×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il suicidio non è sempre per la crisi

(ASI) Conselve (Pd): 29 anni, si impicca nel garage dei nonni. E' senza lavoro. O meglio, è anche senza futuro. Molti sociologi e psicologi hanno scritto recentemente pagine sull'assenza di futuro e prospettive delle giovani generazioni. Si sente spesso infatti, la frase "non avrò un futuro, mi hanno tolto il futuro", in chiave angosciosa, quasi tormentata.

Ebbene, sono trascorsi due giorni da quando questo giovane ventinovenne padovano si è ucciso, ma non sono affatto convinto che la causa sia da attribuire solamente alla crisi. Il suo ultimo scritto sul socialnetwork facebook è emblematico, e riassume la sua condizione di precario, lavorativo ed esistenziale. La sua "bacheca" afferma che lui, "trent'enne e senza un euro in tasca, un lavoro e una casa propria, e gli amichi che ti chiedono ogni tanto come va, non ha nulla da perdere, e può anche ammazzare qualcuno". Nel caso in questione, ha scelto di porre fine alla sua vita, non a quella degli altri.

E' chiaro che il ragazzo in questione fosse un precario, senza un'occupazione stabile. Altrettanto chiaro è che egli avrebbe voluto costruire una sua indipendenza, con una casa propria, o magari una famiglia. Questa società non lo ha reso possibile, vista la congiuntura economica, e viste le prospettive mancanti in toto.

La stessa società che ha condotto il giovane al gesto estremo lo ha criticato, pubblicamente, post mortem. In un connubio di assurdità e follia, la sua bacheca virtuale è stata investita di centinaia di "perché", criticando il fatto che non abbia "chiesto aiuto" agli amici, i quali, in un impeto di generosità, lo avrebbero fatto, almeno provando a salvarlo dalla morte.

Eppure questi amici, o presunti tali, non si comprende dove fossero quando il ragazzo era in difficoltà. E' chiaro che il giovane fosse una persona introversa, tendente a non esprimere il proprio dolore. Proprio per questo "gli amici" avrebbero dovuto esserci, spronarlo, almeno confortarlo.  Invece, si sono presentati, ma a fatto compiuto.

Invece, quando una persona "si isola", accade proprio l'eliminazione della parte debole della catena. In pratica, la rimozione coatta di una persona avviene in automatico. Poco importa se questa soffre, manda curriculum e nessuno li visiona, percepisce di non avere alcuna prospettiva futura. Se non uscirà più, nessuno penserà che il "debole" stia evitando una brutta figura poiché privo di denaro, ma in automatico, si desumerà che "è stanco della solita compagnia", e verrà rimosso.

Si fa presto a cancellare una persona. Purtroppo, e questo non si può imputare alla crisi, si è perso quel senso di comunità, che animava gli italiani sino agli anni '60 del secolo scorso. Intere famiglie, quartieri, vicinati si aiutavano, nella vita, nel lavoro, nell'affrontare la quotidianità. Ora, vince il più forte, e il tassello debole perisce, si dissolve, come neve al sole.

Si potrà accusare questo giovane di un atto egoistico, in grado di causare ulteriore sofferenza. Probabilmente muovere questa accusa sarà facile. Eppure, repetita iuvant, la crisi non è l'unico imputato da far salire, sul tribunale degli accusati e accusatori. Gramsci ci insegnerebbe che ad ucciderlo è stata l'indifferenza. Quella stessa che centinaia di persone usano nei confronti del prossimo dopo averlo frequentato per anni, come se all'improvviso, divenisse "un capo passato di moda".

Le persone che ora si stanno domandando perché questo giovane non abbia chiesto aiuto, invece di accusare un morto, potrebbero interrogarsi sul dove fossero prima. E avendo compreso poi di essere colpevoli, possono solo fare una cosa di positivo: cambiare questa società, affinché ciò non si ripeta più.

Mentre sto finendo quest'articolo, la notizia di un nuovo suicidio di un imprenditore - agente di viaggio padovano, sta campeggiando nel sito del quotidiano Il Mattino di Padova. Sarebbe altresì il caso di agire, senza molte remore, ed in fretta.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113