Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 30 Marzo 2025 - ore 07:21:55
Ambiente in comune - Il tavolo istituzionale sui Regi Lagni. Micillo “Un momento necessario per dare voce e supporto concreto agli amministratori locali”

1ambienteincomune(ASI) Roma,   - Si è tenuto questa mattina al Ministero dell’Ambiente il primo incontro del tavolo tecnico permanente sui Regi Lagni, aperto a tutti i Comuni della città metropolitana di Napoli e della Provincia di Caserta, fortemente voluto dal sottosegretario all’Ambiente on. Salvatore Micillo, per raccogliere le istanze del territorio e dare avvio ad un dialogo costruttivo tra le istituzioni competenti.

“Un momento di condivisione importante, nato dalla necessità di definire e contenere un problema complesso e multidisciplinare come quello dei Regi Lagni, che coinvolge più livelli istituzionali e diverse questioni, dai rifiuti alla qualità dell’acqua al dissesto idrogeologico – ha dichiarato Micillo. “Ambiente in comune” vuole dare voce e supporto ai rappresentanti del territorio, che vivono ogni giorno le conseguenze del degrado e del dissesto e raccolgono il malcontento dei cittadini senza poter dare risposte concrete.”

L’incontro si è diviso in due momenti, il primo dove hanno fatto il punto della situazione gli attori istituzionali: la dott.ssa Vera Corbelli, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appenino Meridionale, l’avv. Fulvio Bonavitacola, vice presidente della Regione Campania, l’ing. Rosario Previti, coordinatore della divisione sul dissesto idrogeologico presso la Direzione generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque del Ministero dell’Ambiente e il Prof. Salvatore Pace, vice sindaco della Città metropolitana di Napoli. Un secondo momento, dove hanno preso parola i sindaci di Castel Volturno, Giugliano in Campania, Pozzuoli, Parete, Quarto, Mugnano, Melito di Napoli e Caserta, portando sul tavolo le grandi difficoltà quotidiane di amministratori locali.

Da parte del Ministero dell’Ambiente è stata rappresentata la volontà di creare le condizioni per una azione di sistema che permetta di agire nell’immediato e al contempo di individuare una filiera d’azione che possa procedere nel medio e lungo termine. Un nuovo modo di fare pianificazione territoriale, che può nascere proprio da un territorio segnato da grandi criticità e fragilità e che tenga ben presente al centro della pianificazione stessa il problema di cui è oggetto.
Gli interventi di tutti i partecipanti hanno posto, al netto delle puntuali problematiche, l'attenzione sulla necessità di pianificare e valutare le priorità, per meglio gestire le risorse a disposizione. Da parte di tutti c’è stata la massima apertura e disponibilità a fare un lavoro concertato per la tutela e la messa in sicurezza del territorio nel suo insieme.

“Una riunione necessaria per sintetizzare i problemi e metterli a sistema - ha concluso il sottosegretario, rivolgendosi ai sindaci in sala. Abbiamo le competenze per trovare le risposte nel breve periodo, mettendo per la prima volta il problema al centro del dibattito. Per me questo tavolo è già un tavolo permanente.”

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Con pacchetto cittadinanza aggiornamenti ma non modifiche sostanziali per rilascio passaporti e carte d’identità Data pubblicazione: 29 Marzo 2025 Tipologia: Comunicati Ci sono arrivate alcune richieste di precisazione su questo tema: il Consiglio

(ASI) Ci sono arrivate alcune richieste di precisazione su questo tema: il Consiglio dei Ministri nella seduta di venerdì in cui ha adottato il “pacchetto cittadinanza”, ha adottato anche alcune ...

Difesa: Rauti a consegna Cappello Alpino: “Indossatelo con consapevolezza ed orgoglio”

!ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti - accompagnata dal Capo di Stato Maggiore dell’esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello - ha presieduto la ...

Appendino (M5S): orgoglio M5S contro partito trasversale della guerra

(ASI) Roma - "Lo sapevamo da mesi, ma oggi ne abbiamo avuto l'ennesima conferma vedendo il trio Calenda, Meloni e Crosetto: in Italia esiste il partito trasversale della guerra. Quelli ...

Governo. Almici (FdI): FdI non mi farà intimidire da vili minacce

(ASI) “Le scritte comparse a Ozieri contro la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la deputata Barbara Polo rappresentano un gesto vile, intimidatorio e indegno in una democrazia. Chi pensa ...

Alluvione, Mazzetti (FI): "Interrogazione al Ministro su discarica anni '70 e rifiuti nel Rio Rovigo, chiesto impegno per bonifica"

(UNWEB) Mazzetti ha ricostruito la vicenda della discarica m anche consultando atti parlamentari di allora, chiedendo un intervento urgente al Ministro.

Albania, Ricci (Pd):"Governo ammetta di aver sbagliato. Basta spreco di risorse"

(ASI) "Sbagliare è umano, perseverare è  diabolico. C'è uno spreco di risorse in sé ed è abbastanza incredibile. E per non ammettere di aver sbagliato il Governo Meloni le sta provando tutte, ...

Economia: Centemero (Lega), “A breve avremo i primi fondi finanziati dal Fondo nazionale strategico indiretto”

(ASI) Roma - “Sul Fondo dei fondi siamo ai blocchi di partenza. Il regolamento, ossia la norma secondaria rispetto alla norma primaria approvata nella legge startup è in Corte dei Conti, ...

Istat, Barbera (Prc): "La perdita di fiducia dei consumatori segnala il fallimento delle politiche del governo Meloni"

(ASI) I dati dell'Istat sul forte calo della fiducia dei consumatori segnalano il fallimento delle politiche economiche del governo Meloni. I numeri parlano chiaro: la fiducia dei consumatori crolla, segnando ...

MAXXI, Mollicone (FDI): "Bene Bruni, ottima scelta di Giuli"

(ASI) ("La nomina di Bruni a presidente del Maxxi è un'ottima scelta - così dichiara il presidente della commissione Cultura della Camera Federico Mollicone, responsabile Cultura e Innovazione di FDI - ...

ETF cosa sono, come funzionano e quali scegliere

(ASI)  Gli ETF (acronimo di Exchange Traded Fund) sono strumenti finanziari che consentono di investire in fondi comuni regolarmente quotati in borsa. Questi fondi hanno lo scopo di replicare ...