La Perugina e le responsabilità della politica...

Logo Movimento per Perugia(ASI) Perugia. "Fa una certa tristezza vedere in questi giorni politici e consiglieri regionali “fare la fila” per dire la loro sulla Perugina... Tutti si sono svegliati oggi, tutti cadono dal pero, quando ormai i giochi sono fatti!

L’ultimo a intervenire in ordine cronologico è stato il consigliere Attilio Solinas, che ha invitato Nestlè a rispettare l’accordo. Quale accordo, consigliere? Quello firmato da Nestlè e sindacati che ha smantellato i reparti dei biscotti, delle caramelle e delle “Strenne” e che fin da subito ha creato i presupposti per gli esuberi? Quello che ha permesso la vendita delle “Ore Liete” e, soprattutto, delle amatissime “Rossana”? Se è questo l’accordo la Nestlè, grazie alla “complicità” dei sindacati, lo sta rispettando benissimo!!! Ancora peggio è sentire il consigliere PD Leonelli che presenta un’interrogazione sull’azienda: Giacomo Leonelli, quello che più di un anno fa aveva detto che sulla Perugina dicevo «cose non vere», che usavo il mio cognome per una «strumentale polemica politica»! Consigliere Leonelli, leggere queste sue dichiarazioni oggi, alla luce della situazione attuale in Perugina, dovrebbe farmi ridere, invece mi mette solo una grande tristezza, se penso a chi sono i politici di maggioranza che governano l’Umbria... Le sue parole di allora oggi si commentano da sole e la dicono lunga su quanto sia credibile ed “efficace” la sua interrogazione! E che dire dei deputati e senatori umbri, eletti dal popolo? C’è gente che sta in Parlamento da ormai 16 anni, come la deputata PD Marina Sereni, altri da 11 anni, come il Sottosegretario Giampiero Bocci o il senatore alfaniano Luciano Rossi, altri ancora da quasi dieci anni come Walter Verini del PD, Catia Polidori e Luciano Laffranco di FI: dov’erano questi “Onorevoli” quando la Perugina veniva smantellata pezzo per pezzo? E dove sono oggi??? La verità è che la politica, di sinistra e di destra, istituzioni in primis, è responsabile, non meno dei sindacati, della fine drammatica della Perugina! NESSUNO ha mosso un dito per mantenere in Perugina le “Ore Liete” e le “Rossana”, TUTTI hanno taciuto sullo smantellamento del reparto delle “Strenne”... TUTTI si sono “accontentati” entusiasti del Piano Industriale presentato da Nestlè e delle sciagurate rassicurazioni dei sindacati, NESSUNO ha voluto ascoltare le mie grida di allarme consapevoli e tutti i miei dubbi su un Piano che chiudeva reparti, promuoveva “uscite volontarie” dei lavoratori dalla fabbrica e prometteva 60 milioni in tre anni che a tutto sarebbero stati destinati, meno che a mantenere i livelli occupazionali! A onor del vero, a sinistra una sola voce, quella dell’ex assessore Stefano Vinti, già nel 2016 avanzò dubbi sul Piano Industriale incensato dai sindacati, ma lui attualmente non ricopre incarichi istituzionali. L’unico ad accogliere il mio allarme in tempi non sospetti è stato il consigliere Sergio De Vincenzi, che ad aprile (quindi PRIMA dell’incontro Nestlè-sindacati del 9 maggio) aveva presentato un’interrogazione sul futuro della Perugina. La “risposta” dell’assessore allo “Sviluppo Economico” Paparelli fu, come al solito, “rassicurante”, fedele alla linea del momento che vedeva la Perugina come “un mondo dorato”... Dov’erano allora Leonelli e compagnia cantante...? Che dice adesso l’Assessore Paparelli? Quali sono le sue rassicurazioni...? Uscire solo oggi con comunicati stampa non basta per “lavarsi la coscienza” e comunque è troppo tardi!!! Ora la politica ha l’obbligo di prendere in mano la situazione e unirsi per trovare, lo ribadiamo ancora una volta, IMPRENDITORI VERI del settore alimentare che sappiano e vogliano davvero rilanciare il patrimonio Perugina e salvare il salvabile... Il tempo delle chiacchiere per la Perugina è finito!"

Lo afferma con una nota Carla Spagnoli, Presidente Movimento per Perugia.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...