Le associazioni che hanno redatto la Carta hanno incontrato la Regione. Lotta agli incendi boschivi in Abruzzo: qualcosa si muove

Il sottosegretario Mario Mazzocca ha definito «d’importanza strategica» la creazione di un comitato scientifico multidisciplinare per boschi e foreste

(ASI) La “Carta per la lotta agli incendi boschivi nella regione Abruzzo”, presentata ai cittadini nei giorni scorsi a Pescara, è stata l’oggetto di un incontro con la Regione Abruzzo rappresentata, anche a nome del presidente D’Alfonso, dal sottosegretario con delega all’Ambiente e alla Protezione Civile Mario Mazzocca.

All’incontro ha partecipato una nutrita delegazione delle 20 Associazioni firmatarie della Carta «alle quali – ha precisato Giovanni Damiani a nome del coordinamento – se ne aggiungeranno presto altre che ne condividono i contenuti e che la sottoscriveranno». Dopo la consegna formale del documento è stato avviato un tavolo di discussione che ha trattato tutti i punti elencati nelle sei pagine del dossier, raggruppati sotto i capitoli: 1.prevenzione/previsione, 2.emergenza, 3.restauro/manutenzione post-incendio.

Il Sottosegretario ha subito condiviso diverse richieste presentate dalle associazioni, i fra cui quella, che ha definito «d’importanza strategica», di prevedere, attraverso una modifica della legge regionale di settore, l’istituzione di un “Comitato Scientifico per i Boschi e le Foreste”, multidisciplinare, composto da esperti di chiara fama e comprovata professionalità in materia forestale, con funzioni consultive per il rilascio di pareri obbligatori ancorché non vincolanti nei procedimenti in materia forestale.

Condivisione piena anche per i corsi per abilitare i D.O.S. (Direttori delle Operazioni di Spegnimento), già previsti, e per i quali sarà allargata la possibilità di accesso anche alle figure individuate dalla Carta, comprese quelle del Servizio Civile di leva.

Accordo anche per la valorizzazione, in chiave operazioni anti-incendio, dell’aeroporto di Preturo (destinato ad ospitare più in generale i mezzi per la Protezione Civile regionale).

Mazzocca si è impegnato a condurre i necessari approfondimenti trasmettendo la “Carta” a tutti gli assessori regionali con competenze in merito (Agricoltura, Parchi e Aree Naturali Protette), chiedendo loro di coinvolgere il personale amministrativo dirigente dei rispettivi settori. Ha inoltre comunicato che si preoccuperà personalmente di richiedere, sui temi fissati dalla Carta, un incontro tra i rappresentanti delle Associazioni di protezione ambientale e i componenti del Comitato Tecnico istituito presso la Regione per le aree percorse dagli incendi, cui trasmetterà il documento per un confronto.

Il sottosegretario ha anche annunciato l’intenzione di adoperarsi perché la “Carta” possa essere assunta con una delibera di Giunta Regionale (divenendo quindi un atto d’indirizzo per la Regione). Il rappresentante del Governo regionale è stato invece possibilista ma con riserve, sulla richiesta di dotare le strutture regionali di finanziamenti adeguati e di modificare il PSR (Piano di Sviluppo Rurale) per incrementare le risorse destinate alla lotta agli incendi boschivi. Le Associazioni dal canto loro hanno ribadito che le risorse messe in campo dall’Abruzzo sono oggettivamente insufficienti anche in confronto ai bilanci di altre Regioni italiane. Hanno inoltre ancora una volta sottolineato che la lotta attiva agli incendi si fonda (oltre che sulla prevenzione e sull’informazione/educazione ambientale) sull’avvistamento precoce e sull’intervento immediato a terra, mentre i mezzi aerei, pur importanti, sono soltanto complementari. Hanno ribadito, altresì, la richiesta alla Regione di far sua la proposta di istituire una Procura Speciale per gli Incendi Boschivi, da presentare al Governo e alla Conferenza Stato-Regioni. Hanno rappresentato, infine, l’urgenza di uno studio puntuale sul territorio per avviarne al più presto possibile la messa in sicurezza. Bisogna lasciar fare alla natura ma, ove necessario, il suolo va protetto dai fenomeni erosivi con tecniche di ingegneria naturalistica (palizzate sui declivi) che impieghino in loco il legname residuo degli incendi, legname che in nessun caso dev’essere asportato o ceduto a terzi.

Dopo questo primo proficuo incontro le Associazioni attendono di essere audite, come già richiesto, dal presidente del Consiglio regionale e dalle commissione dei capigruppo. Sarà inoltre chiesta un’audizione anche alle competenti Commissioni consigliari.

Le associazioni:

AIPIN Abruzzo

Ambiente e/è Vita

Archeoclub d’Italia

Cai-Tam

Collettivo Studentesco Pescara

Conalpa

Ecoistituto Abruzzo

Fondazione Genti d’Abruzzo

Italia Nostra

Legambiente

Le Majellane

Lipu

Lo Spaz

Marevivo

Mila Donnambiente

Mountain Wilderness

Pro Natura

Scienza Under 18 Pescara

Soha

WWF

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...