×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
L'Italia dei Valori denuncia l' emergenza sociale, al sud senza lavoro due giovani su tre

(ASI) Studiano, si preparano, magari si specializzano. Ma poi restano a casa senza lavoro. E’ la condizione dei giovani del sud secondo il Rapporto 2011 della Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno). Due giovani su tre nel meridione sono a spasso: il tasso di occupazione giovanile (15-34 anni) è giunto nel 2010 ad appena il 31,7% (il dato medio del 2009 era del 33,3%; per le donne nel 2010 non raggiunge che il 23,3%), segnando un divario di 25 punti con il nord del Paese (56,5%). Dati che inducono la Svimez a sollevare “la questione generazionale” che diventa in quest’area dell’Italia “emergenza e allarme sociale”. Timori confermati dall'aumento degli inattivi (cioè persone che non lavorano e non cercano attivamente un lavoro) aumentati, tra il 2003 e il 2010, di oltre 750mila unità.

Non solo i giovani. La piaga della disoccupazione al sud riguarda tutte le fasce d’età, con tassi di senzalavoro doppi rispetto alle aree del centro nord. I dati sono impietosi e non lasciano intravedere elementi di positività per il futuro: il tasso di disoccupazione stabile è del 13,4%, in aumento di quasi un punto e mezzo rispetto a due anni fa.

Peggio! E' morta anche la speranza: il 25% dei meridionali non lavora o ha smesso di cercare un'occupazione. E se mettiamo nel conto dei non occupati anche i lavoratori che usufruiscono della Cig e che cercano lavoro non attivamente, il tasso di disoccupazione corretto sale al 14,8% a livello nazionale, dall'11,6% del 2008, con punte del 25,3% nel Mezzogiorno (quasi 12 punti in più rispetto al tasso ufficiale) e del 10,1% nel Centro-Nord.

In particolare in Campania, segnala la Svimez, lavora meno del 40% della popolazione in età da lavoro, in Calabria il 42,2% e in Sicilia il 42,6.

Il tasso d'occupazione si riduce anche nelle regioni del Centro-Nord con l'eccezione di Valle d'Aosta, Friuli e Trentino Alto Adige, che presenta il valore più alto (68,5%). Particolarmente intensa è la flessione in Emilia Romagna (-2,8 punti percentuali, dal 70,2% al 67,4%) e in Toscana (dal 65,4 al 63,8%).

“Il rapporto della Svimez conferma quanto sia grave l’allarme sociale nel nostro Paese - afferma il responsabile lavoro e welfare dell’Italia dei Valori, Maurizio Zipponi -, e fotografa in maniera impietosa la netta spaccatura esistente tra Nord e Sud e tra le differenti classi sociali. I dati terrificanti sulla disoccupazione giovanile dovrebbero convincere il governo a dichiarare lo stato d’emergenza: un esecutivo con un minimo d’interesse per il Paese dovrebbe lavorare in Parlamento, coinvolgendo anche le Regioni, per trovare la soluzione migliore per uscire dalla crisi. È indispensabile investire tutto sull’innovazione e sulla ricerca, puntando sulle nuove generazioni”, sottolinea Zipponi che aggiunge: “Questo governo, invece, ha costretto i giovani laureati alla precarietà permanente, obbligando quasi 30mila ragazzi ad abbandonare ogni anno le loro terre per cercare un’occupazione nel nord Italia o nel nord Europa”.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dibattito politico concentrato sul tema del Salario Minimo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

Dibattito politico concentrato sul tema del Salario Minimo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

Ex Gkn, Fossi (Pd): "Borgomeo tolga dal tavolo procedura di liquidazione"

(ASI)  Roma – "Finché il patron di Qf Francesco Borgomeo non toglierà la procedura di liquidazione non si potrà portare avanti il piano di reindustrializzazione del sito produttivo".    &...

Alex Premoli vince il premio del pubblico Fotocanzone 2022 con “Fuori dal tunnel”.

(ASI) Lenola - Il 13/03/2023, l'Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola, con il sostegno della Regione Lazio, dell'Amministrazione comunale di Lenola e del Siproimi SAI del Comune di Lenola, ha ...

Rifiuti Lombardia ed Emilia Romagna. Conferenza Nazionale su: procedure e criteri di localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi incluso parco tecnologico.

(ASI) Localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi: conferenza di interesse nazionale a Bologna con i Presidenti degli Ordini dei Geologi dell'Emilia – Romagna e della Lombardia e  l'Ispettorato ...

Roma, Coordinamento Verdi e Sinistra: manifestazione per le Comunità Energetiche

(ASI) Roma – Domani saremo davanti al Ministero dell'Ambiente per sollecitare l'attuazione di tutte le misure necessarie alla realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali.

PD, oggi a Radio Immagina Susanna Camusso e Nando Dalla Chiesa

(ASI) Oggi alle ore 13 saranno ospiti a Radio Immagina, la web radio del Partito democratico, Susanna Camusso e Nando Dalla Chiesa.

Giornata delle Foreste: Pichetto, "preziose contro dissesto, cambiamento climatico e inquinamento"  

(ASI) Roma – “La giornata internazionale delle foreste, il cui tema è quest’anno ‘Foreste e salute’, ci ricorda quanto questa preziosa ricchezza di biodiversità sia importante per il benessere del pianeta ...

PMI: Internazionalizzazione sempre più importante nonostante i tempi

(ASI) Nonostante la guerra nel cuore dell’Europa e le incertezze economiche globali circa la ripresa e sostenibilità di un mondo che vorremmo normale, l’internazionalizzazione per le Imprese del ...

La Galleria Patrizia Anastasi Arte presenta la mostra collettiva “L’arte si racconta”.

(ASI) A Roma, sabato 1 aprile, a partire dalle ore 18,00 in Viale Giuseppe Mazzini,1 si inaugurerà  la mostra collettiva: "L'Arte si racconta" ,  organizzata dall'attiva gallerista Patrizia Anastasi in ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113