×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Ricordando Gheddafi con sua moglie, a due anni dalla morte

(ASI)"Quello che la folla fece a mio marito e a mio figlio non può essere giustificato da nessuna religione". La vedova che ha pronunciato pochi giorni fa queste parole è Safia Farkach, moglie del defunto Rais della Libia Muammar Gheddafi.

Era il 20 ottobre 2011 quando si consumava il rituale criminoso che la signora Farkach descrive sopra, in una lettera alla radio moscovita “The voice of Russia”.

 

La moglie del Rais oggi vive nel sultanato dell'Oman, nella penisola arabica, assieme a tre figli. Oltre all'uccisione del Rais e del figlio Mutassim, la famiglia Gheddafi ha subìto la perdita di ogni contatto con il figlio Saif Al Islam, arrestato dai ribelli nel novembre 2011.

Ecco le parole esatte usate per i corresponsabili morali di tali eventi da Safia Farkach nella lettera in memoria di Gheddafi, nell'anniversario del suo assassinio.

La lettera è stata consegnata alla radio moscovita da sua sorella Fatima.

“Per non dimenticare l'aggressione della NATO contro il mio paese, che ha fatto precipitare la Libia nel caos, e per ricordare mio marito, che io ritengo un martire, il mio caro figlio e le persone che erano con loro, il 20 ottobre 2011, quando forze aeree della NATO bombardarono la dimora del capo della Libia, e quindi, i loro corpi feriti, furono massacrati da una folla di persone che posso chiamare in nessun altro modo se non criminali.

Quello che questa folla ha fatto a mio marito e mio figlio non può essere giustificato da nessuna religione.

E'altrettanto criminoso che i resti di questi martiri siano ancora negati ai loro familiari, un qualcosa che non ha precedenti nella storia.

Chiedo che tutti i membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, l'Unione europea e tutti coloro che parteciparono in modo diretto o indiretto a questo omicidio debbano rivelare dove siano le spoglie di questi martiri e debbano permettere ai loro parenti di seppellirli in modo consono.
Io pretendo anche che l'Unione Africana, di cui Muammar Gheddafi è stato un fondatore, debba indagare sull'omicidio di lui e di tutte le persone che erano con lui in quel giorno.
Chiedo che la Comunità internazionale mi aiuti doverosamente a venire in contatto con mio figlio  Saif al-Islam, che è stato isolato da tutti i membri della nostra famiglia dal momento del suo arresto. L'unico “crimine” di Saif è stato aver avvertito tutti che questa rivoluzione avrebbe condotto la Libia nel caos, situazione a cui oggi stiamo assistendo.

Saif al-Islam è sempre stato preoccupato per la situazione dei diritti umani in Libia.

Egli ha incontrato molti ex radicali islamici dalle carceri americane ed europee e li ha persuasi a diventare cittadini rispettosi della legge.

Molti di loro gli hanno promesso che non sarebbero più tornati in attività terroristiche.

Ma ora, alcune delle persone che Saif ha salvato dal carcere chiedono che egli debba essere giustiziato.
Due anni dopo il barbaro assassinio di mio marito, di mio figlio e dei loro compagni, chiedo che la mia voce - la voce di una vedova del capo di un paese in esilio e di una madre – debba essere ascoltata.”

La Comunità internazionale e la NATO il 19 marzo 2011 celarono dietro la campagna militare-energetica Odyssey Dawn una  missione umanitaria contro un feroce dittatore.

I media italiani, coadiuvando l'impegno del Parlamento in Odyssey Dawn, riportarono a suo tempo tale lato della medaglia per giustificare l'entrata in guerra.

A due anni di distanza la Primavera araba appare depauperata di tutte le aspettative democratiche che le istituzioni europee le hanno conferito.

Se la farsa delle “fosse comuni” di Gheddafi, una farsa mediatica tutta italiana sui crimini umanitari del Rais, oggi si puo' ufficialmente definire una menzogna storica, le barbarie appoggiate dal nostro Paese bagnano ancora di sangue la terra libica.

Maria Giovanna Lanotte - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sanità: Sereni (Pd), per i cittadini la situazione peggiora ma nel governo si litiga e si pensa ad altro

(ASI) "Ancora oggi un sondaggio ci ricorda che la maggioranza dei cittadini considera negativamente l'azione del governo Meloni sulla sanità.

Nasce il brand “Piemonte is -Eccellenza Piemonte”. Progetto di valorizzazione della filiera agroalimentare piemontese

(ASI) L’iniziativa sarà presentata domani 25 marzo, a Roma alle ore 18.00 nel corso dell’evento “Agricoltura È” promosso dal MASAF. Il marchio di qualità “Piemonte is – ECCELLENZA PIEMONTE” vuole raccontare l’...

La pillola - Antonio Conte e la Juventus: un ritorno scritto nei portici di Via Po? di Raffaele Garinella

(ASI) Sotto i portici di Via Po, a Torino, il futuro del calcio sembra prendere forma con la consueta certezza che caratterizza i discorsi da bar tra tifosi e appassionati. ...

Il Messico riconosce ufficialmente lo Stato di Palestina

(ASI )Nuovo successo per la diplomazia palestinese e per le possibilità di pace nel mondo: il Messico ha infatti riconosciuto ufficialmente lo Stato di Palestina. A prendere questa storica decisione ...

Gasparri (FI): successo convegno FI Palermo su giustizia, ora avanti con riforma

(ASI)“Dopo il successo del grande convegno di Palermo sulla giustizia, promosso da Forza Italia, continua la nostra azione riformatrice, mentre attendiamo di procedere nei passaggi parlamentari riguardanti la riforma ...

Ue, Bagnai (Lega): Interlocutori internazionali Ministro Salvini per valorizzare eccellenze italiane 

(ASI) Roma  - “Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti parla con interlocutori internazionali, da Israele all’America senza ovviamente dimenticare gli europei, per valorizzare le eccellenze italiane e ...

Campidoglio, Barbera (Prc): "Bene la decisione di acquisire 88 nuove case popolari, ma i ritardi sono macroscopici"

(ASI) "Siamo felici di sapere che la Giunta Gualtieri abbia deciso di approvare una delibera finalizzata all'acquisizione di 88 immobili dell'Inps, per un importo complessivo di 13 milioni di euro, da destinare ...

Pavanelli (M5S): “Perugia mantiene il Reparto Prevenzione Crimine. Ascoltate istanze nostre e del Siulp”

(ASI)  “Il dietrofront del governo sulla chiusura del Reparto Prevenzione Crimine (RPC) Umbria-Marche con sede a Perugia, rappresenta un’ottima notizia per la lotta alla criminalità. Avevo presentato un’...

Maltempo, Mazzetti (FI): "Serve testo unico rischio idrogeologico, basato su principi di indirizzo alle regioni"

(ASI) Prato – "Anche la gestione delle allerte maltempo, talvolta tardive talvolta eccessive, fatte spesso più per burocrazia e per mancanza di responsabilità, solleva più di un dubbio, ma è solo la ...

Mafia. Kelany (FdI): sinistra ha continuato a chiudere gli occhi, schiava di un buonismo ideologico d’accatto

(ASI) “Fratelli d’Italia e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni furono i primi a denunciare questo sistema malavitoso, la sua incidenza sul territorio e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113