Da tutti Ct della nazionale a tutti virologi e ora anche tutti economisti. Il virus che dà alla testa.

covid 19(ASI) C’è qualcuno che è entusiasta quando il suo medico gli dice che deve sottoporsi con urgenza ad un intervento chirurgico? C’è qualcuno che fa salti di gioia quando gli dicono che deve fare la chemioterapia? E qualcuno che è contento quando sa che deve andare in ospedale per fare la dialisi un giorno sì e uno no?

 

E c’è qualcuno che ha manifestato tutta la sua felicità quando quello sprovveduto del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte ha costretto sessanta milioni di italiani a stare chiusi in casa?  Matteo Renzi, leader di un partito non partito che nei sondaggi tende disperatamente allo zero per cento, deve aver fatto, tra sé e sé, queste domande retoriche prima di partorire quella stupefacente intervista all’Avvenire e ora, vista la genialità delle idee, ripetuta al Corriere della Sera. Da un genio come lui, visto già all’opera come segretario del Pd e presidente del Consiglio, c’è sempre da aspettarsi qualcosa di talentuoso che agli altri non può mai venire in mente. Di lui basta ricordarne una di rivoluzione, una ma epocale: la cancellazione dell’odiata Equitalia. Ricordate? Scomparsa.

Non c’è più traccia. Tutti contenti, e il mondo intero ad invidiarci un genio così. Peccato che è nata Agenzia delle entrate riscossione, che fa esattamente le stesse cose di Equitalia, negli stessi locali, con gli stessi dipendenti. Odiata come e più di Equitalia. Ora è intervenuto, dicevo, con due ponderose interviste sul coronavirus, sulla disgrazia che ci è caduta addosso e che ci ha costretto a rimanere tutti in casa da qualche settimana. “Questo virus ci farà ancora male, ma con il virus dobbiamo convivere, non possiamo aspettare che tutto passi - dice Renzi - riapriamo.  Perché se restiamo chiusi la gente morirà di fame. Bisogna consentire che la vita riprenda. E bisogna consentirlo ora. Sono tre settimane che l’Italia è chiusa e c’è gente che non ce la fa più. Non ha più soldi non ha più da mangiare le fabbriche devono riaprire prima di Pasqua, poi il resto: i negozi, le scuole, le librerie, le chiese. Serve attenzione serve gradualità”.

Agli illuminanti suggerimenti di Renzi ha fatto seguito la replica di tutti gli scienziati che hanno detto che è una follia riaprire nei tempi come vorrebbe il leader di Italia Viva. “Ma non dicevo subito - ha precisato oggi Renzi al Corriere  - ma ad aprile”. Che è mercoledì, dopodomani. Poveretto.  Di questi tempi se ne dicono tante, posso dire anche la mia, avrà pensato Renzi, e deve essere diversa da quella di tutti gli altri, devo andare controcorrente, colpire ancora una volta l’operato del governo di cui peraltro faccio parte, ma che importa, se non dico qualcosa di diverso non si ricorda più nessuno che c’è ancora (forse) un partitino chiamato Italia Viva. La prima cosa che colpisce di queste penose prese di posizioni è questo fatto della disperazione, di tutti questi morti di fame comparsi improvvisamente dopo appena sole tre settimane. In tv ormai lo dicono dal giorno in cui è stata imposta la quarantena. Ma durante l’estate come fanno tutti costoro che ora sono disperati e non sanno come vivere? Ci saranno certamente anche delle famiglie in difficoltà, ma mi sembra esagerato, pretestuoso, irresponsabile fare riferimento a tutte le partite Iva, depresse, avvilite, squattrinate, e por ricordare i professionisti, dagli avvocati ai notai, agli architetti, agli ingegneri, ridotti già alla fame come ci ha drammaticamente e magistralmente rappresentato alla Camera qualche giorno fa, tra il patetico ed il ridicolo, Maria Elena Boschi, colonna e capogruppo di Italia Viva. Come fanno quando chiudono l’ufficio e salgono sul fuoristrada per tre o quattro settimane di ferie, come possono e come fanno a sopravvivere? Quando sono in ferie non solo non guadagnano, spendono anche, e pure molto. Ora che il momento sia difficile è evidente, non c’è bisogno di dirlo, come non c’è bisogno di dire che bisogna finire di stare in casa. Bisogna riaprire le fabbriche, i negozi, gli uffici, le scuole prima possibile, è certo e ovvio anche questo. Gli amici mi domandano sempre, quando ci sentiamo per telefono, se sento la mancanza del calcio? No, sento la mancanza della libertà. Che pesa molto, credo a tutti.

Allora che fare? Finire prima possibile, riprendere le attività prima possibile, è auspicabile che avvenga prima possibile. Il problema è tutto lì: quando sarà possibile. Certamente quegli incapaci che stanno al governo non lo avrebbero mai immaginato, non avrebbero mai capito, non lo avrebbero mai saputo, se non lo avessero letto sulle colonne di Avvenire e del Corriere della Sera, esposto e spiegato in maniera eccellente ed autorevole da quello statista di Renzi. La questione - ripetuta all’infinito dai sanitari - è che l’unico modo per arginare l’infezione di questo maledetto coronavirus, che si propaga, con modi subdoli e ancora sconosciuti, in tutto il mondo è quello di stare chiusi in casa. Nei Paesi dove hanno sottovalutato il problema ed hanno ritardato a chiudere tutto aumentano, di giorno in giorno, i contagiati e i morti.  Ora si cerca, con provvedimenti tamponi, provvisori, certamente insufficienti, di contenere la crisi sanitaria e quella economica.

Che sarà dolorosa e terribile. Non tanto e non solo per la gravità anche perché non ci sono, pronti e disponibili, quelle ricorse di cui si riempiono la bocca tutti questi economisti d’accatto venuti improvvisamente al proscenio. Che chiedono miliardi a Conte e al suo governo come se ce li avesse nel cassetto e non li volesse dare. Sono cose incredibili, sarebbero comiche e grottesche se la situazione non fosse così grave e difficile. No, la verità è che non si sa dove prenderli tutti i miliardi che serviranno per far riprendere un Paese che uscirà con le ossa rotte da questa amarissima esperienza. Si spera di coinvolgere gli altri Paesi dell’Unione Europea, con eurobond o altri più sofisticati strumenti, ma la cosa non è scontata ed è più difficile e complessa di quanto appaia. Fare tutto a debito è impresa titanica.

Qualche giorno fa si è parlato di Mario Draghi, l’ex presidente della Bce, persona qualificata, esperta ed autorevole, per aiutare il Governo nel momento della ricostruzione. Naturalmente sono d’accordo come ho già avuto modo di dire tante volte.  Ora sui social c’è una petizione lanciata da Filippo Masci e rivolta al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. “Vorrei che il Governo – questa la richiesta – nominasse il dott. Draghi commissario straordinario all’economia”. Finora hanno firmato 7.664 persone, si spera di arrivare a 10.000.

Fortunato Vinci – Agenzia Stampa Italia          

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...