TAV, diminuisce tensione nel governo

conte1

(ASI) Pare diminuire la tensione sulla Tav. Non c’è “nessuna nostalgia del passato”, ha assicurato oggi Matteo Salvini, ricordando che lo sviluppo del nostro paese e la lotta contro la disoccupazione nascono dall’impegno nei confronti dell’unità del governo.

Ha mostrato poi ottimismo, sostenendo che è possibile trovare un accordo nell’esecutivo, in parlamento, o indire un referendum, ricordando che il contratto con l’altro alleato prevede la revisione, ma non la cancellazione, dell’opera. “La situazione si sta risolvendo positivamente. Quindi ora parliamo di altro e andiamo avanti”, ha scritto su Facebook Luigi Di Maio, smentendo Stefano Buffagni che aveva annunciato l’apertura della crisi. Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio e braccio destro, del leader pentastellato, aveva accusato il segretario del Carroccio di mettere in discussione l’intesa alla base della cooperazione, a livello nazionale, tra i due partiti. Aveva rimarcato così che la linea dell’ alta velocità non genera “nessun vantaggio economico o ambientale”, specificando che “lo dicono i numeri” e invitando il capo del Viminale a rendere note le motivazioni del suo desiderio di interrompere la legislatura. Quest’ultima “è saldamente in piedi”, ha tentato di smorzare i toni, questa mattina, il numero uno di Montecitorio Roberto Fico. L’esponente grillino ha chiarito che l’opera ferroviaria rappresenta “una battaglia identitaria” della realtà politica di cui è membro. Ha ricordato dunque la prima riunione a Torino dei meet up nel 2005, perché non esisteva in quell’anno il Movimento Cinquestelle, terminata la quale i gruppi avevano aderito al sit in che si opponeva alla realizzazione dell’infrastruttura al centro delle aspre polemiche attuali. Le categorie produttive non hanno voluto sentire però ragioni, minacciando di intraprendere azioni legali nel caso in cui lunedì non dovessero partire i bandi di gara, da 2,3 miliardi di euro, per completare quanto è stato già costruito. L’annuncio è giunto al termine dell’incontro odierno con alcuni parlamentari piemontesi. Fonti di palazzo Chigi hanno comunicato che la richiesta è stata respinta in una lettera scritta, dal premier Giuseppe Conte, all’azienda italo – francese incaricata dei lavori. La notizia dell’invio dell’epistola è stata riferita dal sito internet del quotidiano “Il Sole 24 Ore”, ma l’impresa ha definito “riservati” i suoi contenuti. Un’ipotesi al vaglio era quella di sbloccare i bandi, attendendo 6 mesi di manifestazione di interesse e applicando la clausola di dissolvenza, che consentirebbe il ritiro dell’Italia in qualsiasi momento. L’avvio di tutta l’operazione comporta però l’ok del parlamento, la cui maggioranza è divisa tra favorevoli e contrari, rendendo la situazione complicata per la possibile mancanza di fiducia verso l’intero Consiglio dei ministri. L’Unione Europea ha ricordato che Roma deve pronunciarsi sulla questione prima del 15 marzo, in modo da consentire alla Telt la partenza, da quella data, dello svolgimento delle proprie mansioni. Un’eventuale risposta negativa comporterebbe la perdita di 813 milioni di finanziamenti da parte di Bruxelles.

Marco Paganelli – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

La Rete dei Patrioti in piazza a Roma contro l'immigrazione incontrollata

(ASI)"Militanti de la Rete dei Patrioti, in rappresentanza dei movimenti Militia Christi, Patria Nostra e Fiamma Tricolore sono scesi in piazza a Roma Termini. Scopo dell'evento, quello di manifestare ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...