×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Scienza. Il cervello umano è arrivato al limite: più intelligenti di così non si può.

(ASI) Finora ci siamo sentiti dire che il cervello umano ha potenzialità immense, inesplorate, che l’umanità futura saprà attivare rendendo l’uomo capace di funzioni attualmente impensabili.

Adesso, però, il mondo scientifico è in subbuglio perché il neurobiologo Simon Laughlin, della prestigiosa Università inglese di Cambridge, in un’intervista al Sunday Times, ha spiegato che, dopo milioni di anni di crescita, la nostra intelligenza non potrà ulteriormente evolversi. Laughin, in pratica, non nega che il nostro cervello avrebbe ulteriori margini di evoluzione, ma sostiene che due ordini di fattori rendono praticamente impossibile il loro sviluppo.

Primo limite è l’eccessivo consumo di energia che il nostro cervello richiede all’organismo umano. Infatti, pur rappresentando, in termini di peso, solo il 2% del nostro corpo, il cervello consuma ben il 20% delle nostre energie. L’intelligenza, insomma, ci costa molto in termini di bilancio energetico: le cellule della corteccia cerebrale (che presiedono alle funzioni di ragionamento, di deduzione e di connessione-elaborazione degli stimoli) assorbono moltissima energia e, pertanto, sembra logico pensare che c’è un limite ormai raggiunto, o prossimo, alle informazioni che possiamo elaborare.

In secondo luogo, per Laughlin, l’evoluzione dell’intelligenza umana sembra doversi interrompere a causa delle dimensioni delle cellule cerebrali e delle loro connessioni. Nella storia del cervello umano, queste cellule sono andate progressivamente “miniaturizzandosi” e le connessioni tra esse si sono moltiplicate, segnando, per questa duplice via, l’evoluzione dell’intelligenza umana.

Ora, non ci sarebbe più spazio né per aumentare il numero delle cellule, perché queste non potrebbero ulteriormente diminuire di dimensioni. E, analogamente, non ci sarebbe ulteriore possibilità di espansione di numero neanche per i collegamento tra i neuroni, sia quelli a media distanza (denominati assoni) sia quelli a cortissima distanza (sinapsi) che, secondo molti studi, quanto più sono efficaci, tanto più determinano il quoziente intellettivo degli individui. L’intelligenza infatti, dipende dal numero di connessioni tra le cellule celebrali e dalla velocità con cui i messaggi viaggiano tra esse.

Insomma, per Laughlin, che sull’argomento ha scritto il libro “Work meet life” la mente umana avrebbe saturato le sue possibilità di crescita e la nostra specie, dopo milioni di anni, per ragioni di ordine fisico, non avrebbe più prospettive di ulteriore evoluzione nel lungo periodo.

Certo, la scienza e l’evoluzione non si arrenderanno di fronte alle tesi di Laughlin, quando anche dovessero dimostrarsi fondate e scientificamente sensate. Anche se il numero delle cellule e delle loro interconnessioni non potrà aumentare, nulla vieta che la loro funzionalità potrebbe diventare più efficiente, migliorando la connettività tra i moduli del cervello che presiedono alle diverse funzioni e magari ridistribuendo le funzioni tra esse in maniera più efficace.

Tuttavia, per converso, i neurobiologi di Cambridge paventano anche la possibilità che in futuro, la razza umana, dal punto di vista dell'intelligenza, non solo potrebbe arrestarsi, ma addirittura potrebbe retrocedere. Per esempio, se dovessero verificarsi radicali cambiamenti del contesto ambientale che riducessero le risorse alimentari, il cervello potrebbe subire una regressione perché l'essere umano potrebbe decidere di destinare l’energia ad altre funzioni più basilari, sviluppando, anziché la funzionalità cerebrale, altri parametri vitali.

Il dibattito sul futuro dell’intelligenza umana è appena iniziato. Si spera che, data la labilità delle tesi e gli scenari misurati non in secoli e millenni, ma col metro dell’evoluzione della specie, il confronto non diventi terreno di scontro ideologico tra scuole di pensiero e sia condotto con misura e (è il caso di dire) intelligenza.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Payback, Pavanelli (M5S): “Governo salva big, ma condanna pmi e lavoratori”

(ASI)Roma  – “Quando il governo aveva annunciato di voler finalmente intervenire sul payback sanitario avevamo per un attimo sperato che Meloni e i suoi potessero fare qualcosa di sensato.

Unione Europea aumenta la spesa per il riarmo crescita del +5% tra 2024 /2025 spesa per nuovi armamenti in costante e continuo aumento.

(ASI) Tra il 2024 e il 2025 i paesi membri della Comunità Europea stanno aumentando considerevolmente la spesa per nuovi armamenti e per la difesa. Si parla anche di corsa al riarmo ...

Alexandru Nazare: il nuovo Ministro delle Finanze della Romania

(ASI) Con una carriera consolidata in ambito europeo, una visione orientata agli investimenti e una leadership fiscale comprovata, Alexandru Nazare emerge come una delle figure più preparate per affrontare l’...

Medio Oriente, Barbera (Prc): "La realtà smentisce la propaganda della destra. Meloni non conta nulla per gli USA"

(ASI) "L'attacco degli Stati Uniti all'Iran, annunciato da Donald Trump senza neppure informare preventivamente il governo italiano – a differenza di quanto fatto con Francia, Germania e Regno Unito – è una clamorosa ...

Poste. Baldelli (FDI): scelta strategica che premia il Paese

(ASI) “La decisione assunta lo scorso autunno dal Governo Meloni di rinviare la cessione del 14% delle quote di Poste Italiane si è rivelata lungimirante e strategica, premiando il Paese con risultati ...

Sanità, M5S: “Governo preferisce dare soldi a chi gli ospedali li bombarda”

(ASI) Roma – “Questa pdl che non piace alla maggioranza nasce dal grido di migliaia di operatori sanitari, dalla voce di milioni di cittadini esasperati. È una risposta strutturale ai danni fatti ...

Sanità, De Palma (Nursing Up): "Assistente Infermiere? Un grave errore, pronti a opporci in ogni sede"

(ASI) Roma – Il sindacato Nursing Up definisce "un boccone amaro" il decreto pubblicato il 21 giugno in Gazzetta Ufficiale che istituisce la figura dell'Assistente Infermiere. Per il Presidente Antonio De Palma ...

Sanità, Tiso (Accademia IC): "Ancora troppi italiani rinunciano a cure. Invertire rotta"

(ASI) "In tema sanitario, c'è un allarme silenzioso ma preoccupante: ancora troppi italiani rinunciano alle cure. Secondo i dati più recenti dell'ISTAT e della Fondazione Gimbe, nel 2024 circa un italiano ...

Mazzetti (FI): "Prato non può permettersi un anno di vuoto, agli alleati propongo una cabina di regia per la città"

(ASI) "La solita macchina della propaganda PD sta cercando di far passare le dimissioni di Bugetti – mai successo nulla di simile – come un "gesto d'amore", quando semmai sono un modo ...

IA: Gusmeroli (Lega), rivoluzione che non si può fermare, serve governarla a beneficio Paese  

(ASI) Roma  - "Il disegno di legge sull'Intelligenza Artificiale è un atto di coraggio del Governo, basato sull'indagine conoscitiva svolta l'anno scorso in commissione Attività produttive e fortemente voluta dalla ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113