×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

(ASI) Aiuto alla Chiesa che Soffre ha stanziato un contributo straordinario di 100mila euro in favore delle vittime del tifone Haiyan. Gli aiuti saranno distribuiti attraverso la Conferenza episcopale delle Filippine che potrà così donare viveri, acqua potabile e medicine alla popolazione in difficoltà.

«È per noi un dovere, in un momento così tragico, rispondere alla drammatica crisi umanitaria – ha dichiarato Regina Lynch, responsabile internazionale della sezione progetti di ACS – Non appena la situazione sarà stabilizzata, stanzieremo nuovi e più ingenti contributi per ricostruire chiese e altri edifici religiosi. I danni sono molto ingenti: ci hanno informato anche della distruzione di un seminario».

Il contributo straordinario è stato approvato martedì scorso dal presidente esecutivo internazionale di ACS Joannes von Heereman. Venerdì 8 novembre il ciclone tropicale si è abbattuto sull’arcipelago, causando, secondo le ultime stime ufficiali, quasi 4mila morti. Risultano invece disperse oltre 1200 persone.

«Nelle Filippine siamo abituati a questo tipo di calamità naturali – ha dichiarato ad ACS padre Edwin Gariguez segretario esecutivo di Caritas Filippine – Qui i tifoni vanno e vengono, ma non avevamo mai visto nulla di simile. Haiyan è stato veramente devastante: la popolazione è disperata, in molti sono tuttora in cerca dei propri cari e in troppi hanno perso la vita».

Padre Gariguez ci riferisce delle enormi difficoltà per raggiungere le vittime nelle aree più isolate e nelle isole più piccole. «Le poche informazioni disponibili ci sono fornite dalle parrocchie locali – spiega – Purtroppo vi sono zone inaccessibili perfino per il governo, dove in tanti hanno bisogno d’aiuto».

Le province di Samar e di Leyte sono tra le maggiormente affette dal ciclone. La città di Tacolban, capoluogo di Leyte, è stata quasi interamente distrutta. Fonti locali informano ACS che le 15 parrocchie locali ed il monastero di St. Nino si sono trasformate in centri deputati alla distribuzione di aiuti.

Tragiche notizie giungono ad ACS anche da altre regioni. Ad Iloilo, nell’omonima provincia, è andato distrutto il 95% delle costruzioni, mentre nella provincia di Cebu tutti gli abitanti di Bogo, Daanbantayan e Bantayan sono rimasti senza casa. Alcuni sacerdoti dell’isola di Busuanga raccontano poi di oltre 600mila famiglie appartenenti alla tribù Tagbanua costrette a lasciare le proprie abitazioni.

Aiuto alla Chiesa che Soffre continuerà a sostenere la Chiesa delle Filippine nella sua opera al fianco della popolazione locale. Chiunque lo desideri può contribuire con una donazione.

========================================================================================================

“Aiuto alla Chiesa che Soffre” (ACS), Fondazione di diritto pontificio fondata nel 1947 da padre Werenfried van Straaten, si contraddistingue come l’unica organizzazione che realizza progetti per sostenere la pastorale della Chiesa laddove essa è perseguitata o priva di mezzi per adempiere la sua missione. Nel 2012 ha raccolto oltre 90 milioni di euro nei 17 Paesi dove è presente con Sedi Nazionali e ha realizzato oltre 5.604 progetti in 140  nazioni. 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Jannik Sinner, Re di Wimbledon: il sogno italiano è realtà!

(ASI) Oggi non ha vinto solo uno sportivo. Ha vinto un ragazzo. Ha vinto l’Italia. Ha vinto quella parte del nostro Paese che crede ancora nel sacrificio, nella semplicità, ...

Galateo (Vicepresidente prov Bolzano): Conferimento dell’Ordine di Merito a Jannik Sinner, la mia proposta in Giunta

(ASI) Bolzano – “In qualità di Vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano, sono orgoglioso di annunciare che nella seduta della Giunta provinciale di martedì 15 luglio proporrò il conferimento dell’Ordine di ...

Sachsenring e l’insidiosa curva uno: otto cadute. Vincente l’imperatore Marc. Seconda posizione Alex Márquez e terza Pecco Bagnaia

(ASI) Gran Premio di Germania. Una gara di passione, di caduti e di un sorriso a denti stretti. Viene da definirla così quella al Sachsenring di questa domenica. Ma vediamo ...

Marco Rizzo (DSP) fa il pienone al Teatro Soms Spoltore: "Riprendiamoci le chiavi di casa"

(ASI) Spoltore (Pe) - L'On. Marco Rizzo, coordinatore di Democrazia Sovrana Popolare fa il pienone al Teatro della Soms di Spoltore (presieduta dall'Avv. Luigi Spina) per l'aperitivo - incontro con ...

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in questo ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113