Reggio Calabria. Tripodi (PdCi): "Un preoccupante silenzio avvolge la grande incompiuta rappresentata dal Nuovo Palazzo di Giustizia"

(ASI) Reggio Calabria - "Una preoccupante e inaccettabile coltre di silenzio, mista a rassegnazione, sembra essere calata sulla vicenda raffigurata dal cantiere, tristemente abbandonato, del Nuovo Palazzo di Giustizia che anche per

la sua imponenza strutturale rappresenta plasticamente il simbolo del tragico fallimento del "modello Reggio" di Scopelliti, nonchè il mastodontico monumento delle innumerevoli opere pubbliche incompiute.
Un pericoloso silenzio che, ad oltre sei mesi dal suo insediamento, coinvolge anche la giunta Falcomatà. E' doveroso rammentare che per la costruzione del nuovo Palazzo di Giustizia sono già stati spesi circa 70 milioni di euro. L'azienda Bentini, impresa appaltatrice dell'opera, ha chiuso il cantiere, licenziando gli ultimi operai, nel marzo 2013 e, successivamente, è fallita: oggi è in mano ai Commissari liquidatori. Nei confronti del Comune di Reggio pende, da parte della Bentini, presso il competente Tribunale di Catanzaro, un contenzioso astronomico pari a oltre 40 milioni di euro relativo alle famigerate riserve costituite da fermo cantiere, opere extra-capitolato d'appalto, ecc, ecc. Si tratta di una pesantissima tegola che presto potrebbe cadere sulla testa dell'amministrazione comunale e, quindi, su tutti i reggini.
Il paradosso è che il contatore di queste riserve non si è mai fermato e, tutt'oggi, sta aumentando poiché, incredibilmente, nonostante la rescissione del contratto di appalto eseguita da entrambe le parti (Comune e Bentini), il cantiere è ancora nella piena ed esclusiva disponibilità e gestione dell'azienda in liquidazione Bentini rappresentata quotidianamente da un geometra dell'impresa.
Infatti, pare che lo stesso Sindaco Falcomatà abbia dovuto chiedere il permesso per poter entrare nell'area del cantiere abbandonato.
Nonostante le chiacchiere e le sistematiche promesse, a partire da quelle vuote del governo nazionale e inutili della giunta regionale, la drammatica realtà è una sola: per la effettiva conclusione del Nuovo Palazzo di Giustizia sono necessari, al netto del contenzioso sulle riserve, almeno 50 milioni di euro che, senza inutili sofismi, la città potrà disporre solo attraverso cospicui finanziamenti nazionali e regionali.
Per completezza d'informazione si ricorda che ai 50 milioni di euro si dovranno aggiungere i circa 20 milioni di euro indispensabili per la costruzione dei parcheggi. Inoltre, una eventuale, oggi totalmente inesistente, ripresa dei lavori potrebbe verificarsi oltre due anni dopo l'espletamento di un nuovo appalto e di una nuova gara.
E' questa l'incontrovertibile verità che si vuole omettere o nascondere.
Crediamo, pertanto, che sulla vicenda del Nuovo Palazzo di Giustizia, anche per il suo alto valore simbolico di legalità, sia venuto il momento di lanciare un vero e proprio appello alla città attraverso una puntuale, veritiera e doverosa comunicazione ai cittadini. Durante la campagna elettorale ponemmo pubblicamente la necessità di effettuare scelte finalizzate alla ripartenza delle infinite opere pubbliche incompiute e l'allora candidato sindaco Falcomatà assunse solenni impegni formali.
Prima di tutto e di tutti vengono Reggio e i reggini, pertanto, il sindaco Falcomatà dovrebbe pubblicamente denunciare i "manovratori" romani e catanzaresi del suo partito e prendere atto che la città sta subendo scelte governative che, visti i vari tagli delle risorse finanziarie, la stanno vergognosamente penalizzando. Nei confronti di Reggio e delle sue criticità sia il governo nazionale che la giunta regionale si stanno comportando come dei novelli Ponzio Pilato.
Il sindaco Falcomatà dimostri forza morale e coraggio politico per difendere a viso aperto la città e aprire, a partire dalla vicenda del Nuovo palazzo di Giustizia, un formale "contenzioso" con Renzi e Oliverio. Se lo farà la città gliene sarà grata, se non lo farà ne pagherà inevitabilmente e rapidamente le conseguenze politiche e amministrative. E' la dichiarazione del Segretario Cittadino del PdCI di Reggio Calabria Ivan Tripodi.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...