×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Una risposta concreta  alla crisi: “Fondo di Solidarietà Locale e Nazionale. Azioni contro la povertà”
(ASI)Taranto - Il “Fondo di Solidarietà Locale e Nazionale. Azioni contro la povertà” è stato istituito nel Comune di Assago, mediante l’adesione del Sindaco Graziano Musella al progetto dell’Associazione “Progetto di Vita”, la quale si impegna per sconfiggere la povertà in Italia e nel mondo. Al progetto ha aderito anche Barbara Lugarà, Responsabile della promozione dello stesso, e Barbara Benedettelli, Fondatrice del Movimento “L’Italia Vera”.

Il Fondo è alimentato da aziende e privati cittadini della città di Assago che per iniziativa volontaria intendono aderire al progetto solidale di raccolta fondi a favore delle persone che versano in gravi difficoltà economiche e non solo della città di Assago. Così il Sindaco della Città di Assago, Graziano Musella ha rivolto il suo sguardo alla Città di Taranto ed ha messo a disposizione il 50% degli utili raccolti del “Fondo di Solidarietà Locale e Nazionale” con l’intento di offrire un piccolo aiuto ad alcune famiglie danneggiate dalla drammaticità di una profonda crisi economica e sociale che attanaglia la città di Taranto, scivolata nel baratro di un doloroso presente che ruota intorno alle triste vicende della più grande siderurgia europea.

La solidarietà è contagiosa-commenta il Sindaco di Taranto- e il progetto mira ad innescare  un processo emulativo tra i cittadini, speriamo sempre più numerosi, richiamati dal silente grido di aiuto da parte dei più bisognosi. E’ una azione di carità fraterna che fa bene a chi la compie e sostiene chi la riceve. Lavoriamo insieme –conclude Stefàno- per sensibilizzare modelli di vita più consapevoli e sostenibili ed in questo ci diamo una mano. Privandoci di piccoli risparmi, tutti possiamo contribuire  a migliorare la vita di chi sta peggio, perché domani il povero potrei essere io e della solidarietà e della generosità dell’altro ne potrei aver bisogno”.

La cooperazione fra i cittadini, quella che travalica i senza confini territoriali e non guarda altre diversità, attiva, infatti, un circuito virtuoso di solidarietà e sostegno a tutto beneficio per l’economia  generale dell’intera comunità.

Nel corso della conferenza stampa verrà annunciata l’apertura del medesimo fondo, strutturato secondo le stesse modalità applicate ad Assago, anche da parte del Comune di Taranto, affinché i cittadini, le aziende del territorio possano alimentarlo per aiutare altri cittadini in difficoltà.

Si auspica -sostiene il Sindaco di Assago- che la rete dei Comuni che aderisce al progetto si estenda al più ampio coinvolgimento per aumentarne l’efficacia e la portata, e per tale ragione, il Fondo diventare strumento di miglioramento di sviluppo, nelle more della concretizzazione di una politica dal volto umano, che incida profondamente nel tessuto socio-economico attuale”.


Nel corso della cerimonia di presentazione del “Fondo di Solidarietà Locale e nazionale” che si svolgerà martedì 2 luglio alle ore 16.00, il Sindaco di Assago, Graziano Musella, per il tramite del Sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, consegnerà a 25 famiglie del capoluogo jonico che versano in gravi condizioni di disagio economico e sociale, la somma di  € 1000 pro-capite.

I 25 beneficiari sono stati individuati a seguito di una attenta valutazione effettuata dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Taranto che ha tenuto conto anche dello stato sociale e di salute dei componenti il nucleo familiare.

La cerimonia di presentazione del “Fondo di Solidarietà Locale e Nazionale. Azioni contro la povertà” si fregia dell’Adesione del Presidente della Repubblica e dell’assegnazione della Medaglia che lo stesso Capo dello Stato ha voluto destinare all’ evento, quale suo premio di rappresentanza.


Martedì  2 luglio 2013

Ore 16.00

Palazzo di Città

Interverranno:

il Sindaco di Assago, Graziano Musella

il Sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno

l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Taranto, Lucia Viafora

il Fondatore dell’Associazione “Progetto di Vita”,  Biagio Maimone,

il Presidente dell’’Associazione “L’Italia Vera”, Barbara Benedettelli

Barbara Lugarà della Blugara Public Relations

 

Nel corso della cerimonia di presentazione del “Fondo di Solidarietà Locale e nazionale” che si svolgerà martedì 2 luglio alle ore 16.00, il Sindaco di Assago, Graziano Musella, per il tramite del Sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, consegnerà a 25 famiglie del capoluogo jonico che versano in gravi condizioni di disagio economico e sociale, la somma di  € 1000 pro-capite.


 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gli Sciuani, opera sui controrivoluzionari francesi tradotta da Antonietta Florio

(ASI) Firenze - Sono stato nel primo pomeriggio di sabato 30 settembre 2023 moderatore a Firenze del convegno "Il Genocidio della Vandea", svoltosi presso la Libreria Salvemini. 

Michel all’Assemblea Generale Onu: le proposte europee per la riforma del sistema internazionale

(ASI) New York – Si è appena conclusa nella capitale americana la 78ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dal 18 al 22 settembre, capi politici provenienti da tutto il mondo si sono riuniti ...

Lingua Italiana, Rampelli (VPC-FDI): grazie a Vittorio Feltri per il sostegno

(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un ...

Finanza: Centemero (Lega), sia più aperta, accessibile e trasparente 

(ASI) Roma - “Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria e con l’entrata in vigore del DDL Capitali vengono finalmente gettate le basi per un' Italia dove ogni cittadino fin dalla ...

Incontro Dibattito - Roma 5 ottobre 2023. Docenti: Formazione per il Domani. “Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno”

Una scuola al passo con i tempi, dove le parole didattica, inclusione, educazione e conoscenza siano termini sempre più aderenti alla realtà, è ormai un’assoluta esigenza.In tale contesto, la ...

Migranti, Kelany (FdI): 10 anni fa strage di Lampedusa. Governo Meloni farà di tutto per debellare piaga tratta di uomini  

(ASI) “Sono passati dieci anni da quel tragico 3 ottobre. La strage di Lampedusa, in cui persero la vita oltre trecento persone è uno dei disastri più gravi del Mediterraneo.    &...

Migranti, Ferrara (M5S): Governo ignora tragedia di Lampedusa

(ASI) “Dal governo non sono arrivate finora parole di cordoglio per la strage che il 3 ottobre di dieci anni fa ha causato al largo di Lampedusa la morte di 368 migranti.

Torino. Montaruli (FDI): contro Meloni solo violenti. opposizione condanni

(ASI) "A Torino sta andando in scena un’aggressione inammissibile da parte di facinorosi travestiti male da studenti, fuori da ogni regola democratica e pluralista.

Foreste, Costa (M5S): “Emendamento soppressivo per evitare lo scempio”. “Tutte le opposizioni votino compatte”

(ASI) Roma - «Un vero e proprio colpo di mano quello del governo contro le foreste. Nel decreto legge Asset è stato approvato che si possono tagliare alberi per la filiera ...

Energia, Federconsumatori: Governo metta uno stop al percorso farsa della fine tutela nel mercato del gas. Troppa confusione, poche tutele. Urgente disporre la proroga almeno di un anno.

(ASI) Come abbiamo denunciato più volte, l’inizio del percorso che porterà alla fine del servizio di maggior tutela nel settore del gas è iniziato nel peggiore dei modi, all'insegna ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113