×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
I radicali: sciopero totale di fame e sete per chiedere la convocazione straordinaria del parlamento sull’emergenza giustizia in Italia.

(ASI) Nei giorni della polemiche sui privilegi, e in particolare, sulle “ferie lunghe dei parlamentari”, i radicali chiedono la convocazione straordinaria e urgente del Parlamento per affrontare quella che per loro è la prima delle emergenze italiane, la giustizia che non c’è, ovvero l’illegalità diffusa nel Paese, di cui la situazione delle carceri è l’aspetto più drammatico e urgente.

 

La richiesta dei radicali è destinata a turbare gli ovattati ambienti dei palazzi romani del Potere, che già si erano preparati a settimane di chiusura per ferie, crisi economica permettendo. Anche il neoministro della Giustizia, senatore Nitto Francesco Palma, in procinto di partire per una lunga vacanza di un mese in Polinesia, è avvisato: se i radicali raccogliessero le firme necessarie per la convocazione straordinaria, difficilmente potrebbe sottrarsi al dovere morale e politico di interrompere l’ozio.

Un lungo comunicato, promosso dalla deputata della delegazione radicale nel gruppo PD a Montecitorio, Rita Bernardini, spiega che il 14 agosto, per 24 ore, è stato indetto uno “sciopero totale della fame e della sete” per sostenere la richiesta di convocazione urgente delle Camere. “Anche per simboleggiare, recita il documento, la fame e sete di legalità, giustizia e verità del popolo che abita il territorio italiano”; popolo che, in assenza di democrazia e diritto, “rischia di soccombere”.

L’appello è stato sottoscritto, tra gli altri, da: Luigi Manconi, già deputato verde e attualmente Presidente dell’Associazione “A Buon Diritto”; Eugenio Sarno, Segretario della UIL-PA Penitenziari; Ornella Favero, Presidente dell’Associazione “Ristretti Orizzonti”; Patrizio Gonnella, Presidente dell’Associazione “Antigone”; Irene Testa, Segretaria dell’Associazione “Il Detenuto Ignoto”; Riccardo Arena, conduttore della trasmissione “Radio Carcere” su Radio radicale, seguitissima nel mondo penitenziario.

La richiesta di convocazione del Parlamento si basa sul presupposto di “dare voce e seguito”alle parole pronunciate dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Convegno sulla giustizia promosso dai radicali e svoltosi presso il Senato alla fine di luglio.

Napolitano, in quell’occasione, aveva definito la situazione delle carceri italiane una “realtà che ci umilia in Europa e ci allarma, per la sofferenza quotidiana - fino all'impulso a togliersi la vita - di migliaia di esseri umani chiusi in carceri che definire sovraffollate è quasi un eufemismo”. Una situazione causata, per il Capo dello Stato, anche da scelte politiche e legislative “oscillanti e incerte tra tendenziale, in principio, depenalizzazione e "depenitenziarizzazione", e ciclica ripenalizzazione, con crescente ricorso alla custodia cautelare, abnorme estensione, in concreto, della carcerazione preventiva”.

Napolitano aveva anche lanciato l’allarme sul “punto critico insostenibile” cui è giunta la questione sotto il profilo della giustizia ritardata e negata, o deviata da conflitti fatali tra politica e magistratura, e sotto il profilo dei principi costituzionali e dei diritti umani negati per le persone ristrette in carcere, private della libertà per fini o precetti di sicurezza e di giustizia”. Ciò che ne ha fatto “ una questione di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile” dato anche “l’abisso che separa la realtà carceraria di oggi dal dettato costituzionale sulla funzione rieducatrice della pena e sui diritti e la dignità della persona”.

Un’analisi impietosa, quella di Napolitano, che lo aveva indotto a concludere che si tratta di “una realtà non giustificabile in nome della sicurezza, che ne viene più insidiata che garantita, e dalla quale non si può distogliere lo sguardo”. Di fronte a questa realtà, Napolitano aveva sferzato la politica a dare le risposte “coraggiose, coerenti, e condivise” che servono, nel campo della giustizia come in altri, fondamentali, nei quali la gravità del momento richiederebbe un profilo alto e non debole.

Una raccomandazione condivisa anche dal Presidente del Senato Schifani e raccolta, nello stesso convegno, anche il Primo Presidente della Cassazione, Ernesto Lupo, per il quale sono ormai “indispensabili interventi legislativi idonei a non incrementare e, anzi, a ridurre progressivamente la popolazione carceraria”, a depenalizzare reati puramente formali e ad introdurre formule estintive del reato, nell’ambito di condotte non gravi.

Ma la politica, secondo Marco Pannella, sembra non volere, o non sapere, rispondere alle raccomandazioni del Quirinale, visto che “la parola giustizia, nel dibattito alla Camera e al Senato, non è stata detta né dal governo, né dalle opposizioni di regime, non dalla destra, non dalla sinistra, né dal centro. Tra i problemi dell’Italia non è stata mai nominata”.

E dato che anche i media hanno rimosso il problema, Pannella si chiede “in quale Paese viviamo” e invita i parlamentari di ogni parte “stanchi di questo regime” e che sanno di avere un alta probabilità di non essere rieletti con l’attuale legge elettorale o con quelle che si stanno ipotizzando, ad autoconvocarsi ai sensi della costituzione per farsi promotori, a partire dal problema giustizia-carceri, di un’alternativa democratica fuori da schemi, appartenenze e calcoli.

Dopo il lungo sciopero totale di Pannella, interrotto, qualche settimana orsono, per l’interessamento personale e politico del Presidente Napolitano, i radicali non hanno mai abbassato il tiro sul problema dell’illegalità delle carceri italiane e sulla necessità, a loro parere, di un’”amnistia democratica” che ripristini un minimo di legalità da stato di diritto nelle carceri e nella giustizia italiana.

L’iniziativa radicale sembra già aver provocato qualche reazione. I responsabili giustizia e carceri del PD, Andrea Orlando e Sandro Favi, su “L’Unità”, richiamano l’attenzione del Ministro della Giustizia sulla “drammaticita' della situazione negli istituti penitenziari italiani” testimoniata, “prima ancora che dalle fredde cifre del sovraffollamento e delle statistiche” dalle storie di vita quotidiana di sofferenza, di abbandono, di incuria, di indifferenza, di disperazione e spesso di morte che a fatica filtrano dal carcere'' (dal 2000 ad oggi si sono verificati nelle carceri italiane quasi 600 suicidi, alla media di circa uno a settimana! ndr). Il Governo, secondo gli esponenti del PD, ha assunto per due volte precisi impegni in Parlamento, ai quali però non ha mai dato seguito.

Il dado è lanciato, insomma, e come ogni anno in Italia, mentre a ferragosto la politica chiude allegramente per ferie, il problema del sovraffollamento, delle condizioni disumane, dell’igiene e della invivibilità delle carceri, come per contrasto, riesplode. Quest’anno, però, sui politici pende la “minaccia” della convocazione del Parlamento: un grattacapo non da poco per i nostri rappresentanti, visto anche il clima di diffusa ostilità generale verso i vantaggi di cui gode la politica rispetto ai normali cittadini, reclusi e non.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...

Giustizia, Ingroia: “PM siano controllati dal Governo”

(ASI) Milano 7 febbraio “La separazione delle carriere in Magistratura peggiorerà la situazione perché il pubblico ministero diventerà un corpo iperspecializzato di superpoliziotti che avrà le forze di polizia alle proprie ...

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Valditara: "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza"

(AAI) "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Terragni, a proposito dell'uso del niqab da parte di alcune studentesse di una scuola di Monfalcone: la scuola ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Almasri, Appendino (M5S): "Problema era l'inglese? regaliamo un dizionario al Governo"

(ASI) "Settimane di menzogne e urla al complotto sulla liberazione di Almasri e poi i Ministri, prima Tajani poi Nordio, ci dicono che il problema è stato che '"il mandato ...

Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage

(ASI) "Potrebbe essere stato il governo italiano a mettere sotto controllo i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani? Se lo chiede Fanpage dopo aver scoperto che era controllato anche il ...

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113