire con le cure domiciliari è meglio che curare in ospedale: a poco serve allestire milioni di posti letto in terapia intensiva, se non si tutela adeguatamente, con tamponi diffusi e prime cure, la popolazione calabrese e reggina: è un servizio fondamentale attuabile tramite i medici di base e gli specializzandi, sia per monitorare le forme più lievi di Covid e prevenire l’acutizzazione, sia per chi soffre di altre patologie. Nessuno dev’essere lasciato solo!

La governatrice Santelli, in queste settimane, si è più volte contraddetta tra “spoke” e “hub”, nell’indicare quali strutture dovessero ospitare i malati Covid; il GOM e l’Asp reggina agiscono come se non si parlassero e quest’ultima addirittura individua a caso presìdi Covid nella provincia (Gioia Tauro, Melito e Locri), in strutture non adeguatamente attrezzate, mentre stipula convenzioni – di cui non si conosce bene la natura, né le forme di controllo - con le strutture private prima ancora di aver utilizzato tutte quelle pubbliche in suo possesso. Invece di perseverare negli errori del passato, il tavolo decisionale dev’essere unico, perché le varie aziende sanitarie e la Regione agiscano come fossero un’unica cosa, senza perdere altro tempo e risorse in mille rivoli.

Il GOM dovrebbe essere la struttura di riferimento Covid, mentre agli ospedali di Polistena e Locri devono essere restituiti i reparti fondamentali chiusi di recente, potenziati i laboratori di analisi e va mantenuta la destinazione non-Covid. Gioia Tauro e Melito P.S., invece possono diventare strutture per sorveglianza attiva su casi sospetti o non acuti, che hanno difficoltà con la quarantena domiciliare; basta dotarli di radiografi portatili. I soldi ci sono, vanno solo sbloccati: 86 milioni di euro per le attrezzature, 23 milioni per emergenza Covid, 1,5 milioni per nuove TAC, indispensabili oggi e fondamentali domani per abbattere le liste di attesa.

Serve inoltre dotare di ambulanze, automediche ed elicotteri i presidi e il personale per l’assistenza domiciliare: ad oggi la quasi totalità dei mezzi di soccorso è esternalizzata.

Vogliamo infine ricordare che vanno spesi i 9 milioni e 8 milioni di euro, già deliberati, per attivare al più presto le Case della Salute di Scilla e Siderno: il rischio è di perderli e rendersi responsabili di un torno irreparabile!

“Andrà tutto bene” se si cambieranno le condizioni materiali che hanno determinato la situazione attuale: basta commissariamenti e piani di rientro; trasparenza, pianificazione, prevenzione, investimenti devono essere le parole chiave del presente e del futuro della sanità calabrese.

I responsabili del disastro devono rendere alla collettività le risorse che hanno depredato, mentre la sanità deve tornare ad essere completamente pubblica, “nazionale” e non più aziendalizzata, per riprendere a “servire” la collettività.

Non torneremo alla normalità, perché la normalità era il problema!"

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...