Taccini (Sinistra per l'Umbria del Futuro): "Non è maltempo, siamo in emergenza climatica"
(ASI) "Negli ultimi 25 anni ci sono stati cambiamenti significativi, soprattutto per quanto riguarda le piogge. La stessa quantità d’acqua che prima cadeva in diversi mesi oggi può cadere in un giorno. Questa concentrazione di piogge improvvise e intense trova molti territori italiani in gravi situazioni con molteplici criticità, con terreni impermeabilizzati e costruzioni in zone non idonee. Il nostro Paese, in questi giorni, è stato pesantemente segnato da nubifragi e venti intensi, che hanno causato vittime e danni. Questa non è una semplice ondata di maltempo, ma è emergenza climatica. Proprio l’aumento di frequenza e intensità dei fenomeni meteorologi estremi, infatti, è uno dei sintomi più chiari dei mutamenti climatici in atto. Nel 2018 nel mondo si sono verificati 850 disastri naturali: frane, alluvioni, inondazioni, uragani, tempeste, siccità e ondate di calore. In Italia ci sono stati oltre cento eventi estremi. 'La crisi climatica è ormai tra noi e si sta sviluppando più rapidamente del previsto. Minaccia gli ecosistemi e la sopravvivenza dell'umanità', sostengono oltre undicimila ricercatori di tutto il mondo in un recente documento. Dovrebbe ormai essere evidente, persino ai negazionisti, che siamo di fronte a una vera emergenza ed è il momento di agire. È necessario dichiarare lo stato di emergenza climatica e ambientale per impegnare il governo, regioni e comuni ad accelerare la transizione energetica per: ridurre le emissioni in tutti i settori produttivi e superare la dipendenza da fonti fossili, mediante un percorso condiviso. Coinvolge attivamente i principali settori produttivi, per dare avvio a un grande piano strutturale per la messa in sicurezza del territorio, la mitigazione del rischio e l’adattamento al climate change, la messa in sicurezza statica degli edifici, infrastrutture e l'incentivo alla mobilità alternativa. Contrastare i cambiamenti climatici, è anche un’opportunità per creare una nuovo modello di sviluppo sostenibile, equo, competitivo, creare posti di lavoro stabili e buoni e un futuro migliore per tutti.
La consapevolezza che qualcosa deve cambiare è aumentata molto in questi mesi, più di un milione di persone hanno preso parte al terzo Global Climate Strike in 180 città italiane, il 27 settembre scorso. E una partecipazione ampia è attesa per Il quarto sciopero globale fissato per il 29 novembre, lo slogan scelto per questa iniziativa è Block the planet. La giornata per il clima servirà, inoltre, per fare pressione verso i politici che si riuniranno a Madrid dal 2 al 13 dicembre, per la Cop25 (la conferenza delle parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici UNFCCC), affinché finalmente vengano intraprese azioni concrete per salvare la Terra.
In questa occasione, uniti tutti insieme, si potrebbe richiedere l’approvazione di una dichiarazione di emergenza climatica e ambientale anche nei nostri territori. Poiché non c'è un pianeta B, servono azioni concrete a ogni livello." Così in una nota Fosco Taccini, ‘Da Sinistra per l'Umbria del futuro’.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

Libri da leggere. Le assaggiatrici di Rosella Postorino ovvero delle conseguenze del rancore

(ASI) Perugia - Quanto ci può portare lontano il rancore? Quanto strada può fare un marito non perdonato e quanto lontano dovrà andare per chiedere perché, alla donna che tanto ...

Roma, Mollicone-Tozzi (FDI): "Solidarietà a Telese per violenta aggressione, Gualtieri e Bonaccorsi condannino violenti" 

(ASI) "Solidarietà al giornalista Luca Telese per la violenta aggressione subita, dopo aver fatto presente all'assemblea del Polo Civico Esquilino i problemi evidenti che il Rione sta vivendo, come riportato ...

Migranti, Appendino (M5S): "Ma quale Piano Mattei, gestione Meloni basata su ricatti di un torturatore"

(ASI) "Siamo di fronte a una Presidente del Consiglio e a un governo con le spalle al muro. Hanno mentito per nascondere quello che adesso stanno ammettendo dopo la nostra ...

Istituto Friedman: solidarietà a Souad Sbai per vili intimidazioni ricevute

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime la propria solidarietà all’On. Souad Sbai, membro del Comitato Scientifico del nostro Istituto, per le gravi minacce ricevute a causa del suo ...