Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 13 Aprile 2025 - ore 01:38:10
8 marzo: un'indagine dell'istituto Toniolo mette a confronto la voglia di paternità e di maternità dei giovani italiani

In occasione della Festa della Donna i dati di un indagine condotta a gennaio su 2000 giovani tra i 20 e i 34 anni

(ASI) Milano L'Osservatorio giovani dell'Istituto Toniolo - sostenuto dalla Fondazione Cariplo e da Intesa Sanpaolo grazie a un'indagine svolta a gennaio 2019 sui giovani tra i 20 e i 34 anni (campione rappresentativo nazionale di 2000 giovani) su lavoro e scelte familiari, offre un'interessante chiave di lettura sugli under 35 e il desiderio di paternità e di maternità e il rapporto con il mondo del lavoro.

Per gli uomini e le donne delle nuove generazioni è importante una realizzazione nella vita più ampia rispetto a quella lavorativa. Oltre al benessere economico viene assegnata crescente importanza ad altre dimensioni, come quella relazionale che ha la sua espressione più alta nel rapporto con un figlio. Tale rapporto risulta più ricco durante tutto il corso di vita, se si crea un attaccamento solido fin dai primi mesi dalla nascita. I nuovi padri sono anche sempre più consapevoli che un maggior impegno all'interno della famiglia consente migliori equilibri nel rapporto di coppia, soprattutto se la moglie o la propria compagna lavora. A frenare però cambiamenti in questa direzione sono sia carenze strutturali che resistenze culturali, che pesano in modo differenziato nelle varie categorie sociali.

Secondo l'indagine tra gli uomini che hanno già avuto un figlio, l'11,8% dei laureati ha aumentato il tempo di lavoro per guadagnare di più, contro il 30,6% di chi ha titolo basso, mentre tra quelli che non hanno ancora figli, il 20,4% dei laureati opterebbe per una riduzione del lavoro per stare con il figlio, contro il 16,9% di chi ha titolo basso. Aumenterebbe il lavoro il 29,5% dei primi contro il 34,6% dei secondi. Per circa la metà degli intervistati la scelta sarebbe quella di lasciarlo inalterato.

Anche nell'ambito femminile l'indagine dell'Osservatorio Giovani mette in evidenza come tra le donne in età 20-34 che hanno già avuto un figlio: le laureate hanno mantenuto lavoro a tempo pieno nel 34,6% dei casi, quelle con titolo basso nell'8,1% dei casi. Tra le donne con titolo basso è più comune non lavorare.

Dal lato dei padri, dunque, l'arrivo di un figlio porta a intensificare il lavoro, anziché ridurlo per stare con il figlio, soprattutto per la necessità di non veder ridurre le condizioni economiche della famiglia (tenuto conto che la povertà è aumentata negli ultimi anni soprattutto tra gli under 35 con figli).

Invece, tra le donne che non hanno ancora figli, si è chiesto nel caso avessero un lavoro a tempo pieno e nascesse un figlio quale conseguenza si aspettano. Le laureate hanno risposto che continuerebbero a lavorare a tempo pieno nel 45,4% dei casi, quelle con titolo basso nel 30,8%. Inoltre, le prime passerebbero al part-time nel 38,4% dei casi contro il 46,0% delle seconde.

Le donne, nonostante le difficoltà di conciliazione, cercano di mantenere il posto di lavoro, ma in carenza di adeguati servizi per l'infanzia e aiuto maschile spesso corrono il rischio di dover lasciare il proprio impiego. A riuscire a mantenerlo sono soprattutto le donne con titoli di studio più elevati.

"Come si vede – spiega ALESSANDRO ROSINA, coordinatore scientifico dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo - un giovane su cinque è già propenso a cambiare modelli di comportamento rispetto a modelli più tradizionali e rigidi di padre e maggiormente schiacciati sul tempo di lavoro. Una percentuale apprezzabile ma ancora bassa, frenata sia da fattori strutturali che culturali, ma anche da un mercato del lavoro poco attento".

"Il segnale positivo – aggiunge ROSINA – arriva, però, dai laureati, per le migliori condizioni economiche, per la maggior apertura verso un nuovo ruolo paterno, ma anche perché tendono maggiormente ad essere in coppia con una donna laureata e che lavora. È in queste coppie che maggiormente si osserva un guadagno di spazio delle donne nel mercato del lavoro e il ritagliare nuovi spazi maschili all'interno della vita famigliare e soprattutto nel tempo dedicato ai figli.  Si tratta però di un cambiamento molto lento".

"Quello che emerge dai dati della ricerca - conclude ROSINA - è che continua ad esserci una forte differenza di genere anche nei giovani rispetto ai comportamenti nel caso di arrivo di un figlio. Conta inoltre molto il titolo di studio dei padri e delle madri".

--

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Anni di piombo. Speranzon (FdI): contro memoria Ramelli protesta vergognosa

(ASI) "È con sdegno che merita di essere condannata la vergognosa protesta contro l’intitolazione del parco di Cassano d'Adda a Sergio Ramello, barbaramente assassinato a 18 anni da estremisti comunisti per ...

Gasparri(FI), Rotelli (FdI), Ravetto, Matone e Bizzotto (Lega): solidarietà a Meloni. Scritte e clima di odio inaccettabili

(ASI) Durante il corteo a Milano sono apparse scritte offensive contro la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Si riportano le dichiarazioni di solidarietà  espresse dai parlamentari Maurizio Gasparri,&...

Tajani ad Osaka per l’inaugurazione del Padiglione Italia a Expo 2025

(ASI)Facendo seguito alla sua missione a New Delhi, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, sarà domani domenica ad Osaka per partecipare alla cerimonia ...

Morti sul lavoro, Giovanni Barbera (Prc): "È una strage quotidiana. Lo Stato è complice con la sua inerzia"

(ASI) Esprimiamo profondo cordoglio e rabbia per la morte dell'operaio 35enne deceduto oggi a Palermo, schiacciato da una porta blindata durante un trasporto. Un'altra vita spezzata sul lavoro, un'altra tragedia ...

Campania: Cantalamessa (Lega), grande adesione Napoli e Avellino 'Zinzi presidente'

(ASI) Napoli  - "Grande adesione anche nelle province di Napoli e Avellino per la costituzione dei comitati 'Zinzi presidente della Campania', e tanti altri se ne aggiungeranno nelle prossime ...

L'Industria in evoluzione, Spera (Ugl Metalmeccanici)" Guardiamo al futuro su Automotive, Siderurgia, Difesa e Innovazione" Conclusa l'Assemblea Generale UglM.

(ASI) L'Ugl Metalmeccanici ha concluso l'Assemblea Generale dove ha visto riunire tutta la segreteria Nazionale e i suoi dirigenti presso Marina di Città Sant'Angelo (PE).

India, Gasparri: governo con Tajani apre nuovi spazi commerciali all'Italia 

(ASI) "Antonio Tajani con saggezza e con concretezza, mentre tanti stranieri si abbandonano a inutili litigi, percorre le vie del mondo per garantire alle imprese italiane nuovi spazi commerciali. La ...

Rating: Misiani (PD), destra festeggia ma vita reale italiani peggiora

(ASI) "La destra festeggia il giudizio positivo di Standard & Poor ma evita accuratamente di parlare di altri dati molto negativi: quelli riguardanti la vita reale degli italiani. I 25 mesi ...

Calcio: Casini, chi veste maglia Azzurra deve essere esempio per ragazzi 

(ASI) Roma - 'Premesso che la presunzione d'innocenza vale per tutti, anche per i giocatori di calcio, ed anche che chi sbaglia, dopo aver pagato i propri conti con la ...