Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 3 Maggio 2025 - ore 21:08:11
Coronavirus, i lavoratori denunciano ancora caos tamponi e sindaci chiedono chiarezza. La Ugl etnea invoca più controlli ed informazione. “Evitare altre tragedie come quella del Vigile del fuoco” 
(ASI) “Nei giorni scorsi sono giunte in Ugl alcune segnalazioni di nostri iscritti che sono stati coinvolti nelle varie procedure di profilassi e controllo in relazione al possibile contagio da Covid-19. Purtroppo non possiamo parlare di eventi lieti, poiché anche loro sono stati vittime del caos suoi tamponi che, purtroppo, anche in provincia di Catania si è venuto a generare.                                                                                                                 Nel contempo abbiamo anche raccolto lamentele di sindaci che in queste settimane hanno ricevuto informazioni frammentarie o tardive.” Così spiega in una nota la situazione che si sta vivendo è il segretario territoriale della Ugl di Catania Giovanni Musumeci, con l’auspicio di sollecitare l’Azienda sanitaria provinciale ad intensificare e rendere più efficienti le operazioni di propria competenza. “In un caso un lavoratore di un ufficio regionale, durante un periodo di malattia iniziato 45 giorni fa, avendo accusato ad un certo punto alcuni sintomi riconducibili al Coronavirus ha attivato le necessarie richieste, dal consulto con il suo medico di base per finire con la richiesta di tampone. Ad oggi, con la sintomatologia superata ed il tampone effettuato da tempo, non si conosce l’esito e non si riesce neanche a contattare il laboratorio che dovrebbe fornirlo. Uno scandalo! Circostanza diversa – continua Musumeci – ed a nostro avviso più grave, è quella di un intero ufficio periferico della Regione (nell’hinterland catanese) chiuso dopo che, a marzo, tra i dipendenti erano saltati fuori alcuni soggetti contagiati. Il personale posto in quarantena, per tutto il periodo vissuto a casa, a quanto pare, non ha ricevuto alcuna chiamata ed, al termine delle giornate previste, non ha avuto nessun controllo preventivo prima di riprendere la vita normale e ritornare anche in servizio. Inammissibile! Senza dimenticare il caso del Vigile del fuoco catanese, morto nei giorni scorsi, alquanto emblematico sotto questo punto di vista. Comprendiamo le difficoltà dovute dal momento eccezionale e siamo consapevoli che i tagli al sistema, l’obsolescenza delle strumentazioni a disposizione e l’età avanzata degli operatori, non è di certo una forma di agevolazione in una battaglia come questa dove praticità, velocità ed efficienza, oltre alla dotazione dei materiali indispensabili, sono elementi fondamentali per avere la meglio. Se vogliamo però presentarci con le giuste credenziali alla fase 2 – aggiunge il segretario – crediamo che l’intero sistema debba essere reso più fluido, soprattutto quello dei controlli che ci auguriamo possa diventare immediato con l’attivazione dei test sierologici. Questo perché aldilà delle strutture sanitarie, dove l’attività di verifica del personale continua a rilento, con l’attuale quadro ed il successivo allargamento delle maglie ci saranno anche luoghi di lavoro (come stabilimenti produttivi ed uffici pubblici dove non può avvenire lo “smart working”) da tenere sotto controllo, in particolare quando un dipendente a casa per malattia con sintomatologie da Coronavirus deve poi rientrare a contatto con i colleghi. In più, apprezzando il lavoro delle strutture sanitarie provinciali ed ospedaliere coinvolte, come Ugl invochiamo un rafforzamento della rete di dialogo con i 58 comuni dell’area metropolitana. Il Covid-19 ci ha insegnato che non è solo un’emergenza sanitaria, ma è anche una problematica sociale che sta coinvolgendo in prima persona i sindaci che, quindi, meritano la giusta informazione ed assistenza sia oggi che nell’immediato futuro. Auspichiamo che la nostra denuncia possa servire da ulteriore stimolo – conclude Musumeci – anche per l’attivazione di quel necessario tavolo di confronto che la scorsa settimana

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Mafia. La Salandra (FDI): grazie a DIA di Foggia per sequestro maxi arsenale

(ASI) “Mi congratulo con la sezione della Direzione Investigativa Antimafia di Foggia i cui agenti hanno scoperto un maxi arsenale in un garage e arrestato in flagranza il figlio dello ...

Concertone, Gasparri: nessuno condanna da sinistra? Regno dell'ipocrisia

(ASI) "La sinistra è il regno dell'ipocrisia. Se organizzi il Concertone con il sindacato rosso, a Piazza San Giovanni, puoi fare anche dei danni ai prati ed ai pavimenti di una ...

Coldiretti all'ONU: Dieta Mediterranea fondamentale nella lotta globale alle malattie croniche

(ASI) Coldiretti, la più grande organizzazione agricola d’Europa, ha partecipato oggi all’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite a New York, nell’ambito del processo preparatorio per il quarto ...

Umbria. AST Terni, Gambardella e Lucchetti (Uilm): “Oltre un miliardo di investimenti, ma occorre Accordo di Programma a supporto del Piano”

(ASI) “Con la presentazione delle linee guida del Piano industriale AsT Terni occorre procedere con la firma dell’Accordo di Programma ed il confronto a livello territoriale con il sindacato ...

1 maggio: Murelli e Ravetto (Lega): netta condanna per episodio gravissimo di molestie. Avanti con Pdl Lega su violenza di gruppo

(ASI) Il grave episodio di molestie subito da un giovane ragazza durante il il concerto del 1 Maggio in piazza San Giovanni a Roma, ha fatto intervenire i parlamentari  ...

AST Terni, Sottosegretario Prisco: "Positivo esito del tavolo al MiMIT, entro fine maggio la firma del piano per il rilancio del polo siderurgico"

(ASI) "Passo in avanti concreto verso l’accordo di programma su AST di Terni grazie ad impegno del Governo Meloni, come già emerso dall’incontro di qualche giorno fa ...

PIL, M5S: crescita agonizzante, Meloni e Giorgetti giapponesi nella giungla

(ASI) Roma -  “La tanto osannata Standard & Poor’s, il nuovo faro economico del Governo Meloni, sforna l’ennesima previsione di una crescita agonizzante del Pil nel 2025, con ...

Energia: MASE approva l’aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico.

Ministro Pichetto: diamo maggiore certezza a cittadini e operatori del settore. (ASI) Roma - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’aggiornamento del regolamento del Fondo ...

CPR Torino. Montaruli (FDI): sinistra ipocrita, soffia sul fuoco per chiuderlo e sobilla alla rivolta 

(ASI) “Il Cpr di Torino non solo è stato aperto ma attende di essere sfruttato al suo massimo potenziale. Difendiamo questo luogo da rivoltosi interni e sabotatori esterni nonché da chi, ...

Mercato dell'Auto Aprile 2025, MIT: 139.084 immatricolazioni ad aprile. +2,71 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

I trasferimenti di proprietà di auto usate sono stati 475.733 (+6,52%) (ASI) Roma  - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte ...