Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 1 Aprile 2025 - ore 03:07:29
PdCI denuncia l'inaccettabile taglio del 60% del personale in servizio presso il Distretto di Reggio Calabria

(ASI) Nottetempo e in maniera quasi clandestina, lo scorso 9 marzo, il Direttore dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, su proposta del Direttore Interregionale della Campania e della Calabria, ha disposto un pesantissimo e inaccettabile taglio drastico del 60% del personale in servizio presso il Distretto di Reggio Calabria, vale a dire:

si passerà dai 20 (venti) lavoratori attuali a soltanto 8 (otto).
Non vi è alcuna giustificazione oggettiva a conforto del provvedimento deciso ai danni del Distretto reggino dell'Agenzia delle Dogane. Vi è, infatti, solo una indecente volontà di punire, senza motivo, la nostra città. Si tratta di una ingiusta e ingiustificabile determinazione che, in una realtà complessa e problematica come la nostra, rappresenta l'abbandono del territorio da parte di un importante pezzo dello Stato che è presidio di sicurezza e legalità.
Ma, come se non bastasse, le pessime notizie per la nostra città non sono finite: a seguito del taglio del personale del Distretto reggino si è, inoltre, deciso il sensibile ridimensionamento, anticamera della chiusura definitiva, della Dogana presso l'Aeroporto dello Stretto "Tito Minniti" di Reggio Calabria.
Infatti, anche in questo caso si intende tagliare pesantemente l'organico attraverso un secco dimezzamento dei lavoratori: dalle 8 (otto) unità attuali si arriverà a soltanto 4 (quattro).
Una dogana aeroportuale composta da un organico complessivo di soli 4 lavoratori significa, sic et simpliciter, la sua chiusura. Infatti, i rimanenti 4 lavoratori, al netto delle ferie e dei legittimi permessi, dovranno dividersi nei vari turni giornalieri e nei festivi. Pertanto, numeri alla mano, in molte circostanze la Dogana Aeroportuale reggina non potrà essere presidiata per mancanza di personale o, al massimo, sarà gestita da una sola unità lavorativa che dovrà procedere agli sdoganamenti della merce (import, export, transiti, ecc.) e dei bagagli dei viaggiatori: una bacino di circa 500.000 viaggiatori l'anno.
L'amara verità della vicenda è rappresentata dal fatto che si concretizza un vecchio disegno del 2009 finalizzato proprio alla chiusura della Dogana aeroportuale reggina che, in quella circostanza, anche grazie alla nostra azione di denuncia, fu miracolosamente sventato.
E' francamente paradossale che l'Agenzia delle Dogane, che in Italia conta complessivamente circa 11.400 dipendenti, non sia in grado di sopportare, udite udite, i soli 20 lavoratori in servizio nel Distretto di Reggio e gli 8 dipendenti della Dogana aeroportuale che, invece, come è semplice intuire sono, già oggi, assolutamente insufficienti a garantire una presenza efficace e completa in un territorio che è, purtroppo, transito e crocevia di illegalità, contrabbando e traffici che dovrebbero vedere un'Agenzia delle Dogane forte numericamente e competente qualitativamente.
La decisione odierna è un nuovo frutto avvelenato della politica anti-meridionale, caratterizzata soltanto da tagli illogici e insensati, del governo Renzi che si sta contraddistinguendo, nella storia repubblicana, fra gli esecutivi più distanti da Reggio e dalle sue legittime esigenze.
Nonostante la gravità della situazione, dobbiamo vergognosamente registrare il silenzio assordante dei parlamentari e degli eletti reggini; un mutismo assolutamente simmetrico a quello della regione Calabria, totalmente distante e assente.
Noi Comunisti, invece, denunciamo pubblicamente gli scippi che la nostra città subisce per le indifendibili nefandezze di un governo che, alla faccia dei proclami e dei tweet, sta affossando l'Italia e abbandonando tragicamente Reggio e i reggini. Auspichiamo che anche il Sindaco Falcomatà assuma una doverosa iniziativa formale per salvare la presenza dell'Agenzia delle Dogane poiché si tratta di tutelare Reggio da questo nuovo sfregio deciso nelle stanze romane..


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Morti Improvvise" se n'è parlato a Pescara, domenica 30 marzo 2025

(ASI) Pescara - La mattina del 30 marzo 2025, si è tenuto un incontro e confronto, nella Sala Tosti dell'Aurum di Pescara, sulle cosiddette "morti Improvvise" col quale si sono chieste risposte chiare ...

Cina. Dopo l'incontro tra Xi e i colossi globali, il Paese si conferma porto sicuro per gli investimenti

(ASI) Venerdì scorso, i delegati di alcune tra le più grande aziende e tra i maggiori fondi di investimento stranieri hanno incontrato a Pechino il presidente cinese Xi Jinping per ...

Nappi (Lega): l'eredità di De Luca ai campani? Due anni di vita in meno e nessun servizio

(ASi) "Due anni di vita in meno e nessun servizio: questa l'eredità che lasciano ai campani Vincenzo De Luca e il Partito democratico. Questa sola notizia conferma ulteriormente il fallimento ...

Sanità, Mazzella (M5S): "transgender discriminati, governo ostile a minoranze"

(ASI) Roma, – "Liste d'attesa fino a sette anni, pochi centri specializzati e un Servizio sanitario nazionale incapace di garantire cure adeguate alle persone transgender. Questa è la drammatica realtà riportata dal ...

Gasparri (FI): Europa deve essere più coesa per contare nel mondo

(ASI) "Gli Stati Uniti e la Russia contano e pesano nel mondo. Questa non è una scoperta. Per questo l'Europa è costretta ad essere più coesa per contare.

Maturità, Ministro Valditara firma ordinanza su modalità di svolgimento Esame di Stato: "Un nuovo passo avanti per una scuola seria, formativa, che educhi al rispetto e alla responsabilità"

(ASI) Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l'Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato per l'anno scolastico 2024/2025, che avrà inizio mercoledì 18 giugno 2025 ...

Silp Cgil: troppi poliziotti feriti negli stadi, "strana" la timidezza del governo

(ASI) Roma,  La segreteria nazionale del sindacato di polizia Silp Cgil esprime profonda preoccupazione per il crescente numero di lavoratrici e lavoratori in divisa che rimangono feriti durante i ...

Codici: continua l'impegno per tutelare i risparmiatori nel caso FWU Life

(ASI) Resta alta l'attenzione dell'associazione Codici in merito alla vicenda FWU Life. La grave crisi che ha colpito la compagnia lussemburghese ha segnato in maniera profonda il settore assicurativo. I ...

Governo: D'Attorre (Pd), nessuna riforma da ricordare solo litigi

(ASI) "Mentre Meloni, per ricevere un po' di incoraggiamento, è costretta ad andare al congresso di Calenda, il quale non sostiene il governo ma genialmente decide di collocarsi all'opposizione dell'opposizione, su ...