×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Trasporti, Santori: Roma al collasso per mancanza di sindaco
(ASI)  Roma - Dopo protesta autisti Atac, ora anche Tpl e Tecnobus pagheranno mancata gestione. “A quanto pare non abbiamo solo dipendenti assenteisti ma anche una Giunta e dirigenti pubblici e manager delle partecipate non pervenuti. Dopo la protesta degli autisti Atac, ecco il rischio dello stop dei mezzi gestiti dalla Roma Tpl. Abbiamo manager strapagati che non sono in grado di portare risultati mentre l’Assessore Improta con il sindaco Marino sono i grandi assenti di fronte ad una situazione esplosiva dei trasporti a Roma”, così dichiara in una nota Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio membro della Commissione Mobilità, nel commentare la lettera inviata dal Presidente di Roma Tpl al Sindaco Marino sui mancati pagamenti di 1,8 mln di euro da parte di Atac.
“Si tratta oltre che di servizio di trasporto pubblico anche di affrontare le ansie cui sono sottoposti i 2mila dipendenti della Tpl, ma è la stessa situazione che vivono i dipendenti della Tecnobus , alcuni già in mobilità, che da mesi non percepiscono lo stipendio proprio a causa dei mancati pagamenti di Atac, e che si occupano della manutenzione dei minibus elettrici attualmente fermi al deposito di Trastevere per mancanza di batterie trazione. E’ evidente quindi la sproporzione che oggi esiste tra il semplice dipendente e il manager pubblico. In questo senso a mancare è la politica e le minacce di Marino servono a poco se a quanto pare l’epilogo sarà lo stesso: servizi fermi, ma per mancanza di Sindaco”, conclude la nota.

Personale, Santori: riunire famiglie. Attivare mobilita modificando accordi con Governo


In Italia i pendolari sono pari a oltre 2,5 milioni, ovvero il 4,5% della popolazione. In particolare nel 35% dei casi è uno dei partner di una coppia

“L’Amministrazione Regionale deve provvedere a modificare gli accordi con il Governo nazionale al fine di poter permettere la mobilità interregionale, in deroga ai limiti assunzionali posto dal Piano di Rientro, per quei nuclei familiari con comprovate e documentate esigenze, soprattutto in presenza di minori a carico. Secondo un recente studio, infatti, in Italia i pendolari sono pari a oltre 2,5 milioni, ovvero il 4,5% della popolazione. In particolare nel 35% dei casi è uno dei partner di una coppia, nel 14% sono single e nel 5% dei casi sono entrambi a doversi spostare per cause lavorative. Il sostegno alle nostre famiglie si realizza anche mettendo mano a questa questione e riavvicinando tanti coniugi oggi costretti a separarsi per motivi di lavoro”, così dichiara in una nota Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio, nell’annunciare un’interrogazione al Presidente Zingaretti sulla mobilità e, in particolare, sui trasferimenti interregionali di personale.

“Secondo una nota del Ministero della Funzione Pubblica la mobilità di personale proveniente da Amministrazioni rimane possibile solo se autorizzata come normale assunzione. Tali disposizioni, oltre al blocco del turn-over, fa però emergere aspetti di criticità che vanno ad incidere significativamente sul contesto familiare e sui rapporti di coppia, soprattutto in presenza di figli. La crisi economica, purtroppo, accentua ulteriormente l’importanza di tale tematica, dal momento che i costi a carico del nucleo familiare aumentano considerevolmente. Auspico quindi che il Presidente Zingaretti si faccia carico del problema di tante famiglie della nostra Regione e possa provvedere a modificare gli accordi attualmente in vigore con il governo nazionale”, conclude la nota.

Roma, 28 Febbraio 2014




Al Presidente del Consiglio Regionale del Lazio
On. Daniele Leodori

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

Oggetto: mobilità e trasferimenti interregionali


Il sottoscritto Consigliere Regionale, Fabrizio Santori:

Premesso che
Numerose risultano essere le richieste di mobilità interregionali di personale, da tempo rimaste inevase;

con specifico riferimento al settore sanitario, in riscontro alla nota prot. n. 97 del 10/10/2012 inviata dal sottoscritto alla Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, ricevevo riscontro con nota prot. n. 6880 GR/11/23 nella quale veniva comunicato quanto segue:
“nell’ambito dei limiti assunzionali posto dal Piano di Rientro, le mobilità interregionali comportano un aggravio di spesa per il servizio sanitario regionale, sono annoverate tra le nuove assunzioni, e, pertanto, rientrano nell’ambito delle deroghe al blocco del turn-over”;

la nota del Dipartimento della Funzione Pubblica n. 4/10/UPPA del 19/03/2010, specifica che “…per le Amministrazioni che hanno limitazioni e che sono anche sottoposte ad un regime autorizzatorio, la mobilità di personale proveniente da Amministrazioni che non sono soggette a vincoli assunzionali rimane possibile solo se autorizzata come normale assunzione”;

nel corso del 2013, da parte della Regione Lazio, non sono state concesse autorizzazioni al trasferimento di personale proveniente da altre Regioni, in deroga al blocco del turn over, fatto salvo quelle avvenute tramite cambio contestuale, ovvero per mobilità per compensazione;

Considerato che
il blocco del turn-over fa emergere aspetti di criticità che vanno ad incidere significativamente sul contesto familiare e sui rapporti di coppia, soprattutto in presenza di figli;

secondo un recente studio, in Italia i pendolari sono pari a oltre 2,5 milioni, ovvero il 4,5% della popolazione. In particolare nel 35% dei casi è uno dei partner di una coppia, nel 14% sono single e nel 5% dei casi sono entrambi a doversi spostare per cause lavorative;

La crisi economica accentua ulteriormente l’importanza di tale tematica, dal momento che i costi a carico del nucleo familiare aumentano considerevolmente;

Premesso e considerato tutto ciò
interroga il Presidente della Giunta della Regione Lazio, On. Nicola Zingaretti e l’assessore competente al fine di

conoscere se è intenzione di questa Amministrazione Regionale modificare gli accordi con il Governo nazionale o trovare soluzioni alternative al fine di poter permettere la mobilità interregionale, in deroga ai limiti assunzionali posto dal Piano di Rientro, per quei nuclei familiari con comprovate e documentate esigenze, soprattutto in presenza di minori a carico.




Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113