×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Le scelte suicide del Movimento 5 Stelle
(ASI) E’ difficile stabilire se sia stato più sgradevole l’incontro tra Pierluigi Bersani ed i rappresentanti del Movimento 5 Stelle, subito dopo le elezioni politiche della primavera scorsa, o quello di qualche giorno fa tra Matteo Renzi e Beppe Grillo. Sempre in diretta streaming, perché tutti potessero vedere il degrado in cui sono precipitate le istituzioni. In entrambi i casi, c’è stata una chiusura netta, pervicace ed incomprensibile del Movimento 5 Stelle ad entrare a far parte di una coalizione, più o meno ampia, per (cercare di) governare il Paese. “Fuori dalle istituzioni” sempre e a prescindere. Un proclama che mi pare un necrologio, destinato a provocare il suicidio, politico e programmatico prima ancora che elettorale.

 

Il Movimento 5 Stelle è nato ed ha avuto un notevole e straordinario successo elettorale nelle ultime politiche sull’onda di un discredito profondo e generalizzato di tutti i partiti politici e degli uomini che questi partiti sono stati chiamati a rappresentare. Ruberie d’ogni genere, spese pazze, pressione fiscale insopportabile, disoccupazione, montagna di debiti per lo Stato, sull’orlo della bancarotta. In questo quadro desolante, Beppe Grillo ed il suo Movimento hanno trovato il naturale humus per nascere e per crescere, peraltro al di là di ogni più rosea aspettativa. Milioni di persone si sono affidati a loro, principalmente, per protestare, ma anche per far in modo che tutte le nefandezze, di cui sono stati capaci i politici in tutti questi anni, in qualche modo finissero o, almeno, fossero attenuate. Era questo, più o meno, il mandato che il Movimento 5 Stelle aveva ricevuto dagli elettori. Finora questo mandato non è stato rispettato in pieno perché se è vero che ci sono state le proteste, a volte anche sgangherate, è anche vero che è mancata la parte costruttiva su cui deve poggiare qualsiasi forza - partito o movimento - che si promette di governare.

Bisogna dare atto che sono stati restituiti parte dei soldi ricevuti per i “rimborsi elettorali”, quel modo beffardo per chiamare il famigerato finanziamento pubblico ai partiti, e bisogna anche aggiungere che se non ci fosse stato il Movimento 5 Stelle non sarebbe mai venuto a capo la decadenza, da parlamentare, di Silvio Berlusconi. Ma questo, e poco altro, è assai poca cosa rispetto a quanto avrebbero potuto e dovuto fare se fossero entrati a far parte della maggioranza, peraltro da una posizione di straordinaria forza contrattuale, quando a invocare la loro partecipazione, era stato Pierluigi Bersani. Ma avrebbero avuto lo stesso potere trattando con Enrico Letta che, pungolato e spinto dall’interno dai “grillini”, forse, chissà, avrebbe combinato qualcosa di più utile e concreto per il Paese.

Ora c’è stato un altro netto rifiuto, anche in maniera sgarbata, dopo pochi minuti di un colloquio irreale ed imbarazzante, a Matteo Renzi. E qualche ora dopo, la maggioranza ha votato, ed approvato definitivamente, un’altra legge beffa sul finanziamento pubblico ai partiti che parte, in pratica, dal 2017. E’ l’ultimo “capolavoro” di Letta, o il primo di Renzi, come hanno sostenuto in aula i deputati 5 Stelle, che hanno esposto cartelli con su scritto: “Bugia numero uno, Renzi-Pinocchio” e “Legge truffa”. Enrico Letta e Matteo Renzi non potevano certo ignorare che hanno una “famiglia”, anche numerosa, da mantenere, naturalmente con i soldi pubblici, rappresentata da tutto l’apparato del Pd, con i suoi 160 dipendenti del Nazareno e tutti gli altri che sono in tutte le sedi sparse per il Paese, ai quali, tra l’altro, con un privilegio non da poco, è stato esteso pure il diritto alla cassa integrazione. Come spesso accade, la contestazione è stata senza conseguenze, inutile e sterile. Questa legge - e non è che l’ultimo esempio - non sarebbe mai stata approvata, e forse nemmeno concepita, se il Movimento 5 Stelle fosse stato in maggioranza, anzi avrebbe preteso (come aveva promesso in campagna elettorale) la cancellazione immediata di tutti i vergognosi finanziamenti pubblici che sono dati ai partiti, anche a quelli che non sono rappresentati in Parlamento. Gli elettori, per questo, anche per questo, avevano votato il Movimento 5 Stelle, non perché si limitassero ad esporre cartelli e fare cagnara.  Mi pare, dunque, che Grillo e la sua truppa, in cui s’intravedono personaggi piuttosto bravi, tutt’altro che sprovveduti, come vorrebbe far credere la propaganda avversa, con l’autoesclusione suicida abbiano imboccato la strada che porta ad un clamoroso e sconfortante fallimento.

Fortunato Vinci - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dazi, Barbera (Prc): Meloni in Usa, un viaggio a vuoto, ma con tanto di inchino a Trump

(ASI)"Ieri Giorgia Meloni è volata oltreoceano per incontrare Donald Trump. O almeno così ci raccontano con toni trionfali certi giornali nostrani, che titolano come se l'Italia avesse appena firmato un ...

Jihadista fermato: Furgiuele (Lega), grazie a FFOO per importante attività contrasto terrorismo

(ASI) Roma - “Ancora una volta, grazie alle Forze dell’Ordine, alla Digos di Catanzaro, alla Digos di Cosenza, alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione Servizio per il Contrasto dell'Estremismo ...

Dazi, Lorefice (M5S): meloni fa i compitini assegnati da Trump

(ASI) Roma - “Come volevasi dimostrare la Meloni dichiara a Trump che l’Italia oltre ai miliardi per armi aumenterà le importazioni di GNL e che si andrà nella direzione ...

Marco Squarta (FdI – ECR): "L'incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump conferma l'autorevolezza internazionale dell’Italia. Il rispetto guadagnato è merito del Premier"

(ASI) “L’incontro di ieri tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e l’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump rappresenta un passaggio politico e simbolico di straordinaria rilevanza. È ...

Preoccupazione della Federazione degli Ordini delle professioni sanitarie sul DDL 1241. Catania: «A rischio gli equilibri dell’assetto ordinistico».

(ASI) "La Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione accoglie con preoccupazione il dibattito parlamentare ...

Italia-Usa. Albano (FdI): Successo straordinario di Giorgia Meloni. Orgogliosi di lei

(ASI)  Roma  - “La visita del Presidente del Consiglio negli Stati Uniti è stata un grande successo politico per l’Italia ma soprattutto personale per Giorgia Meloni. In ...

A Ravenna vietano la piazza alla Democrazia Cristiana. La DC  non si piega e denuncia: torna Peppone.  ma senza Don Camillo. Gravissima censura istituzionale.

/ASI) Roma – "La Segreteria Regionale della Democrazia Cristiana esprime indignazione per il gravissimo provvedimento con cui il Comune di Ravenna, con atto prot. n. 0084719/2025, ha revocato arbitrariamente l’autorizzazione già ...

Alta Velocità: Blu critica la scelta di Creti. Scelta che ignora i reali bisogni dell’Umbria e dei suoi cittadini

(ASI)  Perugia - "Con amarezza e delusione prendiamo atto delle recenti dichiarazioni dell’assessore regionale De Rebotti, che ha deciso di proseguire sulla stessa linea del suo predecessore Melasecche, ...

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni incontra il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald J. Trump

(ASI) Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in visita a Washington, ha incontrato alla Casa Bianca il Presidente degli Stati Uniti d'America, Donald J. Trump.

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113