×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
istituto Toniolo.  Famiglia:, “per il 33% giovani italiani la mamma  è la figura che conta"
(ASI) Sono pochi i giovani che non hanno una figura di riferimento nella vita e se non ce l'hanno è perché al momento non l'hanno ancora trovata. Vorrebbero che fosse un amico o un'amica perché riconoscono in questa figura la capacità di ascoltare senza giudicare.

Se si chiede alle nuove generazioni chi sia a ricoprire questo ruolo nella propria vita, la figura, cioè, con cui si confrontano più frequentemente per parlare di sé, per il 33% È LA MAMMA (percentuale che sale al 38% tra le donne e i giovanissimi tra i 18 e i

20 anni). Il 14% RISPONDE IL PARTNER, mentre il PAPÀ SI FERMA AL 9%. Il

26 % DEI FAVORI PER UN AMICO VERO, seguono professori, educatori e FIGURE RELIGIOSE CON SOLO L’1% DELLE CITAZIONI.

E' quanto emerge

dall'approfondimento su 1.638 giovani, realizzato nell'ambito del RAPPORTO GIOVANI (www.rapportogiovani.it), la ricerca dell'Istituto Giuseppe Toniolo sui giovani dai 18 ai 30 anni, e resi noti, oggi, martedì, in occasione del XIII Congresso della Cei per la Pastorale Giovanile "Tra il porto e l'orizzonte" in corso a Genova

A presentare tutti i risultati, NANDO PAGNONCELLI, presidente di Ipsos, cui è affidata la rilevazione avviata dall'Istituto Toniolo in collaborazione con l'Università Cattolica di Milano e con il sostegno di Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo, e PIERPAOLO TRIANI, docente all'Università Cattolica, fra i curatori della ricerca.

 

Guardando alle differenze di genere, la mamma rimane in testa alle classifiche per le figlie (38%), mentre per i figli maschi un amico batte di un punto la madre (28% contro il 27%).

L'aiuto maggiore che cercano è quello di chi è disinteressato (22%), che ascolta senza giudicare (21%) e che riesca a far capire loro dove sbagliano (16%) garantendo il massimo della comprensione (16%).

L'amico ascolta senza giudicare (54%) e capisce realmente i problemi da affrontare (42%). La mamma e il partner sono disinteressati e pensano solo al bene del figlio/a o del compagno/a (entrambe al 42%). E' il partner a trasmettere serenità ed entusiasmo per la vita (35%), il padre è invece simbolo di autorevolezza (30%) e di esperienza (26%). Un giovane su venti (il 5%) dichiara di non avere figure di riferimento: il 60% di questi non la trova anche se ne sente il bisogno mentre il 30% pensa di cavarsela da solo .

"Avere uno sguardo educativo sui giovani significa vincere la spinta alla generalizzazione e al pessimismo per assumere invece una prospettiva di fiducia e di promozione delle loro risorse e le loro potenzialità - questo il commento di Pierpaolo Triani professore associato di Didattica Generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore -. Una prima parola chiave oggi è certamente fiducia, da non intendersi come ottimismo ingenuo, ma come attenzione alla domanda e alla forza di vita che anima i giovani. La fiducia interpella l'educazione in due sensi: è necessario metterla in gioco per costruire progetti e relazioni, ma occorre anche promuoverne nei giovani la crescita, nei confronti di loro stessi, degli altri, della vita sociale e civile. Una seconda parola chiave diventa così partecipazione".

"I ragazzi e i giovani di oggi - aggiunge Triani - sono giustamente interessati alla loro realizzazione, ma spesso la leggono in contrapposizione a quella degli altri. Diventa importante oggi rimettere al centro l'attenzione all'altro, la ricerca di una integrazione tra il bene personale e il bene comune, l'importanza di pensare il futuro non al singolare, ma al plurale. Una terza parola chiave è trascendenza. L'attenzione alla vita che anima i giovani è abitata da domande di senso che non trovano però spesso parole e interlocutori giuste per essere espresse"

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Turchia, Ricci (Pd): "Solidarietà al sindaco Imamoglu. Al fianco di tutti coloro che lottano per democrazia e libertà"

(ASI) "Questa notte il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, fra i principali avversari di Erdogan, è stato arrestato. Centinaia di agenti si sono presentati a casa sua per portarlo via a ...

UE, Caiata: Meloni espressione di unità 

(ASI) "Presidente che lei sia espressione di unità lo testimonia il fatto che la risoluzione presentata dalla maggioranza sia solo una, a differenza invece dell'opposizione che ne presenta 6, tante da ...

Sanità Abruzzo, Matteucci (UGL): “Servizi ridotti, tempi di attesa lunghissimi, cittadini allo stremo. Inaccettabile aumento Irpef regionale”

(ASI) "L' aumento dell'addizionale IRPEF è un ulteriore sacrificio che viene richiesto ai cittadini abruzzesi. Pensando ad una frase di Jean-Paul Sartre si potrebbe dire, in merito allo stato delle cose ...

Manifestazione pro Ue, Matone (Lega): presentata interrogazione per far chiarezza

(ASI) Roma - "Utilizzare risorse pubbliche per eventi non istituzionali ma a forte caratterizzazione politica, come il comizio pro Ue di Piazza del Popolo, solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'equità ...

UE: Coldiretti, dalla piazza "Giallo-Blu" DI Parma la richiesta all’europa di piu’ coraggio e pace

(ASI) Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli ...

Festa del Papà: Ecoitaliasolidale, un ritorno alle radici della paternità

(ASI) "Mercoledì 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe, il Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale celebra la figura del padre, troppo spesso sottovalutata nella società odierna. San Giuseppe, padre putativo di ...

Inclusione Scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

(ASI)  Roma - I dati Istat confermano un costante aumento degli alunni con disabilità nelle scuole italiane. Quasi 359mila gli studenti con disabilità, pari al 4,5% del totale, con un ...

Rifiuti, Tiso(Accademia IC): “Riciclo fondamentale per economia circolare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, andata in scena il 18 marzo scorso, Accademia Iniziativa Comune intende sottolineare l’urgenza di una gestione responsabile delle risorse e del riciclo ...

Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia: Il reparto prevenzione crimine “non si tocca”, il Siulp proclama lo stato di agitazione

Il Siulp proclama lo stato di agitazione : nella partecipata assemblea sindacale, svolta all'interno del Reparto, le poliziotte e i poliziotti hanno fatto sentire la propria voce alla paventata chiusura del ...

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113