Energia e futuro: la Uiltec – Uil dell’Umbria chiede ad Enel di investire sia nella centrale di Pietrafitta che di Bastardo

pietrafitta(ASI) Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota della UilTec-Uil Umbria.

“La Segreteria Regionale della UILTEC dell’Umbria è stata da sempre contraria alla chiusura dei siti produttivi ENEL di Bastardo e Pietrafitta.
Dalla riunione svolta giovedi 21 novembre a Pietrafitta con la Direzione ENEL, emergono notizie positive, che premiano gli sforzi intrapresi da anni dal nostro sindacato. Per le due centrali che sembravano avviate verso una fase di dismissione, ora invece per quanto riguarda la centrale a ciclo combinato di Pietrafitta registriamo importanti novità. Da tempo la centrale funziona a pieno ritmo e a Marzo 2020, l’impianto sarà interessato da un investimento di 15 milioni di euro, impiegati per il riammodernamento della centrale, generando anche occupazione diretta ed indiretta (si parla di circa 70 lavoratori che seguiranno alcuni processi di automazione e modifiche dell’attuale impianto). La direzione ENEL ha poi dichiarato che gli investimenti nel tempo continueranno e saranno impiegati su tutta l’area di proprietà dell’azienda (circa 300 ettari) con tutta una serie di progetti green, che vanno dalla creazione di serre idroponiche, impianti solari, storage e attenta valorizzazione del lago artificiale, che genereranno a sua volta risvolti produttivi che occupazionali. La UILTEC, ha apprezzato notevolmente questo cambio di passo per la Centrale di Pietrafitta, restano però ancora perplessità per l’altra centrale ENEL, quella di Bastardo per la quale si delinea un futuro totalmente diverso. ENEL nella riunione che si è tenuta lo scorso 11 novembre ha dichiarato che, la chiusura dell’impianto avverrà alla fine di Dicembre e passerà ad assetto presidio. Da diversi anni la UILTEC, sollecita sia ENEL che la Regione dell’Umbria, di prevedere anche per la Centrale di Bastardo tutta una serie di investimenti necessari per il pieno riutilizzo del sito industriale, puntando ad un modello che, guardi alla green economy, senza nessun tipo di combustione. Siamo fortemente convinti che, la presenza di una multinazionale come ENEL continui (dopo oltre 50 anni di presenza del suo sito produttivo) anche nel comune di Gualdo Cattaneo ad essere un volano importante per l’economia locale e per i comuni limitrofi, avendo non solo la capacità economica, ma anche le competenze e le professionalità, in grado di rilanciare anche la centrale di Bastardo, magari sviluppando hub tecnologici e d’innovazione, in stretta sinergia con le varie aziende locali. Crediamo inoltre che, la chiusura e la vendita della centrale di Bastardo segnerebbe l’ennesima sconfitta per chi amministra quei territori ed anche per la nostra Regione che resta incatenata alla crisi, con una disoccupazione record, con i consumi in calo e con tante vertenze di lavoro aperte. La UILTEC lancia un ultimo appello a tutte le istituzioni del territorio, affinchè insieme al sindacato possano scongiurare la perdita di ENEL a Gualdo Cattaneo ed insieme aprire una nuova fase negoziale che punti a creare tutti i presupposti per dare ancora un futuro al sito della ex centrale a carbone di Bastardo. Magari con un campus votato all’innovazione ed allo sviluppo tecnologico, destinato a stimolare la ricerca nel settore energetico e a diventare un “modello di ENEL” replicabile sia su scala nazionale, che internazionale. Chiediamo allora con forza e determinazione la riconversione di tutta l’isola produttiva della centrale di Bastardo, utilizzando anche i terreni e le altre aree di proprietà di ENEL, mettendo in campo un piano industriale che abbia una visione strategica, rilanci l’occupazione di qualità, magari proprio in quei settori industriali in cui ENEL ha storia, competenze e professionalità”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...

Terzo Settore: Bonafoni (PD), domani con Elly Schlein per la partenza del nostro viaggio

(ASI) "Domani sabato 1 febbraio a Monterotondo, alla presenza della segretaria nazionale del Partito Democratico, prenderà il via il viaggio del Pd nel mondo del Terzo Settore. Un itinerario in 20 tappe, ...