Referendum. Per le ragioni del Sì, Intervista al Presidente Pier Ferdinando Casini

Intervista a Casini(ASI) Si avvicina il 4 dicembre 2016, data fissata per la votazione del Referendum sulla Riforma Costituzionale.  Per le ragioni del Sì, ASI ha intervistato il Presidente della Commissione Affari Esteri del Senato, nonché Presidente dell'Internazionale Democratica Centrista. Di più il Presidente Casini, è un politico che conosce bene le Itituzioni per aver ricoperto l'importante carcica di Presidente della Camera dei deputati nella XIV Legislatura.

Presidente, perché è opportuno votare SI il 4 Dicembre al referendum sulla Riforma Costituzionale?

«Prima di tutto perché questo è un impegno di serietà che la politica si è assunta ormai negli ultimi 30-40 anni, siamo passati dalla bicamerale Iotti a quella Bossi a quella D’Alema a quella De Mita e tra una bicamerale e l’altra, tentativi di riforme alcuni fatti come il Titolo V, che detto tra noi sarebbe stato meglio che non l’avessero fatto, altri non confermati dagli elettori come la riforma del 2005 del centro-destra, oggi deve essere la vota buona non ci può essere proroga, tutto il mondo si aspetta di vedere se l’Italia fa sul serio o ancora una volta perde l’occasione. Penso che il nostro vestito istituzionale abbia bisogno di un lifting di un ammodernamento e mi auguro che questa sia la volta buona».

Non crede che chi afferma che se dovesse vincere il SI, ci sarebbe una deriva autoritaria?

Alcuni autorevoli giornalisti, hanno scritto che se dovesse vincere il NO, ci potrebbe essere il pericolo di una crisi della zona Euro, non trova che tutto questo disorienti gli elettori e non vada nel giusto segno istituzionale considerando il Referendum uno strumento di democrazia diretta?

«Da uomo delle Istituzioni, devo dire che non mi piacciono i toni fuori misura che si sentono usare in questa campagna elettorale, dopodiché non sarei così drastico nella diagnosi perché se pensiamo ai toni usati nella campagna elettorale americana vediamo che c’è chi sta peggio di noi.

Comunque detto questo, se prevalesse il NO io mi auguro che questi effetti speciali non si materializzerebbero certamente in termini di reputazione l’Italia non avrebbe un vantaggio e se noi pensiamo di incentivare la trazione di investimenti esteri verso questo Paese non credo che sarebbe un lievito, dopodiché se vince il SI c’è una deriva autoritaria? Questo è l’argomento più sciocco che io ho sentito usare in questa campagna elettorale, semmai se c’è una cosa che si potrebbe rimproverare alla maggioranza è di non aver preso l’occasione della Riforma Istituzionale per dare più potere al Primo Ministro, una cosa che manca in questa Riforma è che è stata sollecitata a suo tempo sia da Prodi che da Berlusconi quando presiederono il Governo cioè entrambi sostennero non senza torto che era fondamentale una maggiorazione dei rapporti del Primo Ministro che in questa condizione è debole rispetto ai suoi stessi Ministri e poi non dimentichiamo che c’è una clausola per eleggere il Capo dello Stato che costringe a maggioranze qualificate e poi aggiungiamo che c’è una possibilità di accedere allo strumento referendario con quorum abbassato a quello che c’è oggi per cui ci sono una serie di pesi e contrappesi talmente evidenti che la critica deriva autoritaria a Renzi è veramente ridicola».

Lei dice che con il SI ci sono più certezze per chi investe in Italia, ci spiega il perché?

Non fosse altro perché finalmente si saprà chi ha l’ultima parola come, quando e perché nel momento in cui un contenzioso sorgesse tra Stato e Regioni, contenzioso che dopo l’approvazione dle Titolo V si sono moltiplicati davanti alla Corte Costituzionale.

Pensate che per un trasferimento di materiale speciali cioè per dire quei grandi convogli stradali che vediamo sulle strade quando si tratta di trasportare da una parte all’altra d’Italia ad esempio delle macchine di grandi dimensioni, noi abbiamo le Regioni italiane ognuna con la propria regolamentazione per cui se un convoglio di questo tipo deve andare dalla Lombardia alla Sicilia passa 15 aree con 15 regolamentazioni diverse oppure se c’è un contenzioso tra Stato e Regione per un’opera pubblica importante che serve all’equilibrio dell’Italia e dell’Europa, questa opera pubblica può rimanere bloccata per mesi per mancanza di una intesa. Adesso si saprà finalmente che l’ultima parola spetta allo Stato e che è lo Stato che in caso di interesse nazionale ha una clausola di supremazia con cui può dare agli investitori tempi certi, non credo che sia una cosa da poco.

Infine, ricordiamo che a questo Referendum non c’è il quorum che quindi si vince anche con un voto in più rispetto alle due proposte.

«Si, poi vorrei far notare che anche questa Riforma sembrava avesse una maggioranza qualificata tale da non aver bisogno del Referendum   e quindi la consultazione dei cittadini noi, la maggioranza ha voluto che fosse compreso proprio un articolo che prevedeva un obbligatorietà di questo Referendum perché noi abbiamo voluto dare questa Riforma nelle mani dei cittadini, sta a loro decidere se lasciare le cose come stanno o cambiarle, io dico solo una cosa dall’alto della mia esperienza trentennale in Parlamento si è riusciti a far votare ai Senatori una clausola che li sopprimeva con effetto immediato, Berlusconi ci era riuscito ma aveva poi una norma transitoria che prorogava di una decina di anni il sistema vigente. Non si venga in futuro a riproporre una Riforma che prevede un dimezzamento del numero dei Parlamentari dopo che questa volta venisse bocciata, perché i Parlamentari direbbero i cittadini ci vogliono così bene che ci hanno tenuti tutti insieme in Parlamento non c’è più la possibilità di fare questa riforma, è una battuta evidentemente ma non così battuta».

Ringraziamo il presidente della Commissione Affari Esteri del Senato Pier Ferdinando Casini per la gentile disponibilità

Edoardo Desiderio – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...