Mattarella in Abruzzo per il 25 Aprile. Ma lo Stato è sempre più incapace di far sentire a pieno la sua presenza nella coscienza civica

SergioMattarella(ASI) Chieti – Le vicende della guerra civile italiana 1943 – 1945, rappresentano i momenti più tristi, avilenti e drammatici della storia politica dell'Italia del Novecento, secondi solo probabilmente ai massacri dei contadini meridionali del periodo post unitario.

La bruciante sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale, provoca la cosiddetta “morte” della Patria, nata dal Risorgimento del 1861 e fa tornare a galla antiche divisioni, insite nella stessa nascita dello Stato Italiano, sia a livello politico ideologico, sia fra Nord e Sud del Paese.

L'epopea della “Resistenza” partigiana alle forze armate germaniche che avevano occupato l'Italia dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, ha tentato di ricreare un nuovo concetto di Patria, confacente all'Italia Repubblicana (nata dalle macerie della guerra mondiale e dalla fine della monarchia sabauda), ma ci riesce solo parzialmente.

A tal fine, dal 1945 si celebra solennemente, in ogni città d'Italia, alla presenza delle autorità civili e militari, la “Festa della Liberazione” che vorrebbe contribuire a ridare nuovo spirito di orgoglio nazionale al popolo italiano che però resta tutt'ora diviso dai pesanti traumi dovuti a quella guerra civile e dalle limitazioni alla sovranità che ha caratterizzato l'Italia dal dopoguerra ad oggi, con uno Stato sempre più incapace nel corso dei decenni di far sentire a pieno la sua presenza nelle coscienze di ogni strato sociale del Paese. Addirittura, fin dal 1948, negli ambienti partigiani più irriducibili, si parlava già di “Resistenza Tradita”.

Una festa patriottica che però bisogna dire per onesta intellettuale, purtroppo, tiene fuori dalle celebrazioni quella larga parte della cittadinanza che si rifà agli ideali degli sconfitti, cioè a coloro che decisero di imbracciare il fucile dalla parte “sbagliata”, ma che comunque sia lo fecero perché ritenevano di combattere per l'interesse di quella Patria ferita che poi la fine della Seconda Guerra Mondiale e le limitazioni territoriali e sovrane del conseguente armistizio, ne decretarono la morte ufficiale.

Sono stati fatti dagli anni Novanta del secolo scorso dei passi verso la pacificazione nazionale, ma, nell'ultimo decennio, la paura dei governi europeisti per la rinascita dei movimenti sovranisti, nazionalisti ed identitaristi in gran parte dei Paesi del Vecchio Continente, hanno fatto cadere nell'oblio ogni ulteriore gesto distensivo.

Uno Stato Italiano, dalla cui appartenenza identitaria, nel corso degli ultimi anni, si sono purtroppo allontanati sempre più anche molti giovani che non si sentono tutelati dalle istituzioni che, non vedono futuro per i loro sogni ed aspettative nella madrepatria, troppo spesso costretti a tornare ad emigrare in altri paesi, come facevano i loro antenati, soprattutto a cavallo fra l'Ottocento e il Novecento.

Per le celebrazioni del 25 Aprile 2018, data che ufficialmente segna la fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha deciso di festeggiare il 73esimo anniversario della "Liberazione " in Abruzzo e più precisamente sulla Maiella Orientale teatina, dove nacque la famosa "Brigata Maiella", comandata dall'Avv. Ettore Troilo, antifascista della prima ora che era stato negli anni venti il giovane segretario del deputato socialista Giacomo Matteotti, ucciso nel giugno 1924.

La “Brigata Maiella”, fu l'unica formazione partigiana ad essere decorata di Medaglia d'Oro al Valore Militare alla Bandiera. La formazione di stampo repubblicano, comandata da Troilo, i cui membri si facevano chiamare patrioti (perché si ispiravano ai valori risorgimentali su cui fondare un nuovo concetto di Patria), fu tra le pochissime che guadagnò il privilegio di essere aggregata, per il suo valore e la sua preparazione ed organizzazione tattico-militare, all'esercito alleato dopo la liberazione dell'Abruzzo.

La “Brigata Maiella” fu la formazione combattente con il più lungo e ampio ciclo operativo, iniziando a combattere sulla “Linea Gustav” in Abruzzo, continuando, risalendo la Penisola fino alla liberazione delle Marche, dell'Emilia-Romagna e del Veneto. Fu, a tal proposito, proprio la “Brigata Maiella” ad entrare per prima a Bologna ed a liberare Asiago in Provincia di Vicenza.

In mattinata, il Presidente Mattarella ha prima reso omaggio al Sacrario della “Brigata Maiella” a Taranta Peligna(Ch), dove ha deposto una corona per i caduti.

Il Capo dello Stato, si è poi diretto a Casoli (Ch), dove, nel Teatro Comunale, alla presenza dei rappresentanti dell'Anpi, delle associazioni combattenti, delle autorità civili della regione e della provincia di Chieti, ha ricordato i più importanti episodi bellici e della cosiddetta "Resistenza" in Abruzzo.

Secondo la ricostruzione storica fatta dal Presidente Mattarella: “fra le belle e così alte e innevate montagne abruzzesi, si svolsero, tra il 1943 e il 1944, alcuni episodi della guerra di liberazione che fanno parlare di un vero e proprio secondo Risorgimento della Patria italiana, fondata su valori diversi, quali la civiltà, la fratellanza, la libertà e l'umanità".

Molto apprezzato anche il ricordo del reduce Antonio Rullo (Presidente dell'Associazione Nazionale ex Combattenti) che non ha potuto presenziare all'evento personalmente e il contributo dello storico della Brigata Maiella, Marco Patricelli.

 

Il discorso del Presidente Mattarella

 

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...