Co-mai e Uniti per Unire a Roma Tre: "8 marzo, giorno di festa per le donne del mondo, senza distinzione di Paesi e religioni"

Foad Aodi ,Solo con #ReligioniUniti ed una #BuonaImmigrazione riusciamo a combattere il terrorismo ed il razzismo

Risultati immagini per UNITI PER UNIRE AGENZIA STAMPA ITALIA(ASI) "La figura della donna nelle tre religioni monoteiste": questo il tema del Convegno interdisciplinare e interreligioso svoltosi l'8 marzo a Roma, per la Festa internazionale della Donna, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università Roma Tre, promosso da Co-mai, Comunità del Mondo arabo in Italia, e dal Movimento internazionale "Uniti per Unire" insieme all'Università di Roma Tre.
In apertura, la Prof.ssa Carmelina Chiara Canta, docente ordinaria di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi a Roma Tre, ha ricordato il progetto "Dialoghi culturali e religiosi nel Mediterraneo" che si è concretizzato con grande partecipazione degli studenti soprattutto nella realizzazione di libri e cortometraggi, ripercorrendo poi la storia dei movimenti per un maggior protagonismo della donna nella religione cristiana, ma anche nell'islam e nell'ebraismo. Luigia Bagnato, avvocato civilista, ha illustrato la condizione giuridica della donna nei Paesi dell'Unione Europea, spiegando le leggi che in Francia, Belgio e Austria vietano l'uso in pubblico di burka e nikab (uso vietato anche in Italia, sia dal vecchio Testo unico di Pubblica sicurezza del 1931 che dalla legge Reale del '75; mentre, secondo la "Carta dei Valori" su cittadinanza e integrazione del 2007, non ci son restrizioni all'uso del velo islamico, o hijab, purché frutto di libera scelta della persona). Tiziana Ciavardini, giornalista e antropologa culturale, ha parlato della condizione femminile nei Paesi di religione islamica, concentrandosi soprattutto sul caso dell'Iran dove con la nuova presidenza Rohuani, si starebbero attenuando quelle forti restrizioni dei diritti alle donne imposti dal Governo degli ayatollah. Elena Rossi, coordinatrice del Dipartimento Donne di Uniti per Unire, ha illustrato le più recenti iniziative di dialogo interculturale e interreligioso organizzate per le donne da U.xU, Co-mai e dalla Confederazione Internazionale Laica Interreligiosa CILI- Italia, citando tra i tanti, l'esempio di coraggio del Nobel per la Pace 2014 Malala Yousafzai, blogger e attivista pakistana che ha difeso il diritto all'istruzione delle donne contro i talebani, e Santa Teresa di Calcutta, definita "l'ecumenismo fatto donna". La scrittrice, di religione ebraica, Shazarahel, vicepresidente di CILI-Italia, ha esposto la sua esperienza nel movimento femminile per la pace in Medio Oriente "Women Wage Peace" che, forte dell'adesione di migliaia di donne ebree, musulmane e cristiane, stanche della tensione che da decenni incombe sulla vita quotidiana della regione, ha partecipato l'estate scorsa, in Israele, ad una grande marcia per la pace conclusasi, a Gerusalemme, davanti alla Knesset (dove ora, ogni lunedì, i parlamentari discutono concrete proposte con una delegazione di WWP). Nicola Lofoco, giornalista, portavoce di "Uniti per Unire", e autore del libro "Quel velo sul tuo volto" (centrato appunto sul tema del velo islamico), ha ricordato la centralità, in Medio Oriente, del conflitto Israelo-palestinese . Il Prof. Roberto Cipriani, Docente emerito ordinario di Sociologia generale al Dipartimento Scienze dell'educazione di Roma Tre, ha evidenziato la centralità, per la donna contemporanea, del tema diritti-doveri, in qualsiasi contesto culturale e religioso: soffermandosi, al tempo stesso, sulle diverse visioni dei ruoli maschile e femminile presenti nell'induismo, nell' islam e nel cristianesimo. Il Prof. Foad Aodi, fondatore di Co-mai e Uniti per Unire, ha trasmesso l'augurio sincero a tutte le donne, senza distinzioni tra Paesi e religioni come "motori della vita e elemento essenziale per la costruzione dei ponti di pace, augurandosi che continuino sempre a essere valorizzate e a portare un contributo attivo ai Movimenti da lui presieduti e alla nostra società".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Argentina, Senato approva Legge Base

(ASI) Boccata d’ossigeno per il presidente dell’Argentina Javier Milei. Con il voto decisivo del presidente del Senato,Victoria Villarruel, la Camera alta ha approvato la cosiddetta Legge Base ...

Autonomia e premierato: Sereni (Pd), in piazza per dire no al patto scellerato che stravolge la Costituzione 

(ASI) "Perfino esponenti della maggioranza - come il Presidente della Calabria Occhiuto - ammettono che l'accelerazione impressa dalla destra sull'autonomia differenziata è dannosa e incomprensibile.

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Floridia (M5S): tricolori in piazza argine a violenza maggioranza

(ASI) Roma - "Il tricolore che Leonardo Donno non è riuscito a consegnare a Calderoli lo porteremo martedì in piazza insieme a migliaia di altri per dire NO a un governo ...

Premierato, Gasparri a Malpezzi: affermazioni infondate

(ASI) "La mia simpatia per la senatrice Malpezzi mi impedisce di replicare alle sue affermazioni infondate. Sono ancora solidale con lei per la ingiusta defenestrazione da Capogruppo del Pd".

Autonomia, Mollicone (FDI): “Decisione UDP proporzionata a diverbio verbale. evidente strumentalità opposizioni” 

(ASI) Roma -  “Mi rimetto alla decisione dell'ufficio di presidenza anche se è evidente la strumentalità e la provocazione scatenate da Donno e da tutta l’opposizione, con manifestazioni ...

Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e ...

Istat. Berrino (FdI): Cresce l’occupazione, anche a tempo indeterminato

(ASI) Roma - “Il buon operato del governo Meloni è confermato dall’analisi degli ultimi dati Istat disponibili sull’occupazione. L’Italia ha più fiducia e la crescita costante degli occupati, ...