(
ASI) Così Foad Aodi – presidente dell’Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) , delle Comunità del Mondo arabo in italia (Co-mai), del Movimento internazionale transnazionale “Uniti per Unire”, insieme ad altre centinaia di associazioni e comunità, augurano buon lavoro a Nicola Zingaretti , eletto nuovo segretario politico del Partito Democratico dopo le elezioni primarie .
Mi auguro davvero – afferma Aodi -che si possa ora continuare a collaborare in favore dell’integrazione, della cooperazione internazionale , del diritto alla salute e della lotta al razzismo, sotto ogni sua forma. La buona politica è fatta , prima di tutto, di dialogo e confronto, e siamo sicuri che Zingaretti sarà in grado di garantire questi valori fondamentali, gli stessi valori che con le nostre associazione abbiamo sempre messo in prima fila nel dialogo con le Istituzioni, senza pregiudizi nei confronti del colore politico. Ci auguriamo anche che si possa dialogare con Zingaretti in favore di sane politiche costruttive nell’ ambito dell’economia ,del lavoro ,della sanità, dell’integrazione ,dell'occupazione, delle politiche giovanili , della cooperazione internazionale e della politica Euro-mediterranea, promovendo la pace in terra Santa nell’ interesse di tutti, senza distinzioni .
Continueremo sempre a perseguire il dialogo con tutte le istituzioni e le forze politiche nella promozione della politica dei “ due binari” , quella dei valori dell’Integrazione coniugati con la sicurezza di tutti i cittadini, come abbiamo sempre proposto nel nostro progetto “Buona Immigrazione “, il quale comprende una proposta di legge per l’immigrazione europea nel rispetto dei diritti e dei doveri e nel diritto alla sanità per tutti ,inserito nel “progetto gemello” la “Buona Sanità Internazionale” per promuovere accordi bilaterali e gemellaggi con Università e città italiane e straniere-conclude Aodi.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione